si infatti...io ho una prusa i3: costata poco, sapevo dall'inizio che c'era da smadonnare ed accetto gli imprevisti come facenti parte dell'hobby ma se uno prende una stampante ufficiale è giusto che premuto il pulsante vada senza compromessi. Makerbot s'è mezza sputtanata il brand con un hotend che si bloccava: bisogna stare attenti: almeno a dare un'assistenza puntuale e risolutiva... se no prusa sia voglio dire.
Quanto dici è sacrosanto, se ti prendi una stampante in kit, magari low cost, devi essere cosciente che c'è da perderci molto tempo, spesso spendere altri soldi, per farla funzionare bene, se uno prende una stampante che arriva, di serie, pronta all'uso, non parliamo di kit montati dal venditore, si aspetta quanto meno che stampa subito decentemente e senza bloccarsi ogni tot minuti.
Girando sul wiki di Fabtotum ho trovato un link a grabcad dove hanno messo parte dei disegni cad della stampante, per l'estrusore c'è solo la vecchia versione ibrida, la stessa testa faceva sia la stampa 3D che la fresatura, che hanno abbandonato rapidamente per gli ovvi problemi che dava, della testa v2, solo stampa, non c'è traccia.
Intanto è arrivata la notizia che Fabtotum è stata acquisita, non completamente ma con una maggioranza che le dà il pieno controllo, da Zucchetti, il colosso del software gestionale, per 1.5 milioni di Euro.
Si spera che questa acquisizione risolva almeno i problemi di assistenza tecnica, al di là degli effettivi problemi della loro stampante multifunzione, che posso anche capire vista la complessità del prodotto, almeno devono fornire assistenza ai clienti, paganti, in tempi decenti senza trincerarsi dietro presunte operazioni sbagliati del cliente o la sua "ignoranza" sulla stampa 3D.
Prosegue la stampa dei pezzi per il braccio robot, panoramica aggiornata con tutti i pezzi stampati ad oggi, in questo momento sono in stampa gli ultimi pezzi da realizzare in PETG con layer 0.1 mm, richiedono tutti molto tempo.
Da domani inizio a stampare i pezzi del telaio e delle coperture, tutti con layer 0.3 e layer 0.2 nelle zone curve dove serve una maggiore risoluzione, esclusivamente per motivi estetici, tutti quanti richiedono stampe lunghe, da un minimo di 8 ore fino a 26 ore.
Nella foto la parte a due colori, giallo e bianco, è composta da quattro pezzi diversi, uniti con viti e dadi, include un cuscinetto a sfere di grosse dimensioni, diametro 70 mm, le sfere sono dei pallini softair da 6 mm.
Più avanti sostituirò i pallini softair, avevo solo queste nel cassetto, con sfere in acciaio perché la tolleranza sul diametro è decisamente alta, si va da 5.8 a 6.05 mm, questo crea un eccessivo gioco laterale del cuscinetto, in compenso gira molto bene.
Ho lasciato questa soluzione col cuscinetto stampato, prevista nel progetto originale, sia per motivi di costo, un cuscinetto di quelle dimensioni decente come minimo costa 20-25 E, sia perché non deve reggere un carico eccessivo, al massimo 1.5 kg, lavora sulla parte terminale dell'avambraccio, e non dovrebbero esserci problemi con le parti stampate in PETG, sopratutto una volta messe le sfere in acciaio, ce ne vanno 36.
Ovviamente il cuscinetto a sfere, da 80 mm, sulla base rotante è un cuscinetto classico in acciaio, sto cercando di trovarlo ad un costo "umano", però anche in questo caso si ragiona sempre su i 20-25 E più la spedizione.
Ho cambiato il supporto della bobina. Adesso gira più facilmente.
Resta il fatto che dopo 1 ora di stampa si è nuovamente bloccato e non estrudeva più.
E' possibile che sia il feeder che non fa presa sul filamento?
Ho visto che dove c'è la molla che spinge il nottolino verso il filamento c'è un forellino.
Potrebbe essere la regolazione della forza di spinta del filamento sulla ruota dentata del feeder?
Fammi capire, non estrude perché si blocca l'estrusore, ovvero filamento fuso nella parte alta che fa da tappo, oppure perché non arriva il filamento. ?
La regolazione della forza sul filamento deve esserci sul feeder, questo perché a seconda del materiale del filamento è necessario modificare la forza.
Le istruzioni non dicono nulla sulla taratura del feeder. ?
astrobeed:
Le istruzioni non dicono nulla sulla taratura del feeder. ?
Istruzioni? Cosa sono?
astrobeed:
Fammi capire, non estrude perché si blocca l'estrusore, ovvero filamento fuso nella parte alta che fa da tappo, oppure perché non arriva il filamento?
Di punto in bianco smette di estrudere.
La temperatura rimane sempre costante. Al massimo sale e scende di un grado rispetto a quella impostata.
Prima pensavo si formasse un tappo, ma se tolgo il bowden e metto un filamento manualmente riesco ad estrudere.
Questo mi ha fatto pensare che sia il feeder che non acchiappa bene il filamento. Anche perché il feeder continua a girare finché non interrompo la stampa. Ma non esce niente dall'estrusore.
p.s. la taratura del feeder non è semplice perché bisogna smontare il pannello posteriore e per farlo bisogna prima rimuovere i due laterali. Insomma un intervento a cuore aperto...
Quando smette, tira fuori il filamento e guardalo nel punto che era nel feeder ... vedi se è "mangiato" ...
Guglielmo
Si. E' mangiato.
Quindi, il filamento sforza ad uscire dall'hot-end, il feeder continua a girare, se lo mangia e ... a quel punto comunque NON vai più avanti perché non fa più presa.
Ti suggerisco QUESTA lettura (... è fatta per Ultimaker, ma i problemi, gira e rigira, sono sempre gli stessi) dove, tra i vari problemi, c'è anche quello del "grinding" (... quello che capita a te).
Guglielmo
Nuovo progetto di braccio robot ben realizzato a basso costo, volendo è possibile acquistarlo in kit per meno di 200 E, tra le caratteristiche tecniche c'è il learning dei movimenti, possibile grazie a degli encoder magnetici a 12 bit.
Per stampare tutti i pezzi servono meno di 25 ore, questo perché il braccio e l'avambraccio sono realizzati tramite tubi in alluminio, tutti i movimenti sono su cuscinetti a sfera, i motori sono dei NEMA17 da 40N.
Questo mi piace.
Astro, hai visto QUESTO ? Manopole a gogo
Guglielmo
... bello ... chissa' se arriveranno a stampare pure quelle demoltiplicate ...
gpb01:
Astro, hai visto QUESTO ? Manopole a gogo![]()
![]()
Bello, mi era sfuggito, messo subito tra i file openscad utili.
Forse un giorno oltre quei supporti per basetta da mettere sulla mola, ti chiederò se puoi farmi dei knobs per la chitarra personalizzati
As_Needed:
Forse un giorno oltre quei supporti per basetta da mettere sulla mola, ti chiederò se puoi farmi dei knobs per la chitarra personalizzati![]()
... tipo facce demoniache complete di corna e zanne ? ... (certo, dipende da cosa suoni ...
:D)
Etemenanki:
... tipo facce demoniache complete di corna e zanne ? ... (certo, dipende da cosa suoni ...![]()
:D)
No no, forse pure peggio, ancora ci devo pensare
Io suono musica e la musica è un argomento molto complesso
... intendi che il tuo complesso musicale si chiama "argomento molto complesso" ?
(scherzo :D)
No no, forse pure peggio
Capisco ... ci vuoi pure i led lampeggianti a ritmo di musica negli occhi ... (
:D)
Etemenanki:
... intendi che il tuo complesso musicale si chiama "argomento molto complesso" ?(scherzo :D)
Capisco ... ci vuoi pure i led lampeggianti a ritmo di musica negli occhi ... (
![]()
:D)
Bella idea
I miei ritmi a volte non sono per niente semplici, quindi sarà difficile tenere il tempo
As_Needed:
Bella idea![]()
I miei ritmi a volte non sono per niente semplici, quindi sarà difficile tenere il tempo
Naah ... un paio di led RGB SMD 0603 (un colore per ogni banda, rosso per i bassi, verde per i medi e blu per gli acuti), qualche altro componente SMD, un microfonino miniatura tipo quelli dei cellulari, 3 o 4 pilettine tipo LR ... certo, le pile non durerebbero piu di qualche ora, e sarebbe difficile far stare tutto in una manopolina da 2 cm di diametro, ma in una un po piu larga, con un po di pazienza dovrebbe essere possibile ...
Di sicuro, non le avrebbe nessun'altro
(si, lo so, sono pazzo ... e allora ? ...
:D)