Official topic: multicotteri con arduino!

superlol:
scusate ma quello è il mio secondo progetto XD
non scherzo sto facendo già delle prove da qualche settimana in depron :wink:

Grandeeeee!!!!! E non dici niente? persino il ricercatore della difesa cinese ha sharato il progetto :grin:
Evvai di official topic monocottero, elicottero,morte nera ]:smiley:

su quella palla volante se iniziate a lavorrarci mi ci butto pure io
la sua forza sta' sulla safety, sia per le persone, per le lame coperte, sia verso se stesso, infatti quando lo fa rotolare a terra non si rompe.

io lo farei solo per falo volare, no per telecamere o altro, almeno all'inizio

lesto:
Quindi dici che se ho un'elica di 5m a parità di RPM non ha una spinta statica di 2 eliche da 2,5m? avevo fatto delle prove con un programmino

Io ho detto che una monopala di pari diametro, ma anche profilo, deve fare poco meno del doppio degli rpm di un'elica bipala per ottenere la stessa spinta statica.
Se mi cambi le dimensioni dell'elica tocca rifare tutti i conti, poi le eliche monopala usano profili, e angoli di attacco, diversi dalle multipala, diciamo che se con la bipala, ben ottimizzata, ottieni 1000 grammi di spinta con 50W puoi ottenere la stessa spinta con circa 47 Watt con la monopala, cioè il guadagno in efficienza è circa un 5-6%.
Progettare un'elica è una cosa molto complicata, a parità di diametro e pitch ottieni prestazioni molto diverse tra le varie eliche, inutile dire che quelle più economiche sono quelle che danno prestazioni minori a parità di potenza impegnata.

Federico:
E' tattico che io tagli 4 bracci da 25cm e poi li unisca al centro in qualche modo? E' meglio che tagli un braccio da 50 e due da... 24.5 e poi le unisca in qualche modo? Devono essere a 90° tra loro con precisione chirurgica?

Ti consiglio di guardarti i manuali di assemblaggio dei vari MikroKopter, sono preziose miniere di informazioni su come assemblare le varie parti e come vanno realizzate.

Inoltre... E' magari una scelta valida tenere il braccio piu' lungo rispetto al motore, in modo che il braccio sostanzialmente sia lungo fino a dove l'elica esce esternamente, cosi' in caso di caduta potrei contare sul colpire il braccio e non l'elica?

In questo modo aumenti il braccio di leva e va a finire che spezzi il telaio invece di un'elica da 3 Euro, la prima la cambi sul campo senza problemi, il secondo devi tornare a casa per sostituirlo.
Semmai è il caso di prevedere delle protezioni laterali in espanso come quelle dell'ArDrone, si realizzano facilmente e costano pochissimo.

Ma questo depron scusate ma non mi son mai interessato .... cos è ? è tipo l' epo degli aerei ?

Testato:
su quella palla volante se iniziate a lavorrarci mi ci butto pure io

Detto fatto... aspettiamo solo gli esperti :grin:
http://arduino.cc/forum/index.php/topic,70569.0.html

ratto93:
Ma questo depron scusate ma non mi son mai interessato .... cos è ? è tipo l' epo degli aerei ?

Questo link spiega un po come funziona il DEPRON AeroModel.it - Rivista gratuita di aeromodellismo online

Si, le mie eliche colorate sono quelle di Flyduino.com. L'idea di usare colori diversi per eliche e gommoncini carrello e' quella di riuscire bene a distinguere avanti/dietro destra/sinistra del quadri una volta in volo, anche a discreta distanza. Alcuni usano stisce di LED per questo ma con tanta luce si vedono poco a distanza.

Il problema della posizione del velivolo è reale, chi non ha mai fatto volare nulla non si rende conto di quanto sia difficile capire se il velivolo viene verso di te o si sta allontanando, già a solo 100 metri un quadricoso di 50 cm è un piccolo puntino nel cielo.
Le eliche colorate sono carine, ma assolutamente inutili, quando girano non riesci più a percepire il colore del disco già a pochi metri di distanza, te lo dico da pilota di elicotteri dove c'è un rotore di grosse dimensioni che in volo ti appare solo come una zona di minore trasparenza indipendentemente dal colore delle pale.
Usare i led sui bracci aiuta moltissimo quando il sole non è forte, ottimo per volare alle prime luci dell'alba o verso il tramonto, è pure molto scenico, non servono a nulla con il sole a picco.
Invece è un'ottima soluzione ricoprire con film plastico, o verniciare, i bracci con i colori detti "fluo", i classici giallo, arancione e verde, sono visibilissimi senza problemi in pieno sole e offrono un ottimo contrasto anche ad elevate distanze.

Stamattina ho rimediato questa da un amico, è completa del trasmettitore video a 2.4 GHz e del telecomando remoto per il brandeggio (pan e tilt).
Volevo prendere la GoPro, ma per il momento questa mi basta e avanza, la risoluzione è 720x480 (SD) e grazie al trasmettitore video, con relativo monitor lcd a terra, posso fare un minimo di FPV oltre alle riprese video, volendo potrei acquistare i suoi occhiali per una vera FPV.

astrobeed:
Stamattina ho rimediato questa da un amico, è completa del trasmettitore video a 2.4 GHz e del telecomando remoto per il brandeggio (pan e tilt).
Volevo prendere la GoPro, ma per il momento questa mi basta e avanza, la risoluzione è 720x480 (SD) e grazie al trasmettitore video, con relativo monitor lcd a terra, posso fare un minimo di FPV oltre alle riprese video, volendo potrei acquistare i suoi occhiali per una vera FPV.

Bellissimo! Sono ansioso di vedere qualche video della tua realizzazione.
Io stamattina (cioe', appena finisco di fare colazione) mi dedichero' a dremel+trapano :slight_smile:

astrobeed:
Stamattina ho rimediato questa da un amico, è completa del trasmettitore video a 2.4 GHz e del telecomando remoto per il brandeggio (pan e tilt).
Volevo prendere la GoPro, ma per il momento questa mi basta e avanza, la risoluzione è 720x480 (SD) e grazie al trasmettitore video, con relativo monitor lcd a terra, posso fare un minimo di FPV oltre alle riprese video, volendo potrei acquistare i suoi occhiali per una vera FPV.

a breve credo la prenderò anche io, la faccio pagare a mio padre perchè dice che vuole una telecamerina che registri quando va in macchina per gli autovelox perchè così dimostra che non erano segnalati :sweat_smile:

comunque che bello lunedì mi spediscono il materiale elettronico 8)

Per quanto riguarda il mistero dei motori, sono marchiati EMP Outrunner brushless motor C2830/15-750.

superlol:
a breve credo la prenderò anche io, la faccio pagare a mio padre perchè dice che vuole una telecamerina che registri quando va in macchina per gli autovelox perchè così dimostra che non erano segnalati :sweat_smile:

Digli di non correre! O di studiare dove stanno gli autovelox! :slight_smile:

Federico:
Digli di non correre! O di studiare dove stanno gli autovelox! :slight_smile:

Più semplicemente un GPS che segnala quando superi il limite le posizioni degli Autovelox, i Tutor, i semafori con Tred e le telecamere di sorveglianza traffico, tra i più noti il classico TomTom oppure per chi ha uno smartphone Android/iPhone c'è Sygic.

Federico:
Bellissimo! Sono ansioso di vedere qualche video della tua realizzazione.

Lunedì dovrei ricevere il telaio MK50 da Mikrokopter, salvo imprevisti di lavoro dovrei riuscire a montare tutta la meccanica il prossimo weekend, durante la settimana non se ne parla perché ho l'agenda piena zeppa di impegni lavorativi, forse riesco pure a fare il primo volo di collaudo altrimenti se ne parla la settimana successiva.

astrobeed:

Federico:
Digli di non correre! O di studiare dove stanno gli autovelox! :slight_smile:

Più semplicemente un GPS che segnala quando superi il limite le posizioni degli Autovelox, i Tutor, i semafori con Tred e le telecamere di sorveglianza traffico, tra i più noti il classico TomTom oppure per chi ha uno smartphone Android/iPhone c'è Sygic.

ha il tom tom ma comunque fidati che tom tom fa schifo per queste segnalazioni (si ha comprato il pacchetto che gli dice dove sono ma non serve a molto) e poi è proprio per vedere che si siano piazzati bene.

voi che cavi usate per le millefori? uwe ho visto che usa dei cavi sottilissimi, io pensavo ai cavi degli ethernet, che dite? intendo come collegamenti tra i pin

superlol:
ha il tom tom ma comunque fidati che tom tom fa schifo per queste segnalazioni

Ma rispettare i limiti di velocità non sarebbe meglio ?

voi che cavi usate per le millefori? uwe ho visto che usa dei cavi sottilissimi,

Il cavo ideale è questo, non devi nemmeno spellarlo perché basta il calore del saldatore per sciogliere la guaina di quanto serve, ovviamente solo per i segnali e le basse correnti, max 200 mA.

astrobeed:

superlol:
ha il tom tom ma comunque fidati che tom tom fa schifo per queste segnalazioni

Ma rispettare i limiti di velocità non sarebbe meglio ?

A parte che il mio tom tom di 5 anni fa per esempio gli autovelox della tangenziale di milano e dintorni li becca tutti... Rallenta e risparmi benza oltre che patente!

astrobeed:

superlol:
voi che cavi usate per le millefori? uwe ho visto che usa dei cavi sottilissimi,

Il cavo ideale è questo, non devi nemmeno spellarlo perché basta il calore del saldatore per sciogliere la guaina di quanto serve, ovviamente solo per i segnali e le basse correnti, max 200 mA.

A proposito di cavi... I cavi degli esc e dei motori, che credo siano siliconici, sono fighissimi. Anche col saldatore a contatto non si bruciano!

Torno a tagliare / dremellare / forare...

La fiera di cerea è stata molto fruttuosa... come il solito c'erano i venditori degli elicotteri cinesi da 4 soldi.... vendevano però anche un clone della GoPro.... ne ho presa una... 15 euro l'ho già provata e registra davvero bene :slight_smile: