Salve avrei la necessità di leggere il livello di riempimento di una piccola bottiglietta da 20 ml, ha circa il diametro di 20mm e un'altezza di 60mm, l'apertura è leggermente più piccola intorno ai 15mm di diametro.
Ho provato con dei sensori a infrarossi o al laser i Time of flight(Tof) ho avuto risultati ottimi, riuscivo a leggere il livello del liquido(acqua) al millimetro.
Il problema è sorto quando ho riempito la boccetta con dell'alcool, ecco non c'e stato già nessun rilevamento, sicuramente problemi di rifrazione o cosa simile.
Ho pensato di usare dei sensori a ultrasuoni, ho provato con quelli mono occhio per intenderci il jsn-sr04t, oppure il RCWL-1005, ma ci sono dei grossi problemi.
Il sensore ha un "buco" di vari cm cioè inizia a leggere dopo i 20 cm, io lo posso mettere a 20 cm, ma c'è il problema dell'angolo di uscita del suono che anche se è stretto si parla sempre di circa 15° e la boccetta è piccola l'apertura ancora di più, ho provato anche a inserire il sensore in un tubo per cercare di guidare gli ultrasuoni ma non ho avuto dei buoni risultati.
Ho cercato su internet e a parte questi sensori da pochi euro non ho trovato nulla che abbia un costo abbordabile oppure che sia "micro" per misurazioni diciamo di pochi cm.
Qualcuno conosce qualche altro sensore? ho pensato a rilevare il peso ma meccanicamente ho dei problemi... morale non posso utilizzarlo.
Ho pensato a un sensore capacitivo posto sopra ma ho bisogno di leggere almeno 4 cm e non credo che esistano..
Qualcuno di voi conosce qualcosa che possa fare al caso mio?
Grazie mille
Un timer, se la portata è costante.
Le fiale sono già riempite e quindi devo fare la lettura proprio del livello del liquido.
Forse con un sensore per il livello senza contatto facendolo scorrere dal basso all'alto, ma è molto macchinoso da fare.
L'ideale sarebbe trovare un sensore a ultrasuoni ma super piccolo.
una domanda: puoi fare una misura a contatto? puoi infilarci dentro qualcosa
no non posso metterci nulla...
Pesare la fiala potrebbe essere una soluzione?
Conoscendo il liquido all'interno dal peso dovresti poter risalire al volume.
ci avevo pensato, ma come ho scritto meccanicamente è un problema le bottigliette sono su una ruota che gira, l'ideale era un lettore da sopra.
Ma ti interessa sapere quanto liquido c'è all'interno o ti basta sapere se è sopra o sotto un certo livello?
C'è una variazione di colore nella fiala tra la parte col liquido e la parte senza?
l'altezza del liquido dal fondo della bottiglia, per esempio 5mm 8mm etc etc, in ml non mi servono anche se sarebbe semplice calcolarli.
Avevo pensato di usare una foto fatta con una telecamera ma la programmazione per interpretare l'immagine è sopra alle mie capacità.
Speravo che qualcuno conoscesse un sensore a ultrasuoni che riuscisse nell'intento, perché io ho trovato su internet solo i classici per arduino oppure dei sensori industriali con prezzi da capogiro e non so neanche se funzionano.
Allora ho finito le idee, mi spiace
Il tuo progetto è piuttosto ambizioso per essere realizzato in ambito amatoriale.
Nel settore industriale troveresti molto materiale, ma i costi ovviamente sono ben diversi.
Molte apparecchiature industriali pesano i contenitori in movimento, quindi servirebbero tante celle di carico quante solo le posizioni sulla ruota, con un sistema di comunicazione sempre sulla ruota, non e' a livello hobbystico, specie come prezzi ... come gia ti hanno chiesto, di che colore e tipo e' il liquido, per vedere se puoi usare un sistema ottico ?
Comunque anche con un sistema ottico servirebbe o una serie di sensori, uno per ogni posizione delle fiale sulla ruota, con tutta l'elettronica di contorno, oppure un punto in cui ogni fiala possa fermarsi per un tempo anche minimo, ed a quel punto potresti anche usare la pesata singola (ma comunque servirebbe pur sempre dell'elettronica abbastanza veloce, anche se non hai detto quale velocita' di movimento hanno le fiale).
Un sistema ad immagine richiederebbe, oltre ad una camera a discreta risoluzione (ma ormai si trovano anche intorno alla cinquantina di Euro), anche un PC ed un programma dedicato, in che' farebbe crescere parecchio la spesa.
Strano che il sensore laser ti rilevasse l'acqua e non l'alcool, l'indice di rifrazione dell'acqua e' tipo 1.33 circa, mentre quello dell'etanolo dovrebbe essere 1.36 , la differenza e' minima.
Mi sono intestardito su questa cosa anche se non è che ho uno scopo finale precisissimo.
Comunque tutte le prove le facevo con dell'acqua dentro alle botticine, e tutto filava liscio, poi un giorno non avendo a porta di mano dell'acqua gli ho messo del disinfettante per ferite verde(erroneamente chiamato da me alcool, chiedo scusa) è una marca famosa con contenitore triangolare prodotta da una multinazionale famosissima il nome è lo stesso di un prodotto per pavimenti con l'aggiunta Medical.
morale non legge nulla...... comunque la giostra gira lentamente e può fermarsi quando voglio quello non è un problema, ma meccanicamente un sistema di pesatura non è facile da realizzare.
Credo che tornerò al laser e mi informerò delle sostanze che metterò dentro alle boccette.
anchio ho finito le idee
Non credo che sia una strada praticabile.
I selezionatori ponderali fanno un campionamento continuo del peso all'interno di un intervallo temporale e poi fanno la media
Il problema è che non hanno una gran precisione ne tantomeno ripetibilità. Le macchine su cui ho lavorato (nel campo farmaceutico) avevano una precisione dell'ordine di 0.5g e lui dovrebbe controllare pochi millilitri di liquido.
Se funzionasse un sensore ToF laser, magari della lunghezza d'onda corretta, sarebbe di sicuro l'ideale, in caso contrario credo che la strada "ottica" sia l'unica o perlomeno quella che proverei a percorrere io.
As esempio si potrebbe pensare ad un array di fotodiodi oppure un sensore CCD lineare (ma i sarebbe senza dubbio bisogno anche di un ottica adeguata).
E' un indovinello?... Che si vince?
Al contrario, potrebbe essere piu semplice di quello che pensi ... immagino che la "giostra" sia la classica ruota con delle tacche sul bordo, tipo il sistema che si usa quasi su ogni macchina per spostare fiale e bottiglie rotonde, quindi ti basta che in corrispondenza del bordo ci sia uno spazio libero (potrebbe anche essere subito sotto al sistema di riempimento, in quel modo potresti anche regolare a piacere il riempimento fiala per fiala).
In quel punto si installa la cella di carico collegata ad un piattello a filo con il piano su cui scorrono le fiale (supponendo ovviamente che il tuo sistema sia simile a quelli industriali, se non lo e' servirebbe almeno una foto), e la ruota si fermera' con la fiala da misurare sul piattello per il tempo necessario a fare la pesata.
Costruttivamente ed elettricamente verrebbe piu semplice dei sistemi con i sensori ottici, l'unica cosa piu semplice di questo sia a livello meccanico che a livello di installazione sarebbe la telecamera.
Non ho scritto il nome del disinfettante perché non so se potevo farlo esplicitamente...per il peso rivedo il tutto e valuto se riesco a farlo.
Ho anche da qualche parte una loadcell che misura fino a 100gr dovrebbe fare al caso mio.
grazie a tutti
@massimo28: magari questo documento può essere utile ...
Guglielmo
Ho visto molto velocemente e sembra proprio giusto, io ho usato un modulo TOF050C cinese da pochi euro, provo a trovare qualcosa di più serio