ratto93:
ho un motore di testa che si accende per primo poi le altre due teste ed in fine quello opposto... è normale ?
Si se sono dei diesel
Dovrebbero partire tutti e quattro quasi in sincrono, però l'ESC deve prima armarsi lui, poi trovare il corretto sync delle fasi e solo dopo questo il motore comincia a girare sul serio, questa fase può richiedere anche un paio di secondi, dipende dal modello dell'ESC, durante la quale senti vari beep e l'albero del motore potrebbe fare qualche scatto.
Sempre a proposito di ESC, alla fine per il mio quadri ho optato per questi, c'è anche la versione da 20A che costa solo 15 Euro.
Come vi avevo detto, dopo averli provati, questa serie di ESC funziona senza problemi a 490Hz, anche oltre, sono fatti molto bene e si autosettano tutti i parametri in automatico, ho scelto il 35A per due motivi, prima di tutto perché posso riciclarli su un quadri di dimensioni maggiori senza problemi, e poi perché hanno una resistenza interna minore rispetto a quelli da 20A, il che vuol dire meno energia dissipata in calore e maggiore efficienza con tutti i benefici del caso sulla potenza elettrica disponibile per i motori e l'autonomia di volo.
Dato che ho un punto vendita di Jonathan vicino a casa, a dire il vero è il loro unico negozio ufficiale, tutti gli altri sono in franchising, li ho presi direttamente in negozio risparmiando i 10 Euro di corriere, ho pure la garanzia Italiana
ratto93:
ho un motore di testa che si accende per primo poi le altre due teste ed in fine quello opposto... è normale ?
Si se sono dei diesel
Dovrebbero partire tutti e quattro quasi in sincrono, però l'ESC deve prima armarsi lui, poi trovare il corretto sync delle fasi e solo dopo questo il motore comincia a girare sul serio, questa fase può richiedere anche un paio di secondi, dipende dal modello dell'ESC, durante la quale senti vari beep e l'albero del motore potrebbe fare qualche scatto.
niente beep cosa a cui ero abbituato con delle altre ESC programmabili...
Comunque ho provato a scambiare i cavi che portano il segnale all ESC ed il problema si ripresenta quindi non è ne la centralina ne il motore...
l'uscita che da problemi è il Front Right....
ratto93:
Comunque ho provato a scambiare i cavi che portano il segnale all ESC ed il problema si ripresenta quindi non è ne la centralina ne il motore...
l'uscita che da problemi è il Front Right....
Ma alla fine partono tutti e quattro i motori, e quanto tempo ci mettono dopo che hai dato il comando per armarli ?
Controlla sulla GUI se i quattro canali di controllo degli ESC salgono in simultanea al livello che hai previsto per armare i motori quando dai il relativo comando.
Io voglio volare e non riesco =(
Ultimamente ho notato che tenendo il quadri in mano dando poco gas, in maniera ACRO parte via proprio a caso, e in maniera STABLE comunque fa un po' quello che vuole lui.
Mi stanno assalendo millemila dubbi e uno di questi e', non e' che i sensori sono malignamente influenzati dalle vibrazioni dell'oggetto stesso?
Ho fatto un bruttissimo video (ma con una mano tenere il quadri e con l'altra la camera era complicato) dove si vede un po' la situazione. Forse qualcuno mi sa dire se e' normale o se sono nella situazione "morte e male"
Sostanzialmente la prima meta' del video e' girata senza accelerometro e quando mi incasino in maniera particolare lo attivo, da li in poi anche acusticamente si sente il quad che tenta di correggere non so che, stando sulla scrivania (o quello che ne rimane)
sono appena tornato da un volo in notturno dato che oggi mi sono arrivate una striscia di led blu le batterie da 3300 mAh .. semplicemente fantastico!! anche se arriva a pesare un 1kg è comunque molto reattivo e vederlo a 30-40 metri tutto illuminato fa la sua scena
p.s. se sentite di avvistamenti ufo a trezzo sull'adda e colpa mia XD
ma in acro non sta dritto da solo!! il giroscopio corregge solo cambiamenti di assetto non voluti (come vento o colpi esterni) ma devi essere tu a correggerlo per mantenerlo in aria .. quando si alza per l'effetto suolo si alza leggermente storto di sicuro e devi essere tu a correggerlo per non farlo cadere!!
neanche in stabile lo fa!
ne parlerei volentieri ma non e' serata. qui e' bastato un piccolo cambiamento del tempo e sono senza voce... che vecchio che sono !!
se sei sicuro delle calibrazioni allora è tempo di lavorare con i valori PID.
metti I e D a 0, e inizi ad uamentare la P finchè non inizia a tentare di stare dritto. Se rimbalza a destra e sinistra in continuazione hai dato troppa P.
Se aumentando di poco la P il quad inizia a "saltellare", allora abbasa di poco la P e metti un poco di I. se invece fatica a fermarsi quando è vicino all'equilibrio, diciamo che oscilla, allora aumenta la D. è molto grezza, sul baronerosso c'è la discussione stikkata che spiega come fare.
magari basati sui valori usati con lo stesso SW su quad di dimensioni, pesi e potenze simili.
Federico:
Sostanzialmente la prima meta' del video e' girata senza accelerometro e quando mi incasino in maniera particolare lo attivo, da li in poi anche acusticamente si sente il quad che tenta di correggere non so che, stando sulla scrivania (o quello che ne rimane)
Tu hai prima di tutto un grosso problema di eliche, come ti hanno detto anche sul forum del Barone non puoi centrare ad occhio un'elica sul mozzo, hai sicuramente molte vibrazioni con le quali fare i conti ed è per quello che il giroscopio da i numeri.
stamattina mi è sorto un problema, continua a spegnersi un motore in volo .. si spegne quando si sovraccarica ad esempio quando scendo forte da 20-30 metri fino quasi a terra e do il colpo di gas per riprenderlo .. qualcuno ha qualche idea sul motivo di cio? =(
camba192:
ad esempio quando scendo forte da 20-30 metri fino quasi a terra e do il colpo di gas per riprenderlo .. qualcuno ha qualche idea sul motivo di cio? =(
Il motore è sempre lo stesso ?
Hai provato a terra, tenendo bloccato il quadri, a dare tutto gas di colpo se succede la stessa cosa ?
Potrebbe essere che l'ESC del motore va in protezione per troppa corrente assorbita, potrebbe essere una saldatura difettosa, potrebbe essere un problema di cavi o batteria, potrebbe essere ..., ci sono troppe variabili e pochi dati.
Buon giorno,
sto cominciando a dare un'occhiata ai motori seguendo un po' la falsariga di quello che ha fatto il buon Camba sul suo blog (http://cambablog.altervista.org/)
Mi sembra di capire che il fornitore più usato sia HobbyKing, giusto?
Leggendo sul forum Barone Rosso, ho dato un'occhiata al tipo di elica e motore consigliato.
Per i modelli "standard" (circa un Kg) consigliavano motori da 900kV a 1100KV che gestiscono una 10x4.5 alimentati da un pacco lipo 3S.
Guardando vari modelli ho notato ad esempio questi (quelli usati da Camba erano ormai dati come vecchi) Radio Control Planes, Drones, Cars, FPV, Quadcopters and more - Hobbyking
A questi motori (per esempio) dovrò poi abbinare degli ESC da direi 20A (se non ricordo male Astro diceva che è meglio abbondare perché scalda meno ed è più efficiente)
Una cosa che nn so ( ) è calcolare quanto peso può sollevare un singolo motore con una certa elica.
camba192:
ad esempio quando scendo forte da 20-30 metri fino quasi a terra e do il colpo di gas per riprenderlo .. qualcuno ha qualche idea sul motivo di cio? =(
Il motore è sempre lo stesso ?
Hai provato a terra, tenendo bloccato il quadri, a dare tutto gas di colpo se succede la stessa cosa ?
Potrebbe essere che l'ESC del motore va in protezione per troppa corrente assorbita, potrebbe essere una saldatura difettosa, potrebbe essere un problema di cavi o batteria, potrebbe essere ..., ci sono troppe variabili e pochi dati.
si il motore è sempre lo stesso e se lo tengo in mano do potenza e lo sballotto un po si spegne ..
camba192:
si il motore è sempre lo stesso e se lo tengo in mano do potenza e lo sballotto un po si spegne ..
Mi fa tanto pensare ad un problema di connettori/cavi, controllali attentamente, li ci scorrono anche 10A quando il motore va sotto sforzo massimo ed è un attimo mangiarsi tanti Volt per la caduta su una resistenza parassita indesiderata.
Altra possibilità è la terna di connettori da 3.5 mm tra motore ed ESC, verifica che nessuno di quelli del motore incriminato risulti lento o se il maschio può ruotare dentro la femmina (lo so sembra una cosa hard ) facilmente.
Okei facciamo una cosa...
Smetto di fare prove a caso, mi procuro un set di eliche giuste o di adattatori, e poi riparto da quel problema sistemato. Non ho fatto trim pid cip e ciop di quasi niente perche', per quanto io poco ci capisca, ci mi pare abbastanza evidente che ho dei problemi strutturali (lo parrebbe anche a voi se vedeste l'oggetto )
"Aerosim RC, simulatore per lo sviluppo del software di navigazione"
Guardando attentamente la documentazione di Aerosim RC c'è l'interessante caratteristica di potersi creare dei plugin personalizzati, tra il possibile uso inviare i comandi di volo da altro dispositivo in modo da effettuare il test degli algoritmi per la navigazione attraverso waypoint e il ritorno automatico al punto di partenza.
La documentazione relativa alla creazione dei plugin è praticamente zero, tocca studiarsi il programma d'esempio fornito con Aerosim e cercare di adattarlo alle proprie esigenze.
Non è un lavoro indifferente, però sarebbe veramente molto comodo per testare il comportamento degli algoritmi e verificare i tempi di risposta, l'idea è di creare un plugin semplice che permette di pilotare il quadri tramite comandi ricevuti dalla seriale/usb che vengono forniti direttamente dalla nostra elettronica, solo la parte navigazione, che a sua volta riceve i dati GPS simulati da Aerosim RC.
Prima di un paio di settimane non posso dedicarmi a questa cosa perché sono pieno di impegni lavorativi, però dopo ci provo a scrivere il plugin, se ci riesco sono sicuro che si rivelerà uno strumento utilissimo per lo sviluppo del nuovo software.