Parcheggio automatico consigli componenti

Salve a tutti, vorrei fare un progettino che comprende un parcheggio automatizzato con 9 posti, 1 ingresso e 1 uscita entrambi pilotati da un servo che farà da barra, 1 display a 7 segmenti per segnalare i posti disponibili, 3 led per la segnalazione, e cosa più importante 3 barriere ir.

Il funzionamento dovrebbe essere che appena la barriera ir viene interrotta si apre la sbarra e i posti diminuiscono di 1, e per l'uscita ne vorrei mettere 2 barriere ir, una per il rilevamento del veicolo così da far aprire la sbarra e una dopo la sbarra per far chiudere la sbarra e aumentare di 1 i posti.

Dispongo già di un arduino mega2560,ho già ordinato i servo (sg90) , un display a 7 segmenti a catodo comune, e per la barriera ir ho ordinato dei led ir da 5mm a 940nm e 3 TSOP4838.

Mi potreste dire per la parte elettronica cosa dovrebbe servirmi per questo progetto?

Vi ringrazio in anticipo per la vostra pazienza :slight_smile: .

Ma il progetto è per un modellino o per un caso reale?

cyberhs:
Ma il progetto è per un modellino o per un caso reale?

beh con quegli stepper ci vorrebbero un pochino di riduzioni e tantissima pazienza per spostare un auto.
Io mi sentirei di azzardare l' ipotesi del modellino al momento. :smiley:
Ma da sognatori pensiamo tutti a questo pilotato da un Arduino... beh forse non un MINI compatibile!! :

comunque in bocca al lupo per il tuo progetto. interessante per la parte elettronica e per quella meccanica (a proposito c' è ancora il Meccano?! con quello potresti rifare il parcheggio del video postato in una giornata senza spendere molti soldi!).

Perché hai scelto dei moduli ad infrarossi e non un laser o dei sensori ad ultrasuoni, o un comune PIR, per fare la barriera?

è per un modellino, no comunque forse mi sono spiegato male ma non intendevo quel tipo di parcheggio del video, intendevo uno semplice con 1 entrata e 1 uscita assomiglia a questo:

solo che il funzionamento sarebbe diverso, per la scelta degli tsop volevo "ricreare una fotocellula"

la domanda sarebbe la componente elettronica(resistenze, transistor, condensatori, ecc) che dovrebbe servirmi quale dovrebbe essere?

Ciao, ho riletto il tuo post ma....
scusami ma nn capisco cosa ti serve. Hai già fatto un elenco di componentistica, vuoi lo schema di una fotocellula?

solo che il funzionamento sarebbe diverso, per la scelta degli tsop volevo "ricreare una fotocellula"

??

Procurati anche un BC337 ed un condensatore elettrolitico da 220-470 μF che servirà per pilotare i LED IR a 60mA.

E' necessario usare un segnale PWM a 38kHz (stessa frequenza del TSOP), mentre lo stesso transistor può pilotare tutti e tre i LED messi in serie.

La caduta di tensione di ciascun LED IR è circa 1.2V, perciò l'alimentazione potrebbe essere i 5V di Arduino.

Il resistore sulla base del transistor può essere da 1k, mentre il resistore di limitazione corrente per i LED IR deve essere calcolato in base alla corrente che si intende far scorrere nei LED IR (da 20 a 60mA).

OT

Il tuo progettino mi ha fatto venire in mente quello realizzato per la tesina delle superiori... non sono vecchio ( :slight_smile: ) ma a qui tempi arduino non c'era e tutto veniva fatto con porte logiche... ricordo ancora l'effetto alba/tramonto per il progetto presepe... generatore di segnale a rampa, trigger di Shmitt, integratori... Con un arduino ora si fa in un'oretta... l'evoluzione!

OT close

l'effetto alba/tramonto

spunto da Nuova Elettronica?
:smiley: :smiley: :smiley:

una cosa così ?

cam9500:
spunto da Nuova Elettronica?
:smiley: :smiley: :smiley:

Nuova elettronica... il nome di una bella donna :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

Io mi sono appassionato proprio all'elettronica a circa 10-11 anni quando trovai casualmente a casa una rivista di Nuova Elettronica del 1975 (non ricordo bene l'anno...) c'era in copertina un VU meter con l'integrato UAA180 (ricordo ancora benissimo il nome!!!). Racimolai qualche soldino, presi la bicicletta per fare circa 10-15 chilometri ed arrivare alla più vicina GBC (Cernusco Lombardone). Li acquistai resistenza e condensatori oltre al "costosissimo" integrato. Ricordo che chiesi al commesso di separarmi le resistenze e i condensatori che inserii in sacchetti separati annotandomi il valore (mica conoscevo ancora i codici resistenze e condensatori!!!). Comprai basetta ramata, acido e photoresist spray (che ho ancora a casa!!! ahahah). Circuito disegnato con il trattopen (indelebile). Incisione con l'aiuto del papà. Venne uno schifo, ma quel che più mi demoralizzo fu il fatto che il circuitino non ha mai funzionato. Sicuramente è in cantina da qualche parte, dovrei riesumarlo e metterlo in vita...

Ora son qua in ufficio a progettare con Labview un'interfaccia per l'automazione di sgrossatura e lucidatura di componenti optoelettronici... (i prossimi modulatori lavoreranno a 400Gb/s!!!) ovviamente i primi test verranno fatti con Arduino!

V8tH, in bocca al lupo con il tuo progetto!

khriss75:
... i prossimi modulatori lavoreranno a 400Gb/s!!!) ovviamente i primi test verranno fatti con Arduino ...

Spero tu intenda i test dell'interfaccia, non quelli dei modulatori ... in caso contrario, sappi che verrai rapito (da un gruppo di utenti travestiti da alieni), rinchiuso (in una catacomba situata in una localita' segreta sotto il Colosseo) e sottoposto alla tortura (del solletico) finche' non svelerai come hai fatto lavorare Arduino a 400Gb/s :stuck_out_tongue:

(ovviamente sto scherzando :wink: :D)

Etemenanki:
Spero tu intenda i test dell'interfaccia, non quelli dei modulatori ... in caso contrario, sappi che verrai rapito (da un gruppo di utenti travestiti da alieni), rinchiuso (in una catacomba situata in una localita' segreta sotto il Colosseo) e sottoposto alla tortura (del solletico) finche' non svelerai come hai fatto lavorare Arduino a 400Gb/s :stuck_out_tongue:

(ovviamente sto scherzando :wink: :D)

No, no, Etem, mi sono espresso male :slight_smile:
Dicevo che ora sto lavorando sull'interfaccia per una macchina di grinding e polishing per la lappatura ottica delle faccette dei modulatori. Sono i modulatori che viaggiano (o dovrebbero viaggiare visto che stiamo realizzando i primi prototipi) a 400Gb/s :slight_smile:

Ho tenuto a precisare il tutto perché la tortura del solletico non la posso sopportare!!! :smiley:

Io mi sono appassionato proprio all'elettronica a circa 10-11 anni quando trovai casualmente a casa una rivista di Nuova Elettronica del 1975...

Quindi il 75 in Kriss75 non è il tuo anno di nascita, ma del tuo battesimo! :slight_smile:

cyberhs:
Quindi il 75 in Kriss75 non è il tuo anno di nascita, ma del tuo battesimo! :slight_smile:

Orca cyberhs, non la capisco questa... a meno che tu non intenda anno di battesimo all'elettronica... ma è giusta la prima che hai detto.
La rivista, aveva la mia età dell'epoca :smiley: (rivista del 75, io del 75. Però ripeto, non sono certo della data della rivista. La cerco, se la trovo controllo)

Mi riferivo al battesimo elettronico...

Scusate se non vi ho risposto per vari impegni che ho avuto.
Prima di tutto vorrei ringraziarvi per le risposte datemi.

Ma ho ancora un dubbio:

  1. Nello schema fatto da Brunello per pilotare i led ir usa un condensatore da 100uF ma cyberhs dice che
    bisogna usare quelli da 220 a 470 uF , qual'è il valore giusto?

2)Dite che è meglio come ha fatto Brunello cioè l' entrata manuale con pulsante o meglio automatica con
barriera ir prima della barra di ingresso?

3)Per l'alimentazione esterna come dovrei muovermi?

Ringrazio chi vorrà aiutarmi ad arrivare alla soluzione di questo progetto :slight_smile:

Se intendi i condensatori da 100u che vedo nello schema, non sono usati per "pilotare" i led, ma come "serbatoio" di energia, per assicurare abbastanza corrente ai led ed a tutto quello che potrebbe assorbire picchi di corrente nel circuito ... ovviamente, in quelle condizioni, piu il valore e' alto, piu sono efficenti (senza esagerare, fino a 1000uf sono ottimi valori, di piu sarebbero valori praticamente inutili, perche' data la limitata corrente del tutto, probabilmente non porterebbero piu di tanto vantaggio) ... invece, metti dei condensatori da 100n ceramici in parallelo agli elettrolitici, per azzerare i possibili disturbi ad alta frequenza, perche' i disturbi, gli elettrolitici non li gestiscono bene oltre una certa frequenza ...