Nixie! (Transistor, Resistenze e Idee Pazze)

Ciao a tutti, sto cercando di disegnare uno schema in eagle Cad basandomi su questo:

e nel particolare la parte in basso, dove c'e' scritto "anode control board"

Ecco, siccome ho la necessita' di fare 8 circuiterie e non 4, e ho qualche difficolta' nel disegnare una piastra decorosa di 16 transistor e 50 (circa) resistenze, mi chiedevo... ma tutte queste resistenze serviranno davvero? :slight_smile: Qualche consiglio?

Fede

per le resistenze vicino ai 164: essitono resistrenze in dei contenitori DIP.

Sí le resistenze servono.

È strano che gli emettitori dei Transistori T1 fino a T24 sono collegate tra di loro ma non a massa o a una tensione.
http://nixietube.info/NixieTransistors.pdf

Spesso vengono usati al posto dei Transistori gli integrati 74141.
http://www.nixieuhren.de/downloads/108b6.pdf
Oppure tramite transitori in multiplex:

Ciao Uwe

Fortunatamente non mi interessa di quello schematico la parte che ti sembra strana ma la parte in basso, dove parla di "anode control board".

Sto disegnando il mio progetto su una base di multiplex, piu' o meno come hai indicato nel secondo PDF, dove tutti i catodi sono collegati a un driver, il 74141 per l'appunto e tutti gli anodi a un 74hc595 (o se riesco a capire come cavolo si multiplexa con questo IC, il TLC5940).

Per fare questo appunto mi occorre una scheda di controllo del "positivo", pero' vedo che nel pdf che mi hai collegato lo fa con la meta' dei componenti riespetto a quello che ho linkato (e sto seguendo) io. Cosa ne pensi? Il design che mi hai indicato come lo vedi? Non e' strano utilizzare un partitore di tensione e un condensatore in quel modo? Collegando alla fine l'alta tensione all'integrato??

ps: sto sperimentando nel frattempo il multiplex col tlc5940 e alcuni led rgb, ma e' un delirio... dopo millemila ore di lavoro ancora non ne sono venuto a capo!

Ciao Federico, purtroppo non conosco come funzionano quei tubi, a guradare lo schema sembrano molto simili ai tubi termoionici, quelle della radio antica della nonna per capirci.

È strano che gli emettitori dei Transistori T1 fino a T24 sono collegate tra di loro ma non a massa o a una tensione.

Se ti riferisci allo schema di federico, a me sembra che c'è un errore, tutti gli emettitori vanno connessi a negativo o ad un potenziale prossimo.

ma tutte queste resistenze serviranno davvero? :slight_smile: Qualche consiglio?

Si servono e non c'è alternativa, anche se sarebbe possibile in teoria togliere un transistor, ma cosi la logica deve essere invertita, cioè se il transistor commuta il tubo si spegne, per commutare dal micro escono 5 volts che vanno in base tramite una R appunto di base. Sarebbe da sperimentare singolarmente per vedere se possono sorgere problemi.

Per fare questo appunto mi occorre una scheda di controllo del "positivo", pero' vedo che nel pdf che mi hai collegato lo fa con la meta' dei componenti riespetto a quello che ho linkato (e sto seguendo) io. Cosa ne pensi? Il design che mi hai indicato come lo vedi? Non e' strano utilizzare un partitore di tensione e un condensatore in quel modo? Collegando alla fine l'alta tensione all'integrato??

Lo fà con un solo transistor, con logica invertita, occhio che dal pin del micro connesso al condensatore non esce tensione continua ma onda quadra, diversamente non potrebbe funzionare, quando l'uscita dal micro è bassa il tubo si accende, per poi spegnersi e riaccendersi. Comunque a me non piace quel circuito in quanto all'accensione il transitorio dell'alta tensione passa il condensatore e va verso il micro, con il rischio di dannegiarlo, alla fine si risparmia 1 transitor e mi pare 1 resistenza ma deve usare un condensatore, il gioco non vale la candela, anche perchè il condensatore è sempre più costoso rispetto ad una resistenza.

Ciao.

L'unico consiglio che posso darti sulò disegno del pcb e' quello di mettere le resistenze in verticale invece che nel modo classico orizzontale (vedi: http://www.instructables.com/id/Draw-Electronic-Schematics-with-CadSoft-EAGLE/step5/Add-resistors/) in modo da recuperare un sacco di spazio.

Lo schema che ho linkato non e' mio ma di un altro utente su questo forum, questo e' il lavoro che sto facendo io

http://blackman.amicofigo.com/gallery/index.php/Arduino/nixie2

e questa e' la board come dovrebbe essere (con l'autorouter, ancora devo sistemare un po' di cosine e decidere quale IC utilizzare)

http://blackman.amicofigo.com/gallery/index.php/Arduino/nixie1

Se mi arrivassero i transistor potrei anche provare questa follia...
PS: i tubi sono del tutto assimilabili a ler rgb, hanno l'anodo comune e un catodo per ogni numero.

Ciao, Federico ho un dubbio, perchè 24V, gli anodi dei tubi non richiedono alta tensione, o forse stai utilizzando altro.

Io prima di fare il circuito vedrei se il driver anodi funziona con quei valori, non ho idea di quanta corrente assorbe un'anodo.

Ciao.

Gli anodi richiedono alta tensione; ho messo 24v per differenziarlo dai 5, ma a nel punto "24v" attaccherei la "170v"

Ne ho uno qui sulla scrivania che piloto con successo dando il +170all'anodo e pilotando catodi da un 74141 (il driver di questi tubi) tramite arduino. Massa di arduino e massa dell'alimentatore dei 170v collegate assieme.

Ok, era solo per capire, e nel caso cambiassi di molto la tensione potrebbe essere necessario ritoccare i valori dei resistori.

Presumo che ti atterrai allo schema originale, anche per la sigla dei transistor perchè quelli non reggono i 170V, mi pare siano gli MPS42 e l'altro non ricordo.

Poi mi chiedo che corrente di anodo è richiesta dai tubi?
Nelle valvole tradizionali tipo triodo la corrente anodica dipende dalla tensione di griglia di controllo qui non ho idea da cosa dipende.
In questi tubi c'è anche un filamento emettitore di elettroni, o no?

Mi affascinano questi dispositivi ma non ho il tempo di studiarli, al momento devo rimandare.

Ciao.

I tubi NIXIE sono praticamente delle lampadine al neon con piú catodi di forme diverse. Sul anodo viene messo una resistenza per limitare la corrente a qualche mA (ma dipende dal modello di tubo Nixie), percui niente filamento o catodo riscaldato.
Lampadina al neon dove c'é veramene neon dentro, non mercurio a bassa pressine come nelle lampade flurescenti comunemente chiamati lampada al neon.
Ciao Uwe

Esattamente come dice uwe. AH si, per i transistor mi atterro' agli mpsa, ho messo dei generici nel mio schema perche' non avevo individuato quelli corretti.

Per altro ho notato anche che altre lampadine neon che possiedo (tipo "in-3")

non riesco a spegnerla come i tubi nixie nornali, utilizzando il driver catodi 74141, rimangono sempre un po' accese... Forse non gli da abbastanza gnd... ci devo lavorare un po' su credo.

Non so se ho gia' postato questo piccolo video, ma e' sostanzialmente questo l'oggetto che cerco di pilotare (questa e' una prova di simulazione tubo danneggiato)

non riesco a spegnerla come i tubi nixie nornali, utilizzando il driver catodi 74141, rimangono sempre un po' accese...

Nel senso che tutti i numeri sono debolmente accesi anche se sui catodi non c'è gnd?, pensa di spegnerla totalmente mettendo la base di quei due transistor a 0, può essere che è un comportamento normale o che la corrente di anodo è troppo alta oppure semplicemente è come hai detto.

In pratica hanno l'involucro di una valvola termoionica (e questo inganna), e invece sono delle lapadine al neon. Però ho un dubbio le spie al neon possono anche accendere con tensione continua, io non ho mai provato, evidentemente si possono anche alimentare in continua.

Ciao.

Parlavo per questo strano comportamento le "lampadine neon" che non sono le "valvole nixie".

Scusate ma non so bene quale terminologia utilizzare... Le valvole coi numeri dentro nixie riesco a spegnerle perfettamente e a gestirle bene con un IC driver per il GND chiamato sn74141.

Le lampadine neon, con questo stesso driver, non si spengono completamente.
Appena otterro' i transistor in oggetto (mpsa) faro' ulteriori prove.
Sono quelle che in questa foto ad esempio (non mia) contornano i numeri

Grazie, F
ps: un video di ulteriori miei esperimenti col 74141

Ok ora capisco, avevo capito male io, il problema è che tutti gli interruttori a transistor semplice funzionano così:
Quando non polarizzati di base CE non risultano aperti ma ad alta impedenza, ma quanto alta? forse non abbastanza.
Una soluzione è quella di due transistor NPN e PNP collegati in configurazione push-pull, che è molto simile a quella che vedi nel ponte per pilotare i motori dc o passo passo, di questi e sufficiente il mezzo ponte. Allora il funzionamento è: micro out High, tensione in uscita massima (impedenza prossima a zero), micro out Low, uscita prossima a gnd (impedenza prossima anche qui a zero).

Altra soluzione potrebbe essere usare un mosfet, che offre una più alta impedenza quando non polarizzato.

Ciao.

Sospettavo fosse qualcosa del genere!
Grazie :slight_smile:

Però ho un dubbio le spie al neon possono anche accendere con tensione continua, io non ho mai provato, evidentemente si possono anche alimentare in continua.

L' ho provato; le lampadine al neon si accendono anche con corrente continua, ma in quel caso solo uno dei 2 poli interni.

I Mosfet hanno un isolamento alto tra gate e source-drain ma non necessariamente tra source e drain.
Usa quel circuito a totem pole e va bene.

Ciao Uwe

I Mosfet hanno un isolamento alto tra gate e source-drain ma non necessariamente tra source e drain.

Ok a me è capitato in passato di notare che l'impedenza source-drain è superiore ai bjt, ma non ho certo provato tutti i mosfet in circolazione. Perchè non necessariamente?.

Usa quel circuito a totem pole e va bene.

Occhio che quello a cui mi riferivo io è un mezzo ponte complementare non un totem pole TTL totem pole anti-simultaneous conduction circuit - Fairchild Semiconductor Corporation

Il mezzo ponte complementare è più semplice ma richiede due transistor complementari, cioè con caratteristiche molto simili tra loro ma uno NPN e l'altro PNP.

Ciao.

Io non parlo italiano, e mi rendo conto che questo thread è di pochi giorni, ma vorrei solo confermare che lo schema nel post originale è in errore. Tutti i transistor devono essere messi a terra. Penso di risolvere il problema ora.

Le resistenze nei controller di anodo sono lì permantenere il transistor funziona correttamente, eanche limitare la corrente a circa 5mA in caso di corto.

edit: E 'fisso.

Inoltre, se volete saperne di più circa i transistor, il "neonixie-l" gruppo Google mi ha aiutato con questo. Io so poco a riguardo.

Grazie! Adesso provo a ricontrollare il tutto... Sembra che i miei transistor siano andati persi nelle poste e quindi non ho potuto ancora provare il circuito :-°°°

Spero che ci arrivano presto. Le poste italiane non è molto affidabile, giusto?