non trovo datasheet motore passo passo stampante

ciao a tutti,

sto cercando le caratteristiche di questo motore della canon pixma 210, recuperato dallo scanner.
il motore non presenta brand ma solo un codice QK1-3962
Ho girato ovunque per ore ma non so più dove sbattere la testa . . .
quindi chiedo a voi!
Qualcuno può aiutarmi?

grazie

Benvenuto sul forum.

Non essendoti ancora presentato Ti invitiamo cortesemente a presentarti QUI (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e a leggere il regolamento QUI se non lo hai già fatto.

Attilio

Puoi facilmente misurare le sue caratteristiche principali tramite un alimentatore regolabile 0-30VDC 0-5A e un tester, prova a pensare come?

scusami icio . . .
come?

Anch' io non lo so ; A misurare la resistenza degli avvolgimenti c'arrivo ma a misurare la tensione/corrente nominale non arrivo. Ce lo spieghi icio?

Ciao Uwe

@uwefed resistenza=tensione/corrente
buahahahah...

vbextreme:
@uwefed resistenza=tensione/corrente
buahahahah...

Peccato che senza datasheet non sai qual'è il valore massimo della corrente, puoi solo misurare la resistenza delle fasi.
La corrente è solo stimabile, con larghissimo margine d'errore, dal peso del motore in quanto la potenza ottenibile dipende in primis dal magnete permanente, di conseguenza dal materiale con cui è realizzato e la sua massa.

vbextreme:
@uwefed resistenza=tensione/corrente
buahahahah...

@vbextreme
se non sai ne tensionenominale, ne corrente nominale ne potenza nominale é un po difficile.

Ciao Uwe

Il motore è questo, 4 fili quindi è un bipolare, a giudicare dalle dimensioni direi che al massimo è da 200-250 mA per fase, tensione da usare 12-16 V tramite apposito driver con controllo corrente (no L29x da solo), presumibilmente è da 24 o 48 step (full step) per rotazione.

astrobeed sei un mago!
da quale cappello cilindrico hai tirato fuori questi dati?
Per davvero ho perso ore a cercarlo!
Ho cercato su datasheetcatalog.com / alldatasheet.com / datasheets360.com e molti altri ma nulla.

Solo in un sito dove lo vendono sono riuscito a trovarlo ma anche li niente dati.
Sul numero di step vado a tentativi con la compilazione del codice?

Ho un alimentatore per strisce a led da 12 V e mi sembra di ricordare 1 A ( poi vi dico meglio i dati)
ho il driver L298N ( consigliato su vari tutorial per i motorini a buon prezzo ), ma anche lì ho alcune incomprensioni sulle reali differenze dei vari circuiti driver L29xx

Quindi mi sembra di aver capito che se collegassi il motorino al circuito direttamente, l'ampere è troppo alto, perciò devo ridurre l'amperaggio! . . . come devo procedere? Devo calcolarmi la resistenza e piazzarla prima o dopo del circuito driver? io direi prima :smiley:

Oppure sto sbagliando tutto?

PREMETTO CHE HO INTENZIONE DI STUDIARMI DALLE BASI TUTTA L'ELETTRONICA ELEMENTARE :slight_smile:
e non so per quale motivo mi sembra che sia davvero banale e io parecchio ignorante in materia . . .

grazie per le risposte ragazzi :smiley:

da quale cappello cilindrico hai tirato fuori questi dati?

secondo me ha smontato una stampante

Ho un alimentatore per strisce a led da 12 V e mi sembra di ricordare 1 A ( poi vi dico meglio i dati)
ho il driver L298N ( consigliato su vari tutorial per i motorini a buon prezzo ), ma anche lì ho alcune incomprensioni sulle reali differenze dei vari circuiti driver L29xx

Il L298 é piú potente del L293. IL L293D é ancora meno potentee ma ha i diodi di protezione incorporati. Il L298N rispetto al L298 dice solo come sono piegati i piedini.

Misura la resistenza del motore. Se ha piú di 20 Ohm puoi collegarlo a 12 V e pilotarlo con un L29x.
Se la resistenza é ca 4-5Ohm allora Ti serve un pilotaggio a corrente come il A4988.

Ciao Uwe

Azzurro:
astrobeed sei un mago!
da quale cappello cilindrico hai tirato fuori questi dati?

Semplice esperienza, di motori stepper ne ho visti tanti e quelli dentro le stampanti sono tutti uguali anche se cambiano le sigle, solitamente sono marchiati in modo custom su richiesta del cliente. :slight_smile:

uwefed:
Anch' io non lo so ; A misurare la resistenza degli avvolgimenti c'arrivo ma a misurare la tensione/corrente nominale non arrivo. Ce lo spieghi icio?

Ciao Uwe

Il metodo si basa sulla temperatura del motore, alimenti entrambi gli avvolgimenti del SM (in serie o parallelo a seconda del metodo di pilotaggio) nel caso del ns amico in parallelo, alzi la corrente finchè il prodotto tra corrente e tensione arriva a 8watt circa(il motore del ns amico avrà ad occhio e croce 4watt per avvolgimento, aspetti 10 minuti e misuri la temperatura della cassa, se è 50-60 gradi conTa=20gradi allora va bene ,
se la temperatura è minore alzi un pò la tensione(e quindi la corrente)e aspetti 5 minuti,
se la temperatura è maggiore abbassi e aspetti 5 minuti, insomma regoli finchè trovi i parametri giusti per questa temperatura di lavoro, in estate la temperatura + alta ma basta che non superi la massima temperatura di lavoro

se non si ha il termometro basta considerare che finchè uno riesce a tenere a tempo indefinito la mano ben stretta sul motore la temperatura non supera i 42-45 gradi, quindi si alzerà ancora un pò la tensione, è un metodo empirico ma se non si ha altro questo metodo va più che bene,

faccio presente che anche sapendo perfettamente i dati di targa del costruttore se non si sà bene come leggerli sarà difficile per il profano capire che quei dati non potranno andare bene per un motore che gira in alaska come all'equatore, ma se uno capisce che la temperatura di un motore non può superare una data temperatura massima (che dipende dalla tecnologia di costruzione del motore) allora anche al profano sarà tutto più chiaro,

tanto per completare inserisco anche le potenze tipiche di dissipazione di qualche altro motore:
nema17 cassa da 42mm(i classici da 3dprinter) circa 6watt per coil
nema23 cassa da 76mm(i classici da cnc hobbistica) circa 12watt per coil

spero di essere stato di aiuto in modo pratico un pò a tutti

icio:
spero di essere stato di aiuto in modo pratico un pò a tutti

Metodo empirico, ma sicuramente valido, ottimo consiglio.

Grazie astrobeed
Aggiungo anche che quando il motore è in macchina la sua temperatura potrà diminuire per vari motivi: migliore dissipazione a motivo della flangia sulla struttura, riduzione corrente quando il motore è fermo...
quindi si potrà aumentare la corrente, quello che conta SEMPRE è la temperatura corpo motore

Interessantissimo
Ma non ho capito bene questa cosa

in serie o parallelo a seconda del metodo di pilotaggio

:frowning: Il collegamento in serie si può fare SOLO nei motori con i 4 avvolgimenti separati, cioè nei motori a 8 fili.

guarda questo documento

Tutti i SM bifase avrebbero 8 fili in origine ma per questioni commerciali vengono già collegati internamente e li trovi sul mercato nelle versioni a 4-5-6 fili , ma solo gli 8 fili li puoi collegare in tutte le maniere.

Va ben , poi ci sarebbero i pentafase a 5fili e 10 fili e il trifase a 3 fili ma sono motori meno usati