Persiane motorizzate

Ciao a tutti!

sono un programmatore e ho comprato l'Elegoo super starter pack per imparare un po' di arduino con l'obiettivo di realizzare un po' di progetti, primo fra tutti la apertura/chiusura automatizzata delle persiane.

L'idea è di avere un braccio di metallo curvo da attaccare ad una persiana tipo questo:

ma non sono sicuro su cosa mi servirebbe per ruotarlo, pensavo a un servo SG90:

ma immagino non riesca affatto a muovere le persiane, se ho capito bene mi serve un attuatore lineare o un motore elettrico di una certa potenza che non sono inclusi nello starter pack e non saprei da dove partire per sceglierli.

Per apertura/chiusura userei dei sensori di prossimità

Avete delle dritte da darmi? vorrei usarlo come progetto a cui man mano aggiungere componenti (magari una scheda ethernet) e imparare e contemporaneamente avere un qualcosa di utile!

p.s.
penso che quello che mi serva sia quello che si vede in questo video: Control Large DC Motors with Arduino! SyRen Motor Driver Tutorial - YouTube solo che non sono affatto pratico di alimentazione, motori o nulla di nulla in realtà, per questo mi servirebbe appunto una spinta nella giusta direzione cosi' imparo quello che mi serve imparare e concludo quantomeno un primo progetto!

Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Servo SG90: é come svuotare con un cucchiaio una piscina.
Ciao Uwe

uwefed:
Servo SG90: é come svuotare con un cucchiaio una piscina.

Purtroppo sono veramente neofita, se ho capito bene mi serve un motore elettrico, pensavo di partire con SG90 per il prototipo e poi sostituirlo con uno piu' potente in grado di muovere la persiana.

Solo che sto cercando di trovare il percorso piu' semplice per arrivare allo scopo, purtroppo trovo mille tutorial diversi e in ognuno si introduce mille componenti diversi, non ne esco piu' :frowning:

Secondo me Ti costa di meno se compri un sistema commerciale.
Ciao Uwe

uwefed:
Secondo me Ti costa di meno se compri un sistema commerciale.
Ciao Uwe

mm costa tipo 200€ un sistema commerciale... l'altro giorno vedevo una scrivania motorizzata (che è simile come progetto secondo me) e addirittura li si parlava di 500€.
Cioè io prendo na scrivania da ikea, ci metto 2 attuatori lineari da 30€ e me la cavo con meno della metà.
mi sembrano cifre simili anche qui a meno che mi sfugga qualcosa...

Teoricamente TUTTO ciò che facciamo in casa costa di più di un sistema commerciale, dato che qualsiasi sistema fatto su misura non può competere con sistemi prodotti industrialmente.
Però il salame della cascina è uguale al salame del supermercato?
Il formaggio degli alpeggi del trentino è uguale al formaggio del supermercato?
Il vestito del sarto è uguale al vestito del negozio?

Secondo me è un discorso che non va nemmeno fatto. Arduino non è per fare sistemi, Arduino è per sperimentare, studiare, giocare e avere soddisfazioni perché si vive anche di quelle!

Comunque, rimanendo in tema, la coppia necessaria è notevole ma ci sono motoriduttori con coppie spaventose che si vendono su aliexpress a poche decine di euro.
QUESTO, per esempio, ha tre riduzioni e sempra ottimo, ma è il primo che ho trovato.

E dato che per chiudere una persiana in automatico non ci serve velocità, possiamo tranquillamente arrivare a rapporti 1:50 oppure 1:80.

Col rischio che funzioni bene e che costi sicuramente meno del commerciale. E che soddisfazione!!!

Cioè io prendo na scrivania da ikea, ci metto 2 attuatori lineari da 30€ e me la cavo con meno della metà.

NO. Se metti 2 attuatori da 30€ quelli fanno un ronzio e non si muovono perché sono troppo deboli.

La stessa cosa per le persiane. Ci vuole un motore con ingranaggio potene non un servo da 2€ con un asta resistenze e un giunto scorrevole sulla persiana (guardati bene la foto) Un involucro resistente al acqua piovana.
Por fai i conti quanto Ti costa un sistema funzionante e confronta con il costo di un sistema commerciale.

Ciao Uwe

steve-cr:
Comunque, rimanendo in tema, la coppia necessaria è notevole ma ci sono motoriduttori con coppie spaventose che si vendono su aliexpress a poche decine di euro.
QUESTO, per esempio, ha tre riduzioni e sempra ottimo, ma è il primo che ho trovato.

E dato che per chiudere una persiana in automatico non ci serve velocità, possiamo tranquillamente arrivare a rapporti 1:50 oppure 1:80.

Col rischio che funzioni bene e che costi sicuramente meno del commerciale. E che soddisfazione!!!

Citi come esempio un motore da 40/80 Giri al minuto alimentandolo a 12/24V.
Anche 40 RPM sono troppo per questa aplicazione. Visto l' angolo di atuazione del motore di neanche 180° mi sembra un RPM da 1 a 5 ragionevole.
Comunque ci vuole anche un frizione per evitare che succede qualcosa nel caso di blocco della persiana.
Poi una scatola stagna ecc.

Comunque anche il salame fatto dal macellaio sotto casa o il formaggio fatto dal contadino non sono prodotti su richiesta per te. Sono comunque prodotti su piccola/media scala e percui l' investizione dei locali adatti per la produzione non sono da aggiungere alla singolo salame venduto a te.

Ciao Uwe

Hai ragione, Uwe, ma io non pensavo ad una leva collegata direttamente all'albero che sarebbe, si, più semplice, ma lavorerebbe male. Piuttosto pensavo ad una minicremagliera, o ad una cinghietta dentata, ma è un problema che non ho mai affrontato e sto solo pensando ad alta voce.
Certo è che da un costoso, potentissimo attuatore ip65 ad un economicissimo motoriduttore c'è spazio per altro, no?

ti dico come ho fatto io, per una porta, non una persiana, ma insomma....
ho usato un cavo (fune) che agendo sul bordo esterno della porta la chiude
un secondo cavo (dall'altra parte) la apre
per sapere quanto deve essere "forte" il motore si fa in fretta
si lascia l'ultima puleggia di rinvio del cavo montata "verso il basso" e si attacca al cavo un peso progressivamente crescente, il peso che riesce a chiudere corrisponde alla "forza" che deve avere il motore
da li è una questione di diametri di rocchetto e rapporti di riduzione
in realtà io ho fatto diverso:
io "sgancio" il cavo quando voglio chiudere, lo riprendo con un arganello quando voglio aprire, la chiusura è garantita da un peso

@steve-cr

Devi pensare che la persiana deve essere aperta e chiusa. Una cinghia non va bene perché non puó trasmettere fdorze in spina ma solo in trazione.

Ok, puoi usare 2 cinghie ma come monti quella per aprire senza fare lavori di muratore?

Ciao Uwe

Pensavo ad una cosa semplice semplice, tipo così.

>steve-cr: ... piccolo trucco (che ho applicato io al tuo post) ... alleghi l'immagine come hai fatto, ne copi il link, edititi il post e inserisci come immagine il link dell'allegato :slight_smile:

Così la si vede direttamente nel post senza dover scaricare l'allegato (salvo non lo si voglia vedere nelle sue dimensioni originali) :wink:

Guglielmo

Mi hai letto nel pensiero! Me lo avevi insegnato, anni fa, ma me n'ero scordato completamente. Grazie.

In quella maniera purtroppo lo sviluppo della cinghia non sarebbe costante, e non puoi farla elastica

gpb01:
>steve-cr: ... piccolo trucco (che ho applicato io al tuo post) ... alleghi l'immagine come hai fatto, ne copi il link, edititi il post e inserisci come immagine il link dell'allegato :slight_smile:

volevo proprio chiederti come fare senza caricarle su un server
Grazie, non ci avevo pensavo :slight_smile:

Federico

Innanzitutto grazie a tutti, ci metto un po' a rispondere perchè sono davvero neofita ed ogni risposta mi genera altre mille ricerche, c'è davvero un sacco da imparare!

steve-cr:
Comunque, rimanendo in tema, la coppia necessaria è notevole ma ci sono motoriduttori con coppie spaventose che si vendono su aliexpress a poche decine di euro.
QUESTO, per esempio, ha tre riduzioni e sempra ottimo, ma è il primo che ho trovato.

E dato che per chiudere una persiana in automatico non ci serve velocità, possiamo tranquillamente arrivare a rapporti 1:50 oppure 1:80.

Se ho capito bene non devo cercare un motore ma un motoriduttore perchè ho bisogno di una "potenza" superiore e questa forza si misura in "coppia".
Non ho ben capito dove vedi questo valore sulla scheda dal link che mi hai inviato, sarebbe quei rapporti che citi? 1:50 e 1:80?

Non capisco come fai a poter dire che bastino, cioè non lo devo misurare in qualche modo? Ad occhio come faccio ad avere un'idea di cosa mi servirebbe? cioè so che l'SG90 non ce la farebbe mai, e sulle sue specifiche vedo torque (kg-cm) = 2.5. Solo che non so bene cosa significa, cioè guardavo su wikipedia: Momento meccanico - Wikipedia devo usare queste formule a partire dai dati sul datasheet del componente per sapere se va bene?

uwefed:
NO. Se metti 2 attuatori da 30€ quelli fanno un ronzio e non si muovono perché sono troppo deboli.

Questo da 35€ c'è scritto 80kg, non significa che solleva 80kg?
https://www.amazon.it/Attuatore-Lineare-Sollevatore-Motore-Elettrico/dp/B076QC5YK4/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1U10YVFUH827E&keywords=attuatore+lineare+12v&qid=1565520941&s=gateway&sprefix=attuta%2Caps%2C167&sr=8-5

uwefed:
Ci vuole un motore con ingranaggio potene non un servo da 2€ con un asta resistenze e un giunto scorrevole sulla persiana (guardati bene la foto) Un involucro resistente al acqua piovana.

Cosa è un'asta resistenze? Il giunto scorrevole non puo' essere semplicemente un pezzo di plastica?

uwefed:
Citi come esempio un motore da 40/80 Giri al minuto alimentandolo a 12/24V.
Anche 40 RPM sono troppo per questa aplicazione. Visto l' angolo di atuazione del motore di neanche 180° mi sembra un RPM da 1 a 5 ragionevole.
Comunque ci vuole anche un frizione per evitare che succede qualcosa nel caso di blocco della persiana.

non ho capito nulla :frowning:

Standardoil:
ti dico come ho fatto io, per una porta, non una persiana, ma insomma....
ho usato un cavo (fune) che agendo sul bordo esterno della porta la chiude

in effetti è stato il mio primo tentativo ma perchè ci sono solo guide per taparelle motorizzate e volevo riutilizzare lo stesso concept :slight_smile: ma non ho mai trovato una sistemazione ideale per posizionare i cavi ma potrebbe essere il mio backup plan :slight_smile:

Ci vuole un motore con ingranaggio potene non un servo da 2€ con un asta resistenze e un giunto scorrevole sulla persiana (guardati bene la foto) Un involucro resistente al acqua piovana.

Scusami l' errore. volevo scrivere "resistente".

Questo da 35€ c'è scritto 80kg, non significa che solleva 80kg?
https://www.amazon.it/Attuatore-Lineare-Sollevatore-Motore-Elettrico/dp/B076QC5YK4/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1U10YVFUH827E&keywords=attuatore+lineare+12v&qid=1565520941&s=gateway&sprefix=attuta%2Caps%2C167&sr=8-5

È un attuatore che ha la forza per spingere / tirare 80kg e una corsa di 50mm.
Con delle leve devi trasformare il moto lineare di 50mm in un movimento rotatorio di ca 180° della persiana. L' alngolo preciso dipende dalla Persiana e dalla situazione di montaggio dell ultima.
Se ha costruito le leve devi pensare dove vuoi montare quel attuatore. Non é stagno e percui non puó essere messo all esterno. Allora scatola stagna?

Ciao Uwe