buongiorno a tutti,
possiedo diversi oscillatori al quarzo da 16MHz, come quello della figura in allegato e volevo sapere se è possibile utilizzarli con l'atmega 328 standalone, se si , come collegare l'uscita pin 8 dell'oscillatore a quale pin dei due del microcontrollore.
elrospo: Sono (o almeno "dovrebbero" essere) piu stabili e precisi del solo quarzo collegato alla circuiteria interna della MCU ... ci guadagni un pin in piu (PB7) ... inoltre, usarli per non tenerli in un cassetto
goldx: come puoi vedere a pagina 35 del datasheet, paragrafo 9.8 (che ogni tanto dovreste guardare ;)), il pin da usare come ingresso per il clock esterno e' XTAL1 (mentre XTAL2 diventa disponibile come PB7, un pin in piu che non fa mai male) ... ma devi anche programmare i fuse per l'uso del clock esterno, come specificato nella stessa pagina ...
difatti, l'unica cosa che avevo capito gironzolando in rete che sono piu' precisi dei tradizionali quarzi a due pin,
dai data sheet ho visto che fanno +/- 10 ppm a 25°c , pertanto volendo fare un divisore di frequenza, per avere diverse frequenze a disposizione mi sono chiesto se si poteva fare con arduino senza utilizzare una barca di sn7490.
poi se si parte bene, (intendo dire con un oscillatore preciso il risultato è sicuramente migliore).
non ultimo, ne possiedo una ventina e come dici tu lasciarli nel cassetto.....
nota dolente, per me, pur avendo letto i tutor di michele menniti ed altri, programmare i fuse, diventa roba da alieni
leggero' il datasheet che mi hai gentilmente evidenziato, ma non mi faccio illusioni, sono troppo rinc ormai per cavare il ragno dal buco con qualche probabilita' di successo.
grazie comunque per l'attenzione dedicatami.
vi seguo sempre.
ciao
goldx: possiedi un programmatore ISP? Se si, la cosa non è complessa specie usando una interfaccia grafica tipo AVRDUDESS che ti nasconde i comandi ad avrdude
scaricato, dato occhiata veloce, capito subito non fa per me (maledetto inglese sopratutto per me che ho studiato solo un po' di francese ed ho pure litigato ai tempi per essere ammesso a fare francese.)
pero' con calma ci ritorno.
ho programmato bootloader e sketch del 328 seguendo i tutorial del prof Menniti utilizzando arduino e le schedine che mi ero fatto ed ha funzionato.
grazie dei link