Salve, non sapendo su quale categoria fosse meglio postare, mi affido ai + esperti!!! Avrei bisogno di realizzare un alimentatore (tipo quelli da banco) che mi fornisca in uscita una tensione fissa a 24 V ed una corrente massima erogata variabile, in particolare da 0 a 750 mA.... qualcuno ha idee o schemi da proporre? Grazie!!!
nytro81:
alimentatore (tipo quelli da banco) che mi fornisca in uscita una tensione fissa a 24 V ed una corrente massima erogata variabile, in particolare da 0 a 750 mA
Ai miei tempi era in voga il 723
http://www.electroyou.it/marco438/wiki/ua723-e-l200-due-regolatori-troppo-spesso-dimenticati
Leggi la parte che riguarda il 723 ma anche il 200 per il tuo uso forse e' piu' adatto
Per la tensione non ci sono problemi
Per la corrente basta "calibrare" la resistenza di caduta che misura la corrente in transito
Pensi sia possibile fare un alimentatore che appunto mi varia la corrente massima tramite un potenziometro?
nytro81:
Pensi sia possibile fare un alimentatore che appunto mi varia la corrente massima tramite un potenziometro?
Certo
Se guardi lo schema del 200 la resistenza RSC definisce il range di corrente che vuoi avere
Negli alimentatori lineari , ma nache in tantissime altre applicazioni viene usato una resistenza di SHUNT
La caduta di tensione ai capi della resistenza di valore noto rende disponibile il corrispondente valore di corrente
In fondo l'elettronica parte sempre da V = R*I
Parole sante!
Potete benissimo usare anche un banale LM317 per regolare la corrente da 0 a 1000mA
Provata la soluzione con l200 ma si comporta così.... impostando la corrente ad un certo limite, quando il carico arriva ad assorbire + del limite va in protezione calandomi la tensione... avrei bisogno invece di pilotare in corrente l'utilizzatore, mantenendo sempre costante a 24 v la tensione anche al raggiungimento del limite di corrente impostato... idee?!
nytro81:
mantenendo sempre costante a 24 v la tensione anche al raggiungimento del limite di corrente impostato... idee?!
Non e' possibile
O fai un generatore di tensione o lo fai di corrente
Torniamo sempre alla solita formula V=R*I da cui poi viene fuori anche il W
E' logico che quando raggiungi la corrente massima l'unico modo per non superarla e' limitare il voltaggio
Se poi vuoi 1 A. a 24 V. il tuo limitatore di corrente dovra' essere impostato a 1,1 A. almeno , meglio 1,2
Cambia l'ordine ma il risultato non cambia ; girali come vuoi ma quella e' la formula e quella rimane
Il tuo carico e' la R e V e I cambiano in proporzione
Allora porgo il quesito dalla radice.... dovrei pilotare in corrente appunto, delle elettrovalvole. Le suddette valvole in questione, vogliono una tensione di 24V ed una corrente che mi va da 0 (valvola chiusa) ad un max di 750 mA (valvola completamente aperta). Ovviamente mi serve un controllo modulabile dell'apertura, quindi non solo aperta o chiusa. Come si può fare se con gli alimentatori a corrente fissa c'è questa insormontabile proprietà?! Ho un alimentatore da banco ed anche il mio, impostando una corrente x, al raggiungimento dell'assorbimento x la tensione viene diminuita per assecondare la legge di ohm... che dite?!!?
nytro81:
Le suddette valvole in questione, vogliono una tensione di 24V ed una corrente che mi va da 0 (valvola chiusa) ad un max di 750 mA (valvola completamente aperta).
Ma sono valvole proporzionali ???
Ossia sono costruite per lavoare effettivamente in questo modo ??
Industrialmente le valvole proporzionali sono pilotate in PWM ed allora il discorso cambia completamente
Se hai un alimentatore da 24V e 1A di corrente massima erogabile puoi pilotarla in corrente, ad esempio, con un transistor di potenza
No, non sono da pilotarsi in PWM ma proprio in corrente, alquanto scomode in effetti.... tramite un tansistor di potenza non si fanno regolazioni solo in termini di tensione?
nytro81:
tramite un tansistor di potenza non si fanno regolazioni solo in termini di tensione?
No , anche in corrente
Ma secondo me non puo' esistere tensione e corrente a piacimento
Tu hai a disposizione una linea a 24VDC
Hai le valvole che avranno una resistenza interna X
Quando andrai a regolare la corrente la tensione ai capi della valvola NON POTRA' ESSERE 24 costanti ma bensi sara'
V = R ( Bobina valvola ) * I ( corrente applicata )
V ed I Indicati saranno i valori massimi applicabili
NON puo' essere altrimenti
Secondo me dovresti usare un operazionale la cui uscita pilota il transistor di potenza ( sul + ) e sui cui ingressi portare il segnale di corrente generato con una resistenza di caduta inserita sul - che va alla valvola e la tensione di riferimento per impostare la corrente
Comunque e' un discorso cosi al volo ; pensi ci siano bravi elettronici sul forum che ti potrebbero postare anche un schemino
Già, in effetti è un pò un rompicapo!!!!! Una soluzione grezza sarebbe mettere un commutatore a + posizioni, ognuno collegato ad un alimentatore con diversi valori di corrente massima!!!
nytro81:
Già, in effetti è un pò un rompicapo!!!!! Una soluzione grezza sarebbe mettere un commutatore a + posizioni, ognuno collegato ad un alimentatore con diversi valori di corrente massima!!!
Ma fai la stessa cosa variando la tensione
Hai V R I
R e' fissa ed e' la bobina
Pertanto gli altri 2 valori saranno dipendenti fra loro
All'aumentare della tensione aumentera anche la corrente
Devi farti convinto che la legge di Ohm e' questa e non cambia
La tua valvola potrai alimentarla a 24 V. fissi e corrente variabile ( di variabile ci sara' il valore medio ) solo se la moduli in PWM
Con un sistema lineare potrai fare solo riferimento alla legge di Ohm
Eppure non credo proprio abbia il controllo in PWM.... se qualcuno ormai x curiosità ha voglia di guardarsi il datasheet della valvola in questione l'ho uploadato su filedropper, scaricabile da qua: http://www.filedropper.com/11006692pvhcrevba112006_1 Grazie a tutti!!!!
nytro81:
scaricabile da qua: http://www.filedropper.com/11006692pvhcrevba112006_1
Features
• PVM current control signals
Nello schemino funzionale ci sono pure disegnate le onde quadre
Spero che ti sarai convinto
In effetti devo essere sincero... mi hanno mandato i datasheet e non li avevo neanche letti tutti, mi sono accorto della note del PWM non appena completato l'upload.... xò non mi spiego una cosa.... con il pwm si controlla la durata degli impulsi, che sono ad una tensione costante... xchè lo chiamano pwm current control.... mica regoli la corrente che assorbe!!!! E poi cmq dai datasheet non ci si ricava praticamente nulla di utile credo... non viene specificato nulla riguardo al pwm, frequenza, durata degli impulsi.... no?