@sigfreedo:
a mio avviso si chiedeva semplicemente agli interessati di fare un giro sulla pagina web e dare le proprie impressioni
questo è il punto centrale di tutta la questione, e la mia lamentela sta nel fatto che prima si chiedano pareri e poi non si accettino le critiche. E poi, diciamocela tutta: dopo il primo post ho chiesto maggiori info e la risposta di fatto non c'è stata, e questo atteggiamento è proseguito sino a quando ho voluto far notare l'atteggiamento stesso (che a mio modesto parere è profondamente sbagliato). E ora mi si viene ad accusare di essere stato superficiale e intollerante... >:(
In merito poi allo "svilire il lavoro degli altri senza conoscerlo" credo sia un tuo errore di valutazione, visto che tutti gli ingredienti del progetto sono di fatto noti a questo forum e presenti commercialmente come elementi disgiunti (e per questo volevo capire cosa ci fosse di nuovo dietro al progetto). Per un occhio attento è facile vedere che le caratteristiche salienti enunciate possono essere facilmente riprodotte proprio attraverso questo sito e questo forum, determinando di fatto che il "prodotto" altro non sia che un collage che nulla ha di innovativo.
P.S. "magnia" era inteso in senso ironico ed indicativo di "mangiare", e vedendo che comunque la sottigliezza non è arrivata mi scuso dell'innocente battuta sarcastica :-/ )
@uccio: trovo la tua risposta inutilmente polemica, profondamente offensiva, oltremodo superficiale ed infantile, perchè hai palesemente evitato l'argomento centrale della discussione "hai chiesto TU dei pareri"!
In merito poi ad affermazioni quali " uscirà anche il codice per la tua gioia e per quella di chi non riesce a trovare nulla di pronto per tutti i sensori e moduli usati " sappi che io lavoravo già sui primi microprocessori quando tu probabilmente non eri ancora al mondo, e per questo posso vantare esperienze significative che pochi (soprattutto se appena usciti dagli studi) possono vantare!
Mi sono iscritto a questo forum (da prima di te!) solo perchè l'informatica e l'elettronica digitale, oltre ad essere la mia professione da più di 30 anni, sono da sempre anche un mio hobby. E solo perchè è mio desiderio condividere la mia lunga esperienza con chi si affaccia a questo affascinante mondo, sempre però cercando di non fare MAI CADERE LE COSE DALL'ALTO, con spirito di collaborazione quando possibile, e con giusta critica quando necessario.
E se divento "antipatico" quando correggo affermazioni sbagliate e fuorvianti (come quella che il vostro dispositivo sarebbe un sostitutivo di una stazione di rilevamento della qualità dell'aria) lo faccio solo per il bene di chi si affaccia a questo mondo per la prima volta e deve giocoforza fidarsi delle cose che vengono dichiarate in queste pagine. Informazioni che se sono SBAGLIATE gli daranno solo problemi e forse anche DANNI concreti!
E proprio per non lasciare in sospeso l'argomento, è giusto precisare che qui tu stai continuando a dare informazioni errate:
la tua affermazione è assolutamente falsa! Come saprai bene il pm10 non identifica nessuna sostanza specifica ma include tutte le polveri/fumi con diametro inferiore ai 10um. Con una gamma di sensori come quella indicata in alto posso dare una misura specifica altro che indicativa.
Proprio perchè con gli altri sensori puoi identificare solo la presenza di determinati elementi chimici, la mancanza di un rilevamento delle polveri sottili (quelle che possono contenere, ad esempio, metalli pesanti che risultano particolarmente pericolosi quando entrano in circolo attraverso i polmoni, e che possono determinare un grado di mutagenesi molto allarmante - e non a caso le varie ARPA comunicano in primis proprio questo valore!) non può dare l'effettivo grado di inquinamento della zona presa in esame. A tal riguardo poi va detto che non è scientificamente corretta una lettura di tali dati senza prendere in considerazione il luogo esatto dove questa viene effettuata. Questo perchè se non si prendono in esame l'eventuale presenza di fattori localmente inquinanti, la direzione delle correnti d'aria e quant'altro, tutte le letture sono solo approssimative ed estremamente relative: e quindi scarsamente attendibili!
Detto questo concludo con il dire che non mi interessa stare qui a "litigare" con chi, appena uscito da scuola, crede di avere in mano tutto il sapere dell'universo.
P.S: e per la mia consulenza (che non vi farebbe certo male) credo proprio che tu non potrai mai permettertela, quindi sarà meglio se riapri i tuoi libri e riprendi a studiare in modo da cercare di commettere meno errori!