Ciao a tutti, sto lavorando ad un progetto per realizzare il self-balancing di un robottino, e dobbiamo, oltre a controllarlo con Arduino, anche implementare il sistema in MATLAB e quindi mi servirebbe sapere il modello matematico del motoriduttore usato, ovvero la sua funzione di trasferimento (il legame uscita/ingresso).
In particolare i motori di cui mi servirebbe il modello matematico sono questi: SERVO GIà MODIFICATO
Ciao a tutti, sto lavorando ad un progetto per realizzare il self-balancing di un robottino, e dobbiamo, oltre a controllarlo con Arduino, anche implementare il sistema in MATLAB e quindi mi servirebbe sapere il modello matematico del motoriduttore usato, ovvero la sua funzione di trasferimento (il legame uscita/ingresso).
Bella seccatura, non so dirti in merito al modello, però i servo sono già motoridotti.
Due link interessanti:
Tre mini schede impilate composte driver + encoder + MCU, con PID con cui pilotare dei motori DC.
La velocitá dipende anche dal carico (momento frenante) del sistema.
Il robottino dovrebbe stare in posizione eretta da fermo o é previsto anche un equilibrio in movimento?
Uwe un mio amico ha fatto una tesi di laurea in ing. dell'automazione, e i professori gli hanno fatto lasciare, per il modello matematico del motoriduttore, un semplice guadagno!
Proprio uguale a quello che avevo scritto nei post precedenti!