arcer:
Mi sembra di capire che il fornitore più usato sia HobbyKing, giusto?
Io dopo aver acquistato la ricevente da li ho preso tutto il resto in europa
Leggendo sul forum Barone Rosso, ho dato un'occhiata al tipo di elica e motore consigliato.
Per i modelli "standard" (circa un Kg) consigliavano motori da 900kV a 1100KV che gestiscono una 10x4.5 alimentati da un pacco lipo 3S.
E questa e' la mia configurazione, 1050kv 10x4.5 e lipo 3s per un oggetto di circa 1kg e 50cm motore-motore
A questi motori (per esempio) dovrò poi abbinare degli ESC da direi 20A (se non ricordo male Astro diceva che è meglio abbondare perché scalda meno ed è più efficiente)
Corretto, io ho preferito abbondare un pochino e ho preso esc da 25A anche se mi bastavano i 20
astrobeed: "Aerosim RC, simulatore per lo sviluppo del software di navigazione"
Guardando attentamente la documentazione di Aerosim RC c'è l'interessante caratteristica di potersi creare dei plugin personalizzati, tra il possibile uso inviare i comandi di volo da altro dispositivo in modo da effettuare il test degli algoritmi per la navigazione attraverso waypoint e il ritorno automatico al punto di partenza.
La documentazione relativa alla creazione dei plugin è praticamente zero, tocca studiarsi il programma d'esempio fornito con Aerosim e cercare di adattarlo alle proprie esigenze.
Non è un lavoro indifferente, però sarebbe veramente molto comodo per testare il comportamento degli algoritmi e verificare i tempi di risposta, l'idea è di creare un plugin semplice che permette di pilotare il quadri tramite comandi ricevuti dalla seriale/usb che vengono forniti direttamente dalla nostra elettronica, solo la parte navigazione, che a sua volta riceve i dati GPS simulati da Aerosim RC.
Prima di un paio di settimane non posso dedicarmi a questa cosa perché sono pieno di impegni lavorativi, però dopo ci provo a scrivere il plugin, se ci riesco sono sicuro che si rivelerà uno strumento utilissimo per lo sviluppo del nuovo software.
Perche' si potrebbero avere delle risposte durante il volo e valutare meglio cosa sta avvenendo?
Con le prove a caso non vai da nessuna parte, in compenso rischi di fare grossi danni al mezzo e di farti male tu, che è la cosa più grave.
Le eliche che ti hanno spedito, ho visto le foto sul barone, sono predisposte per usare una serie di adattatori per i vari alberi che dovevano essere allegati alle eliche stesse.
Il primo nemico della IMU sono le vibrazioni, deve essere fissata tramite qualcosa che le smorzi, un ottimo sistema è usare una lastrina di vetronite, di idonee dimensioni, che fissi al telaio tramite quattro silent block come questi, sulla lastrina di vetronite fissi l'IMU tramite del biadesivo spesso e morbido, puoi metterne due strati se non è molto spesso.
Federico:
Perche' si potrebbero avere delle risposte durante il volo e valutare meglio cosa sta avvenendo?
Perché in questo modo testi come funziona il software di navigazione, che non deve solo calcolare la rotta, deve anche pilotare il mezzo, senza rischiare di perdere il quadri o di schiantarlo per terra.
Non dico che se funziona bene sul simulatore poi va bene sul mezzo reale subito, ma almeno si ha un modo per verificare il comportamento del software senza dover andare al campo di volo, cosa che permette di accorciare i tempi di sviluppo visto che spesso tra una modifica al software e la prova sul campo possono passare delle settimane.
milvusmilvus:
per l' algoritmo di calcolo posso darti una mano io, oggi sei trovo mezz' ora vedo di fare qualcosa
Gli algoritmi non sono un problema, li conosco benissimo, e non solo in teoria.
Il vero problema, che tutti sottovalutano, non è leggere la posizione fornita dal GPS e ricavarsi il vettore 3D, modulo e due angoli, per raggiungere un certo punto, sono solo calcoli di geometria sferica tutto sommato relativamente semplici anche se pesanti da eseguire, è pilotare in automatico il mezzo per fargli raggiungere il punto desiderato.
Ulteriore riflessione su Aerosim RC, il plugin deve solo leggere i dati del GPS e inviarli sulla seriale/usb alla nostra elettronica sotto forma di sentenze NMEA, come se avessimo un vero GPS collegato, i comandi di volo li mandiamo ad Aerosim tramite un segnale PPM all'interfaccia USB per la radio.
Ho provato tutta ieri ad accedere al forum ma non c'era verso....
Confermato.... Il problema è software....
Ho appena guardato infatti.... una volta armati posso subito acellerare e loro rispondono....
con ESC scollegate tre funzionano ad un regime più alto sempre ed il FR reta sempre inferiore di quei
100 giri abbondanti.. come posso procedere ? a cosa potrebbe essere dovuto ?
Questo è ciò che appare dalla gui ed ora che ci faccio caso cè il FL chè è addirittura più alto di 200 giri quasi rispetto al FR...
Con le prove a caso non vai da nessuna parte, in compenso rischi di fare grossi danni al mezzo e di farti male tu, che è la cosa più grave.
Le eliche che ti hanno spedito, ho visto le foto sul barone, sono predisposte per usare una serie di adattatori per i vari alberi che dovevano essere allegati alle eliche stesse.
Il primo nemico della IMU sono le vibrazioni, deve essere fissata tramite qualcosa che le smorzi, un ottimo sistema è usare una lastrina di vetronite, di idonee dimensioni, che fissi al telaio tramite quattro silent block come questi, sulla lastrina di vetronite fissi l'IMU tramite del biadesivo spesso e morbido, puoi metterne due strati se non è molto spesso.
Poco fa ho scritto a giantcod per capire che fine hanno fatto i miei adattatori, che sono sicuro non ci fossero tra tutte le cose (anche perche' avendo ordinato 8 eliche, che io li abbia buttati via tutti la vedo difficile) e vediamo che mi dicono. Qui in uffici oggi siccome fortunatamente c'e' poco lavoro ho smontato da un lettore cd delle cose chehanno l'aria di assomigliare ai silent block. Iniziero' a ottimizzare la mia struttura nell'attesa di venire a capo delle eliche, per poi riprendere a cercare di volare! Grazie per tutti i consigli
ratto93:
Ho provato tutta ieri ad accedere al forum ma non c'era verso....
A me va sempre, leggo che ci sono dei problemi ma non li ho riscontrati...
con ESC scollegate tre funzionano ad un regime più alto sempre ed il FR reta sempre inferiore di quei
100 giri abbondanti.. come posso procedere ? a cosa potrebbe essere dovuto ?
Guardi dalla GUI di Conf? Avevo gia' domandato anche io (ho un effetto simile) e Astro ha confermato che la gui non da un feedback effettivo di quello che stanno facendo i motori e che quindi potrebbe anche essere valido vedere che un motore ha sempre meno potenza degli altri, o che non siano tutti uguali.
Sarebbe molto figo effettivamente avere un'elettronica che ti dicesse effettivamente cosa sta facendo...
Questo è ciò che appare dalla gui ed ora che ci faccio caso cè il FL chè è addirittura più alto di 200 giri quasi rispetto al FR...
Per qualche motivo io vedo un'immagine di configurazione di multiwii, se qualcuno la vedesse pure, ecco il link corretto
Ti confermo che lo fa a me in maniera simile, con la versione 1.7
Giusto per tenervi al corrente, GiantCod mi ha risposto un'ora dopo che gli ho scritto in merito al mio problema con gli adattatori e le eliche:
Not all props come with adaptors, and I'm afraid we don't sell them separately, what I can do is if you are placing an order with us soon is to pop a set in which should fit.
Adesso vedo se c'e' qualcosa, eliche a parte, che mi occorre (magari una seconda batteria), cosi' da sistemarmi...
Federico:
Giusto per tenervi al corrente, GiantCod mi ha risposto un'ora dopo che gli ho scritto in merito al mio problema con gli adattatori e le eliche:
Not all props come with adaptors, and I'm afraid we don't sell them separately, what I can do is if you are placing an order with us soon is to pop a set in which should fit.
Adesso vedo se c'e' qualcosa, eliche a parte, che mi occorre (magari una seconda batteria), cosi' da sistemarmi...
Ma come le hai montate le eliche sul mozzo ?
io le ho montate e si sono auto centrate serrando il dado... ci sono due rondelle seghettate da un lato leggermente coniche dall'altro...
astrobeed:
Il materiale ideale per fissare la IMU è questo, in pratica è un tappetino di gomma morbida biadesiva.
Ne ho un pezzo che e' rimasto da una modifica ad un altro oggetto, non e' piu' biadesivo il mio ma a questo posso porre rimedio... Devo solo trovarlo in casa
Federico:
Giusto per tenervi al corrente, GiantCod mi ha risposto un'ora dopo che gli ho scritto in merito al mio problema con gli adattatori e le eliche:
Not all props come with adaptors, and I'm afraid we don't sell them separately, what I can do is if you are placing an order with us soon is to pop a set in which should fit.
Adesso vedo se c'e' qualcosa, eliche a parte, che mi occorre (magari una seconda batteria), cosi' da sistemarmi...
Ma come le hai montate le eliche sul mozzo ?
io le ho montate e si sono auto centrate serrando il dado... ci sono due rondelle seghettate da un lato leggermente coniche dall'altro...
Auto centrarsi qui non si autocentra niente con quello che ho io... Non ho rondelle come quelle che indichi tu. Hai preso le mie stesse eliche?!
Federico:
Adesso vedo se c'e' qualcosa, eliche a parte, che mi occorre (magari una seconda batteria), cosi' da sistemarmi...
Non credo ti convenga, ha detto che forse ti allega un set ad un nuovo ordine, te servono almeno 4 set per sistemare tutte le eliche, fai prima a fare un salto in un negozio di modellismo, con l'elica in mano, è facile che ne hanno di sfusi e te li regalano.
Le rondelle erano assieme ai motori... Ho preso due 12 x 4.5 e due 10 x 4.5 ed ora sto apettando le rispettive rotanti e controrotanti perchè avevo sbagliao a far l'ordine...
tutto sommato con un elica o due montate non vibra più di tanto il modello...
non è che il tuo problema sia da ricondurre al modo in cui hai fermato i quadrangolari d'alluminio?
ratto93:
Le rondelle erano assieme ai motori... Ho preso due 12 x 4.5 e due 10 x 4.5 ed ora sto apettando le rispettive rotanti e controrotanti perchè avevo sbagliao a far l'ordine...
Che motori hai preso ?
Sei sicuro che ce la fanno a far girare le 12x4.5 ?
Hai fatto bene i conti sulle dimensioni del quadri ? 12" sono 30.48 cm, i motori devono stare come minimo a 45-50 cm di distanza tra di loro.
ratto93:
Le rondelle erano assieme ai motori... Ho preso due 12 x 4.5 e due 10 x 4.5 ed ora sto apettando le rispettive rotanti e controrotanti perchè avevo sbagliao a far l'ordine...
Che motori hai preso ?
Sei sicuro che ce la fanno a far girare le 12x4.5 ?
Hai fatto bene i conti sulle dimensioni del quadri ? 12" sono 30.48 cm, i motori devono stare come minimo a 45-50 cm di distanza tra di loro.