1.Product Model: MX-05V
2.Operating voltage: DC5V
3.Quiescent Current: 4MA
4.Receiving frequency: 433.92MHZ
5.Receiver sensitivity:-105DB
6.Size: 30 * 14 * 7mm
7.External antenna: 32CM single core wire, wound into a spiral
Transmitter
1.Product Model: MX-FS-03V
2.Launch distance :20-200 meters (different voltage, different results)
3.Operating voltage :3.5-12V
4.Dimensions: 19 * 19mm
5.Operating mode: AM
6.Transfer rate: 4KB / S
7.Transmitting power: 10mW
8.Transmitting frequency: 433M
9.An external antenna: 25cm ordinary multi-core or single-core line
10.Pinout from left ? right: (DATA; VCC; GND)
Come collegamenti e funzionamento ci siamo, ma il problema sta nella programmazione di arduino, nel web non si trova niente di niente (stavolta ho cercato con tutti i termini); l'unico modo che ho trovato pè stato con la libreria virtual wire, che ha funzionato, ma che è molto scomoda e fra l'altro va in conflitto con la libreria dei servocomandi.
Così ho chiesto a dei miei amici ed uno mi ha detto che è possibile inviare dati tra due arduino,(ma anche tra due atmega168/328, tra un arduino ed un atmega , ecc...) semplicemente usando la comunicazione seriale delle entrate TX/RX presenti nell'arduino (pin 1,0); e che bastava usare la funzione serial print Serial.print() - Arduino Reference e la funzione http://arduino.cc/en/Serial/read serial read; e di funzionare funziona, ma non da i valori che voglio io, se mettevo 5 in trasmissione lui mi dava 10 25 546 per fare un esempio usando numeri messi a caso...
a detto suo in teoria è la stessa cosa che i due arduino fossero collegati tramite cavi, ma usando i due moduli RF.
Qualcuno sa come far avvenire una comunicazione wireless fra due arduino senza utilizzare la libreria virtual wire?
sapete se il metodo del mio amico è valido o meno? e come mai a me non funziona?
Eventuali consigli e istruzioni su come fare/ spezzoni di codici e tutto saranno utili a me e a tutti quelli che abbiano voglio di usare questi moduli, e come me non hanno trovato niente sul web.
GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI
Anch'io ho questi modulini, però non li ho ancora provati, complice anche il fatto che ho un solo arduino e un attiny 85 che uso praticamente nulla, comunque tempo fa trovai questo Módulos de radio frecuencia a 433Mhz para Arduino - el blog de giltesa
se qualcuno di più esperto risponderà però sarà meglio anche per me
Aledexter:
Anch'io ho questi modulini, però non li ho ancora provati, complice anche il fatto che ho un solo arduino e un attiny 85 che uso praticamente nulla, comunque tempo fa trovai questo Módulos de radio frecuencia a 433Mhz para Arduino - el blog de giltesa
se qualcuno di più esperto risponderà però sarà meglio anche per me
io ho trovato e usato quello, ma sfrutta la libreria virtual wire, che come già detto va in conflitto con quella dei servocomandi...
l'unica via mi è sembrata quella del mio amico, che non mi ha potuto spiegare per motivi di studio, ora mi chiedevo se qualcuno sapesse come fare, e credo sarebbe d'aiuto a tutti
Pelletta:
Gabry96:
.....
va in conflitto con la libreria dei servocomandi
.....
Hai provato altre librerie?
In genere la SoftwareServo fa miracoli....
Se funziona eviti di usare un altro microcontrollore
no, non ne ho provate altre, proverò, ma preferivo trovare un metodo alternativo, dato che con virtual wire mi sono trovato un pò incasinato
e quella di usare le entrate e uscite di arduino mi è sembrata molto più pratica
Facendo una breve ricerca ho trovato che per risolvere il problema usano la libreria ServoTimer2.
Questa usando un altro timer non va in conflitto con virtualwire
Ciao,
io sto usando questa libreria, funziona bene, ho gli stessi modulini, però il problema è il range ridottissimo anche con antenna (2-3 metri) e molto sensibile alla posizione dell'antenna.
Camillo,
Sono nuovo del forum e nuovissimo sull'utilizzo di arduino, volevo chiedere se è possibile con un solo trasmettitore comandare diversi ricevitori, indipendentemente e con funzioni diverse o è necessario montare tanti tx per quanti sono gli rx. Grazie per la cortese attenzione. Leozamm
ciao gabry96!!!
ho letto un po' il tuo problema... volevo chiederti una cosa prima però... la soluzione data dal tuo amico, in poche parole non utilizzava librerie dedicate (ad esempio virtualwire ecc...)?
poi tempo fa avevo trovato questo progetto che magari può interessarti
Scusate l'intrusione.
Dovrei utilizzare Arduino per aprire la tenda di casa che funziona con telecomando.
La mia idea era quella di provare a leggere il segnale del telecomando e replicarlo.
Il mio unico dubbio rimane il fatto della frequenza.
La tenda funziona su frequenza 433,42mhz.
Su ebay ecc, si trovano i moduli tx/rx 433 mhz senza però che ne sia specificata la frequenza esatta,
ovvero 433.92mhz oppure 433.42mhz.
Come faccio a capire quale componente devo acquistare?
Sapete darmi qualche dritta?
no, di solito il trasmettitore usa un risuonatore SAW a 443,92 che non è tarabile.
forse si potrebbe cambiarlo, la differenza di freq è poca e gli altri componenti non dovrebbero esserne affetti.
Probabilmente calerà la portata...