il contatore dell'enel è preciso.
come tutti i misuratori ha la sua classe di precisione.
se è stato omologato e utilizzato in miliioni di pezzi in tutta italia, penso che ci sia da star tranquilli.
o no?
il misuratore , chiamiamolo fai da te, quello che si avvale di un fotocellula applicata sul led che misura i watt prodotti (nel caso del solare),che legge gli impulsi luminosi del led a bordo del contatore enel per sua natura,non è il max della precisione, perchè leggendo gli impulsi luminosi in un minuto, ha intrinsecamente una precisione che puo' essere al max di piu' /meno un impulso nel minuto di lettura..
se l'impulso luminoso si presenta allo scadere (subito dopo) il tempo della lettura, (un centesimo di secondo dopo)quell'impulso verra' conteggiato nel minuto successivo.
in questo caso la produzione effettiva, verra decurtata di un watt che moltiplicata per 60 dara' origine ad un'errore di 60 watt, per poi risultare al secondo minuto maggiorata dell'equivalente di un impulso..
ecco il perchè della produzione letta ogni minuto puo' essere "falsata".
mi sono spiegato?
spero di si.
comunque questo l'ho costruito con arduino standalone e funziona benissimo.
io ho costruito anche quello che tramite due ta (sct 013-000)legge la produzione solare ed il consumo domestico.
nelle 24 ore, ho produzione istantanea , consumo istantaneo, produzione e consumo nelle 24 ore.
a mezzanotte si spegne, riparte subito dopo con tutto a zero, pronto per il giorno che segue.
in piu' se ho eccesso di produzione , nel mio caso ho stabilito 1300watt, mi eccita un rele' che mi inserisce un carico, tutto in automatico.
non è tutta farina del mio sacco, per carita', pero' per quel che serve a me va fin troppo bene, anche questo con arduino standalone.
mi sono spiegato?
ho quasi finito un'altro sistemino che inserisce/disinserisce dei carichi (sei) a passi di 400w fino a
raggiungere appunto un max di 2400w
dove i relè che pilotano i carichi sono lontani dalla stazione base.
ciao.