[Multicotteri] Elettronica : IMU, MCU, Sensori ed algoritmi di controllo

leo72:

marchino65:
di più di più :smiley:

Maremma bucaiola, un fare i'misterioso sennò e vengo a casa tua e ti smonto tutto i'trespolo e poi i pezzi li do pe' fa'balocchi a'mi'figlioli! Ah ah ah XD XD XD

SCHERZO XD XD
Dai, almeno al tuo compaesano dillo :wink:

GPS :grin:

marchino65:
GPS :grin:

Con che software e cosa riesci ad ottenere ?

astrobeed:

marchino65:
GPS :grin:

Con che software e cosa riesci ad ottenere ?

eheheh ora si chiede troppo :slight_smile:

marchino65:
eheheh ora si chiede troppo :slight_smile:

Hai gettato il sasso nello stagno, anzi un macigno, e ora che fai ? Ritrai la mano ! :grin:

Federico:
http://www.youtube.com/watch?v=ErQoy4KqYjY

Adesso devo iniziare a lavorare un po' sui PID, se mai ci capirò qualcosa!

secondo me hai fatto già un ottimo lavoro! complimenti :smiley:

Ultimamente un effetto strano mi ha tirato un po' scemo, ma non ha a che vedere con arduino penso. Se il motore acceso si blocca (urto) può capitare che l' ESC perda la programmazione del massimo e minimo del gas e il motore inizi ad andare piu' piano e vada riprogrammato. Chissa' che cavolo...

l'esponenziale dei comandi della radio ed il rate come li hai impostati? e da multiwii min 1150 e max 2000?

Federico:
Ultimamente un effetto strano mi ha tirato un po' scemo, ma non ha a che vedere con arduino penso.

Infatti non ha niente a che vedere con MultiWii, sicuramente dipende dall'ESC che per qualche motivo si perde il setup della corsa gas.
Volendo è possibile inserire in MultiWii una funzione aggiuntiva per la programmazione automatica del range gas degli ESC, purtroppo va realizzata su misura per il proprio ESC visto che la modalità cambia da modello a modello.

Si ho impostato le percentuali della radio per ottenere quei valori in multiwii, ho messo un esponenziale che addolcisce un pochino (devo vedere sulla radio che e' a casa per i valori) e ho pensato che si potrebbe mettere un autoregolante su multiwii, oppure io potrei smettere di fare danni...

ho letto sul forum rcgroups di una modifica fatta a multiwii in cui hanno messo una funzionalità con la quale si possono variare i valori del PID tramite dei potenziometri....
magari ne avete già parlato e me lo sono perso, ma, per voi che padroneggiate il codice di multiwii, dite che è una cosa banale o abbastanza complessa da implementare?
a livello pratico, durante i test sarebbe una cosa molto comoda credo...

Io i pid li sto provando in casa, solo che poi vai al parco, risulta una schifezza, torni a casa, etc.. non so se è produttivo. Forse dovrei costruirmi l' lcd o che ne so..

Federico:
Io i pid li sto provando in casa, solo che poi vai al parco, risulta una schifezza, torni a casa, etc.. non so se è produttivo. Forse dovrei costruirmi l' lcd o che ne so..

Portarsi dietro un notebook ?
C'è pure l'app per Android, comodissima per settare al volo i parametri, però serve un modulo bluetooth da collegare ad Arduino.

beh si io ho un netbook e uso quello, però vuoi mettere la semplicità di girare un potenziometro? :stuck_out_tongue:

astrobeed:

Federico:
Io i pid li sto provando in casa, solo che poi vai al parco, risulta una schifezza, torni a casa, etc.. non so se è produttivo. Forse dovrei costruirmi l' lcd o che ne so..

Portarsi dietro un notebook ?
C'è pure l'app per Android, comodissima per settare al volo i parametri, però serve un modulo bluetooth da collegare ad Arduino.

Uh non ho un notebook che possa sopravvivere al parco (batteria morta e mille cavoli) ma ho un telefono android e ho installato anche l'applicazione, ma non ho il modulo bluetooth. Ma che modulo serve? Un modulo BT seriale a caso? Tipo questo (link a caso cercato al volo)
http://www.ebay.it/itm/9600bps-Bluetooth-Module-Slave-Wireless-Serial-Port-f-Arduino-Self-Balance-Robot-/250968195320?pt=Wissenschaftliche_Geräte&hash=item3a6edec0f8

Ma dove si collega? :slight_smile:
Bella li per tutto il di'
Fede

Federico:
Tipo questo (link a caso cercato al volo)
http://www.ebay.it/itm/9600bps-Bluetooth-Module-Slave-Wireless-Serial-Port-f-Arduino-Self-Balance-Robot-/250968195320?pt=Wissenschaftliche_Geräte&hash=item3a6edec0f8

Direi che va benissimo, il modulo lo colleghi alla seriale hardware di Arduino, cioè ai contatti 0 e 1 mettendo nel giusto ordine invertito Tx e Rx del modulo.
In pratica il modulo Bluetooth fa le veci della porta seriale attraverso USB e consente al telefono di dialogare con MultiWii, l'app altro non è che una versione ridotta ai minimi termini del configuratore di MultiWii, volendo pure quest'ultimo puoi utilizzarlo tramite il modulo bluetooth, o una coppia di moduli Xbee, per vedere cosa succede sul quadri mentre vola.
Il modulo bluetooth deve essere settato per lavorare sull'UART con la stessa velocità impostata in MultiWii, 115200 bps di default.

federico, complimenti per il volo, sembra che ci sia anche l'accelerometro a stabilizzare!

oggi mi è arrivata l'elettonica dalla sparkfun... foto :slight_smile:

lesto:
oggi mi è arrivata l'elettonica dalla sparkfun... foto :slight_smile:

Copione, stai usando gli stessi moduli che ho preso per realizzare la mia IMU :grin:

lesto:
oggi mi è arrivata l'elettonica dalla sparkfun... foto :slight_smile:

quanto hai speso in tutto? equanto hai dovuto aspettare? :smiley:

bhe devo ammettere che non hanno molta scelta scelta da questo punto di vista, e sono rimasto in linea con i sensori che ha la maggior parte di persone.
ora volevo aggiungerci le strip femmina, e poi iniziare a giocarci un po', infine riscrivere il codice che ho fatto fin'ora per questi sensori, e con la scusa sistemo un po' le dipendenze tra classi. Per quanto siano lente son comode, e secondo i miei appunti il gyro viaggia al massimo a 8KHZ, l'accelerometro a 1600Hz,e l'accelerometro 70Hz (in realtà ho scritto 7, ma credo sia un errore).
Quindi credo che limiterò la DCM a 1600Hz, e quando disponibile la lettura del magnetometro la aggiungo (quindi non ne tengo conto se non è una lettura "fresca")

Comunque all'inizio faccio un debugger visuale, così sperimento anche un pò a variare velocità e precisione dei sensori.

Ho speso 30€ perchè ho vinto 100$ al freeday della sparkfun, altrimenti consiglio quella usata da federico che ha gli stessi sensori ma non è a rischio dogana (tra l'altro son passato indenne)

corriere ho scelto la fedex più lo cost, tanto mi costava 5$ in più ed il pacco era assicurato.. partito il 18, doveva arrivare domani secondo la stima della tracciatura :slight_smile:

lesto:
federico, complimenti per il volo, sembra che ci sia anche l'accelerometro a stabilizzare!

oggi mi è arrivata l'elettonica dalla sparkfun... foto :slight_smile:

EH MAGARI CI FOSSE... Quello e' fatto solo con giroscopio, questa sera intendo dedicarmi un po' ad accelerometro e magnetometro (anche se non so chi e' lo sveglio che ha inventato che devo ruotare il mezzo per calibrarlo, come se non avessi almeno l'usb attaccato...)