Lunga vita a FLOWEATHER

Sono lieto di presentarvi FLOWEATHER un innovativo dispositivo per il monitoraggio ambientale basato su arduino che è anche un piacevole vaso da fiori per il vostro giardino.

Nato come progetto di tesi punta a diventare un prodotto da commercializzare.

Si avvale di:

  • sensore temperatura
  • sensore umidità
  • sensore pressione atmosferica
  • sensore monossido di carbonio
  • modulo gprs
  • real time clock
  • display lcd
  • batteria Li-on
  • pannello fotovoltaico

per realizzare misurazioni orarie climatiche e di qualità dell'aria con frequenza oraria da visualizzare in tre differenti modi:
1 - in locale direttamente sul disply lcd
2 - presentata su una pagina web
3 - inviate tramite sms sul proprio cellulare

I dati raccolti vengono inviati ad un server che provvede ad immagazzinarli e presentarli all'utente.
Tale visualizzazione è possibile attraverso un pagina web personale all'indirizzo:

http://www.floweather.com/myfloweather

Date un'occhiata al sito ufficiale del progetto www.floweather.com e diventate fan su facebook Redirecting....

Fateci cosa ne pensate, i consigli sono ben accetti!

Saluti

E una immagine del prodotto finito?
(Ma alla fine qual'è il costo di realizzazione di questo "gioiellino"?)

L'immagine nella homepage del sito è solo il render del prototipo in stampa.
Un'immagine della protoboard è disponibile sulla pagina di facebook ma non è quella definitiva.

Pubblicherò alcune foto non appena sarà tutto assemblato nel vaso.

ciao Uccio
Spiegami per favore per cosa misuri il monossido di carbonio.
Ciao Uwe

il primo link che hai postato porta ad una pagina che chiede il login e non da informazioni... poi, personalmente, non mi va di iscrivermi a facebook per vedere un progetto che potresti postare anche qui senza alcuna difficoltà.. mi spiace :-/

il monossido è uno degli indicatori della qualità dell'aria insieme a:

  • anidride carbonica
  • biossido di azoto
  • biossido di zolfo
  • benzene
  • particolato PM10

abbiamo scelto questo parametro poichè contribuisce a dare una misura di riferimento sulla qualità dell'aria e anche perchè è il sensore più economico. Nell'ottica di modularità che abbiamo previsto la stazione potrà espandersi con una board per misurazioni specifiche di qualità dell'aria costituita da tutti i sensori sopra indicati.

in questo modo accanto alle misurazioni climatiche potranno essere altre relative all'inquinamento in modo da dare la possibilità ai cittadini di conoscere la salubrità dell'aria nella propria zona urbana

E come pensate di misurarlo il PM10 in modo attendibile?
E poi non mi hai risposto sui costi...

il primo link che hai postato porta ad una pagina che chiede il login e non da informazioni... poi, personalmente, non mi va di iscrivermi a facebook per vedere un progetto che potresti postare anche qui senza alcuna difficoltà.. mi s

piace

il primo link porta alla pagina personale in cui visualizzare i dati inviati al server dalla stazione tramite il modulo gprs.
se vuoi fare un tour richiedi usa i dati di accesso riportati sul blog.

per quanto riguarda facebook non era un invito a iscriversi ma solo un invito a sostenere la pagina per chi è GIÀ iscritto.
inoltre su facebook sono presenti info dettagliate e qualche foto che sul blog ancora non ci sono.

E come pensate di misurarlo il PM10 in modo attendibile?

esistono sensori PM10 ma il costo non ne giustifica l'uso. Da parte nostra stiamo studiando lo sviluppo di un sensore laser per la misurazione del PM10 che dovrebbe avere un costo nettamente inferiore.

E poi non mi hai risposto sui costi...

per quel che riguarda i costi il nostro prototipo si attesta sui 200 euro compreso il costo del box. In ottica di produzione in scala naturalmente i costi subirebbero un notevole decremento; ora non posso stimarlo in maniera precisa ma plausibilmente dovremmo riuscire a tenerci sotto i 100 euro.

Conosco la tecnica utilizzata per rilevare le polveri tramite laser ed esistono problematiche serie per realizzare qualcosa di simile, vedi qui: http://www.cascadelaser.com/coh1097901.html (non a caso il prezzo non è sotto i 100Euro)

innanzitutto non capisco tutta questa insistenza verso quello che abbiamo realizzato.
Il post in un forum non è una marchetta ma è solo per fare un tributo ad arduino senza il quale magari non avremmo potuto fare nulla o quanto meno non con costi così ridotti.

Caro @kokiua se leggi bene il prezzo di 100 euro si riferiva alla produzione in scala della configurazione attuale (base).

La board aggiuntiva specifica per la qualità dell'aria è solo in via di sviluppo quindi al momento non è possibile fare alcun tipo di previsione.
Per ciò che riguarda il particolato stiamo effettuando da mesi degli studi per trovare un modo economico di misurarlo. Conosco bene il link che mi hai indicato perchè è il primo fornito da google se cerchi "sensor pm10". Tra l'altro per una valutazione completa dell'iunquinamento atmosferico avendo a disposizione tutti gli altri sensori indicati si puà riuscire ad effetturare una buona analisi anche in assenza dello specifico valore di particolato.

Fateci cosa ne pensate, i consigli sono ben accetti!

Probabilmente ho frainteso questo innvito :-? altrimenti non mi sarei mai azzardato a scrivere i miei commenti sul vostro prodotto che avete qui presentato in pompa magnia.

Non capisco poi l'aggressività mostrata con esternazioni di dubbio gusto ("marchetta"??).

E poi se davvero avevate l'intenzione di fare un tributo ad Arduino non dovevate venire a chiedere iscrizioni alla vostra paginetta su Facebook, altrimenti è difficile credere che questo intervento sia solo per onorare il sistema che vi sta permettendo di fare un business (questo è quello che io penso)

Di fatto, considerato che qui si parla di progetti open, in questo caso voi non avete portato alcun contributo ai temi del forum e allo scambio di conoscenze che tutti i giorni viene fatto dai frequentatori di questo spazio (se aveste postato un elenco di sensori, dove reperirli e una descrizione delle soluzioni adottate con Arduino per il vostro progetto, la cosa avrebbe avuto un diverso impatto, ed è per quello che mi sono lamentato che i link non davano alcuna informazione utile nel merito!)

Per la precisione poi: io ho postato quel link proprio perchè è il primo che viene fuori da una semplicissima ricerca su google, ma potrei anche farti avere tutta la documentazione di seri sensori industriali per la rilevazione del PM10/5/2.5 utilizzati per controllare impianti "difficoltosi" come i cementifici o anche i livelli di pulizia dell'aria nelle camere bianche (se sai cosa sono), visto che nella mia professione ho fatto consulenze anche in quel settore.

E per questo dico anche che affermazioni come quella che senza il valore del particolato si può avere un sufficiente quadro dell'inquinamento atmosferico, sono oltre che inesatte, palesemente fuorvianti!

Per questo ritengo sbagliato parlare di rilevare l'inquinamento atmosferico con prodotti del valore di poche decine di euro (come se tutti i costruttori di sensori professionali fossero solo dei furbetti che vivono per fregare la gente...).

Così se il vostro vuol essere solo un simpatico gadgettino nessuno lo può contestare, ma farlo passare per una strumentazione quasi professionale non mi sembra molto corretto.

premetto che non voglio che questa pagina finisca per diventare una carrellata di insulti a non finire ma devo difendermi dalla inesattezza e dalla pochezza di tutte i tuoi commenti in questo post forse dettate dalla malafede insita in te o da una tua difficoltà personale di leggere prima di scrivere.

Probabilmente ho frainteso questo innvito altrimenti non mi sarei mai azzardato a scrivere i miei commenti sul vostro prodotto che avete qui presentato in pompa magnia.

i tuoi non erano consigli ma semplici attacchi dettati da non so cosa e soprattutto senza sapere nulla del progetto.

E poi se davvero avevate l'intenzione di fare un tributo ad Arduino non dovevate venire a chiedere iscrizioni alla vostra paginetta su Facebook, altrimenti è difficile credere che questo intervento sia solo per onorare il sistema che vi sta permettendo di fare un business (questo è quello che io penso)

nessun business. il progetto nasce come una tesi di laurea ma vorremo che diventasse qualcosa di più ma per ora non abbiamo visto una lira. La paginetta su facebook è stata fatta solo perchè è il modo migliore per far girare la voce. Se a te non sta simpatico facebook io non posso farci niente. Non era un obbligo andarci.

Di fatto, considerato che qui si parla di progetti open, in questo caso voi non avete portato alcun contributo ai temi del forum e allo scambio di conoscenze che tutti i giorni viene fatto dai frequentatori di questo spazio (se aveste postato un elenco di sensori, dove reperirli e una descrizione delle soluzioni adottate con Arduino per il vostro progetto, la cosa avrebbe avuto un diverso impatto, ed è per quello che mi sono lamentato che i link non davano alcuna informazione utile nel merito!)

io ho dato molto contributo su questo forum più di quanto immagini avvalendomi anche di uno spazio personale dove pubblico costantemente tutorial seguitissimi.
Questo post non era da intendersi con "noi abbiamo fatto questo, chi ce lo compra?" era solo il primo di una lunga catena in cui avremmo linkato le pagine contenenti gli schematici e il codice. E si caro il mio @kokiua rilasceremo il codice interamente ma non lo abbiamo ancora fatto perchè vogliamo fare le cose per bene e non pubblicare ogni singola stupidaggine. Aspettiamo di completare la documentazione doxygen e uscirà anche il codice per la tua gioia e per quella di chi non riesce a trovare nulla di pronto per tutti i sensori e moduli usati.

Per la precisione poi: io ho postato quel link proprio perchè è il primo che viene fuori da una semplicissima ricerca su google, ma potrei anche farti avere tutta la documentazione di seri sensori industriali per la rilevazione del PM10/5/2.5 utilizzati per controllare impianti "difficoltosi" come i cementifici o anche i livelli di pulizia dell'aria nelle camere bianche (se sai cosa sono), visto che nella mia professione ho fatto consulenze anche in quel settore.

sono contento che nella tua vita tu ti sia interessato anche di questo e visto che sei talmente esperto da sapere addirittura cosa è una camera bianca (cosa sarà mai questa camera biancaa??? :o ) ti chiameremo come consulente senior non appena ci approcceremo alla progettazione del sensore PM.

E per questo dico anche che affermazioni come quella che senza il valore del particolato si può avere un sufficiente quadro dell'inquinamento atmosferico, sono oltre che inesatte, palesemente fuorvianti!

e invece io ti dico che la tua affermazione è assolutamente falsa! Come saprai bene il pm10 non identifica nessuna sostanza specifica ma include tutte le polveri/fumi con diametro inferiore ai 10um. Con una gamma di sensori come quella indicata in alto posso dare una misura specifica altro che indicativa.

Per questo ritengo sbagliato parlare di rilevare l'inquinamento atmosferico con prodotti del valore di poche decine di euro (come se tutti i costruttori di sensori professionali fossero solo dei furbetti che vivono per fregare la gente...).

questo lo hai detto te.

Così se il vostro vuol essere solo un simpatico gadgettino nessuno lo può contestare, ma farlo passare per una strumentazione quasi professionale non mi sembra molto corretto.

La nostra stazione di sicuro non ha la pretesa di sostituire una stazione per il monitoraggio di qualche decina di migliaia di euro ma è qualcosa (e anche questo era scritto) che serve per capire quanto è "buona" l'aria nel nostro quartiere e per avere una mappa delle zone verdi di una città o di una certa zona urbana.

Ora ti chiedo una cosa: ma se non avessi iniziato a sparare sul progetto saremmo arrivati fin qui? Io sono disponibile a rispondere a tutti i dubbi e anche alle contestazioni ma solo quando vengono fatti sapendo di cosa si sta parlando e in maniera educata.

PEACE

@sigfreedo:

a mio avviso si chiedeva semplicemente agli interessati di fare un giro sulla pagina web e dare le proprie impressioni

questo è il punto centrale di tutta la questione, e la mia lamentela sta nel fatto che prima si chiedano pareri e poi non si accettino le critiche. E poi, diciamocela tutta: dopo il primo post ho chiesto maggiori info e la risposta di fatto non c'è stata, e questo atteggiamento è proseguito sino a quando ho voluto far notare l'atteggiamento stesso (che a mio modesto parere è profondamente sbagliato). E ora mi si viene ad accusare di essere stato superficiale e intollerante... >:(

In merito poi allo "svilire il lavoro degli altri senza conoscerlo" credo sia un tuo errore di valutazione, visto che tutti gli ingredienti del progetto sono di fatto noti a questo forum e presenti commercialmente come elementi disgiunti (e per questo volevo capire cosa ci fosse di nuovo dietro al progetto). Per un occhio attento è facile vedere che le caratteristiche salienti enunciate possono essere facilmente riprodotte proprio attraverso questo sito e questo forum, determinando di fatto che il "prodotto" altro non sia che un collage che nulla ha di innovativo.

P.S. "magnia" era inteso in senso ironico ed indicativo di "mangiare", e vedendo che comunque la sottigliezza non è arrivata mi scuso dell'innocente battuta sarcastica :-/ )


@uccio: trovo la tua risposta inutilmente polemica, profondamente offensiva, oltremodo superficiale ed infantile, perchè hai palesemente evitato l'argomento centrale della discussione "hai chiesto TU dei pareri"!

In merito poi ad affermazioni quali " uscirà anche il codice per la tua gioia e per quella di chi non riesce a trovare nulla di pronto per tutti i sensori e moduli usati " sappi che io lavoravo già sui primi microprocessori quando tu probabilmente non eri ancora al mondo, e per questo posso vantare esperienze significative che pochi (soprattutto se appena usciti dagli studi) possono vantare!

Mi sono iscritto a questo forum (da prima di te!) solo perchè l'informatica e l'elettronica digitale, oltre ad essere la mia professione da più di 30 anni, sono da sempre anche un mio hobby. E solo perchè è mio desiderio condividere la mia lunga esperienza con chi si affaccia a questo affascinante mondo, sempre però cercando di non fare MAI CADERE LE COSE DALL'ALTO, con spirito di collaborazione quando possibile, e con giusta critica quando necessario.

E se divento "antipatico" quando correggo affermazioni sbagliate e fuorvianti (come quella che il vostro dispositivo sarebbe un sostitutivo di una stazione di rilevamento della qualità dell'aria) lo faccio solo per il bene di chi si affaccia a questo mondo per la prima volta e deve giocoforza fidarsi delle cose che vengono dichiarate in queste pagine. Informazioni che se sono SBAGLIATE gli daranno solo problemi e forse anche DANNI concreti!

E proprio per non lasciare in sospeso l'argomento, è giusto precisare che qui tu stai continuando a dare informazioni errate:

la tua affermazione è assolutamente falsa! Come saprai bene il pm10 non identifica nessuna sostanza specifica ma include tutte le polveri/fumi con diametro inferiore ai 10um. Con una gamma di sensori come quella indicata in alto posso dare una misura specifica altro che indicativa.

Proprio perchè con gli altri sensori puoi identificare solo la presenza di determinati elementi chimici, la mancanza di un rilevamento delle polveri sottili (quelle che possono contenere, ad esempio, metalli pesanti che risultano particolarmente pericolosi quando entrano in circolo attraverso i polmoni, e che possono determinare un grado di mutagenesi molto allarmante - e non a caso le varie ARPA comunicano in primis proprio questo valore!) non può dare l'effettivo grado di inquinamento della zona presa in esame. A tal riguardo poi va detto che non è scientificamente corretta una lettura di tali dati senza prendere in considerazione il luogo esatto dove questa viene effettuata. Questo perchè se non si prendono in esame l'eventuale presenza di fattori localmente inquinanti, la direzione delle correnti d'aria e quant'altro, tutte le letture sono solo approssimative ed estremamente relative: e quindi scarsamente attendibili!

Detto questo concludo con il dire che non mi interessa stare qui a "litigare" con chi, appena uscito da scuola, crede di avere in mano tutto il sapere dell'universo.

P.S: e per la mia consulenza (che non vi farebbe certo male) credo proprio che tu non potrai mai permettertela, quindi sarà meglio se riapri i tuoi libri e riprendi a studiare in modo da cercare di commettere meno errori!

In merito poi allo "svilire il lavoro degli altri senza conoscerlo" credo sia un tuo errore di valutazione, visto che tutti gli ingredienti del progetto sono di fatto noti a questo forum e presenti commercialmente come elementi disgiunti (e per questo volevo capire cosa ci fosse di nuovo dietro al progetto

visto che ormai ne sai più di me su questo progetto dimmi quali sensori e moduli ho usato, visto che ho usato roba già vista.

Detto questo concludo con il dire che non mi interessa stare qui a "litigare" con chi, appena uscito da scuola, crede di avere in mano tutto il sapere dell'universo.

P.S: e per la mia consulenza (che non vi farebbe certo male) credo proprio che tu non potrai mai permettertela, quindi sarà meglio se riapri i tuoi libri e riprendi a studiare in modo da cercare di commettere meno errori!

visto che sei tanto qualificato da pensare che io non possa permettermi una tua consulenza allora vorrà dire che starò più attento a quello che scrivi sul forum. Ti piacerebbe che uno fresco di studi di becchi a commettere un errore e che ti smerdi proprio come hai cercato di fare tu dall'inizio senza riuscirci?

Atteggiamento molto infantile...

Non hai ancora capito che a me non importa nulla ne di te e tanto meno del tuo progettino, e che non ho alcuna necessità di dimostrare nulla a nessuno?

Come ho già scritto, chiedo solo che se qualcuno scrive delle imprecisioni questo accetti di essere corretto, e altrettanto che se qualcuno chiede un parere accetti poi la risposta, qualunque essa sia.

Se poi tu non hai la capacità di accettare critiche costruttive che ti possono permettere di continuare a crescere professionalmente, ebbene, questo è solo un tuo problema personale.

Per quanto riguarda la tua "minaccia" di venire a "spulciare" quanto io scrivo, sei davvero il ben venuto!
Perchè così facendo, quando e se io dovessi scrivere inesattezze (cosa non improbabile perchè so di non essere infallibile perchè non conosco certo tutto lo scibile umano...) il fatto che qualcuno mi possa correggere è talmente importante che non esiste ragione perchè la si debba considerare uno "smerdare" qualcuno :sunglasses:

Spero solo che questa tua "offerta" non sia altro che una scusa per proseguire questa noiosa, sterile ed inutile polemica... :-/

hai una scarsissima memoria e non ti ricordi quello che scrivi.

Non sono io a non accettare consigli e critiche. Le mie risposte sino a qualche post fa sono state più che educate.
Tu invece hai esordito con "gioiellino", poi hai iniziato a parlare di Facebook quando con il progetto non centra nulla, poi hai iniziato ad insistere sul costo come se io fossi tenuto a darti spiegazioni in merito, poi l'hai chiamato gadgettino, poi hai detto che sei un esperto di rilevamenti ambientali quando poi, secondo me, non sai neanche cos'è e hai preso il primo link che ti è capitato, poi mi hai detto che ho usato delle cose già viste quando io non ho nominato neanche un sensore e neanche un modulo, poi mi hai detto che non posso permettere una tua consulenza.

se queste per te sono critiche costruttive per me nn lo sono.
Oh ma stiamo esagerando??? Qui quello che si comporta da bambino non sono sicuramente io!

passa una buon fine settimana e rilassati ogni tanto!

Interessante ( lasciando da parte tutta la polemica che ne è scaturita) progetto!

Purtroppo non son iscritto a facebook (ma so che si possono fare delle pagine pubbliche) quindi aspetterò con calma eventuali schemi e/o articoli a riguardo sul blog :slight_smile:

grazie @Nyo
la pagina di facebook non conta nulla, segui il blog per tutti gli aggiornamenti.
faremo anche dei reminder qui sul forum per avvertire non appena verrà pubblicata il trunk del codice e gli schematici

:frowning: Ma mi credi così scemo da non aver capito che i tuoi continui attacchi sono ormai solo un "giochetto" fatto apposta??? ("lunga vita a...")

Sei nel continuo tentativo di delegittimarmi proseguendo in una polemica che non interessa a nessuno solo con l'intento di tenere alta questa discussione così che sia da richiamo per quelli che visitano il forum (come se fossimo tutti delle "allodole").

Beh, questi mezzucci pubblicitari sono vecchi, triti e ritriti e hanno vita corta, ed io non mi presto più a cose così subdole e meschine!

"Buon divertimento" ... (ma che pena! :-/ )