Passaggio da bredboard a scheda millefori

Buongiorno a tutti,

avrei un quesito che mi porto avanti da un po e confido nella vostra approfondita conoscenza:

una volta programmato e testato il proprio circuito, una volta che si decide di "smontare" il microcontrollore dall'arduino per andarlo a saldare assieme a tutti gli altri componenti su di una millefori mi appare un dubbio che nemmeno dai datsheet o altri siti riesco a togliermi: come riconosco sull'ATmega328 i piedini su cui dover saldare le componenti che ho programmato dall'IDE su rispettivi PIN di arduino?
(se per esempio ho la necessita di utilizzare il pin PWM 5 di arduino, a quale corrisponde rispetto ai piedini del microcontrollore?)

Potrebbe essere una domanda banale ma per me non lo è affatto e sarei grato a chi riuscisse a rispondermi, vi ringrazio gia da subito!

CIAO!

Guarda gli allegati ...
... c'è tutto quello che serve.

Guglielmo

atmega328v3_0.pdf (341 KB)

pinout diagramm unov3pdf.pdf (813 KB)

Gentilissimo, grazie mille!

davideerio97:
, una volta che si decide di "smontare" il microcontrollore dall'arduino per andarlo a saldare assieme a tutti gli altri componenti su di una millefori

Scusate la domanda, ma perchè uno dovrebbe andare a staccare il microcontrollore piuttosto che trasferire tutta la scheda Arduino? Forse per problemi di spazio?

Flaviano

Per quanto mi riguarda, perchè un microcontrollore costa €2 mentre Arduino ne costa €80: in più una volta che hai concluso il tuo progetto non lo ritengo utilissimo portarsi a dietro tutto l'arduino.

Flavi71:
Scusate la domanda, ma perchè uno dovrebbe andare a staccare il microcontrollore piuttosto che trasferire tutta la scheda Arduino? ...

Mah, normalmente una scheda di sviluppo (Arduino o qualsiasi altra) la usi appunto per sviluppare un progetto che poi però realizzi con il minimo della componentistica e con tutta quella aggiuntiva necessaria, sia per ragione di spazi che per ottimizzazione di costi :slight_smile:

Guglielmo

davideerio97:
Arduino ne costa €80:

Un Arduino 80 euro?? ma cosa ha le saldature dorate? :o

Sullo STORE ARDUINO, la scheda di UNO la vedo a 20 Euro....

Comunque Usare il chip nudo e crudo al posto di una scheda già montata e saldata è antieconomico: il 328P lo puoi trovare QUI anche a 1,8 euro, ma poi devi aggiungere il quarzo e altri componenti. Poi lo devi alimentare.
Se prendi una schedina NANO da annegare nel tuo circuito ti trovi a spendere meno di 3 euro e ad avere più flessibilità nella programmazione e anche nella stessa alimentazione.

Questa volta mi prendo io il compito: ti avverto che se prendi un clone cinese potresti avere qualche malfunzionamento.

A me non è mai capitato su 10 cloni che ho comprato (a differenza di altra componentistica, tipo RF24), ma se vuoi essere certo del funzionamento al 100% ti consiglio di prendere l'originale.

Io solitamente prendo sempre la nano o la pro mini, le dimensioni sono veramente ridottissime

PS: se non hai problemi di spazio ti consiglio anche di saldare nel circuito i socket femmina di modo da poter sostituire senza stagnare se vi fosse la necessità

Quindi voi consigliereste di installare direttamente una NANO su di una millefori e fare li il circuito?

perchè se dovessi installare uno schermo lcd più altri componenti e mettere tutto in una scatola di derivazione esterna non penso ci siano altri modi, giusto?

Davide

davideerio97:
se dovessi installare uno schermo lcd più altri componenti e mettere tutto in una scatola di derivazione esterna non penso ci siano altri modi, giusto?

A parte disegnare un PCB con tool online come Easyeda... puoi sempre adottare la tecnica flywire (o dead bug o freeframe o freeform che dir si voglia) :smiley:

davideerio97:
Quindi voi consigliereste di installare direttamente una NANO su di una millefori e fare li il circuito?

Guarda, tutto dipende da QUANTI ne devi fare ...

... uno, due pezzi per tuo uso e consumo? ... vai con una "Pro Mini", minimo spazio, massima efficienza.

... una piccola produzione? ... allora si disegna il circuito con un CAD, di fa lo sbroglio e si fanno fare gli stampati.

Guglielmo

P.S.: Io adotto sempre la seconda strada, anche perché ormai far fare anche solo 10 PCB da PCBway in Cina costa un'inezia e la qualità è eccellente.

Ci sono anche siti che ti fanno stampare gratis 10 schede circa 10x10, paghi solo 10€ di spedizione o simile

brazoayeye:
Ci sono anche siti che ti fanno stampare gratis 10 schede circa 10x10, paghi solo 10€ di spedizione o simile

Mmmm ... magari la prima volta come "campionatura", ma dubito che in continuazione puoi ordinare schede "gratis" ...
... alrimenti chiudono prima ancora di aprire :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Sicuramente lo vendono come "regalo" sul primo acquisto per l'account, ma in ogni caso penso il sistema sia molto automatizzato e le spedizioni dalla cina costino meno di 10€ che è quello che richiedono.

Ovviamente sarebbe scorretto fare 10 account, ma se è ancora in vita vistaprint probabilmente il business model non è così disperato

In realtà li paghi 10 euro, poi te li porta un cinese a piedi.

Io, da elettronico pluridecennale, ho sempre considerato il microcontrollore di Arduino un semplice componente elettronico programmabile: finite le prime prove, l'ho sempre montato su millefori per l'ingombro e per l'inaffidabilità dei fili volanti.

Per l'alimentazione ho scelto di volta in volta il circuito adatto: pila da 9V e regolatore LP2951 a basso dropout, oppure con elemento al litio, integrato di carica e mosfet IRLML2502 per la commutazione dell'alimentazione, oppure 12V con un classico 7805.

Per il clock ho scelto quello interno a 8 MHz se non mi serviva precisione e/o mi servivano due I/O in più (PB6 e PB7), diviso per 8 se volevo ridurre il consumo o con il piccolo ed economico quarzo a 16 MHz quando necessario, ad esempio per garantire un funzionamento affidabile della seriale.

paulus1969:
In realtà li paghi 10 euro, poi te li porta un cinese a piedi.

... vero, le loro spese di spedizione son così ridicole (vd. AliExpress) che con i 10€ hai pagato i PCB :smiley:

Guglielmo

Infatti è così. Diciamo che i cinesi "ci marciano" con le spese di spedizione, e un frequentatore un po' smaliziato di AliExpress poi se ne accorge che magari una schedina costa 0,45Euro e la spedizione costa 5Euro.

Ecco perché i vari PCBway, JLCPCB, AllPcb "regalano" 10 pcb ma poi spendi 10euro per la spedizione di una scatolina...