Salve ragazzi spero di postare nella sezione giusta.
Ho un problema con l'usare un transistor come sensore su Arduino, e mi servirebbe per un progetto universitario.
Vi spiego meglio. Ho un transistor BDX53C a cui sono collegate due piastrine di rame che quando vengono toccate da una o più persone che si toccano si attiva e fa passare corrente. Ora, all'uscita, ho due pin, che generalmente attacco ad un rele sollecitato a 5V per pilotare delle luci, o controllare tensione da 220V.
Fino ad ora nessun problema, il problema reale sorge quando devo collegare questi due pin ad Arduino.
Ho provato a seguire degli schemi su internet che dicevano di mandarne uno a GND e uno sul pin digitale da usare come input digitale (in fondo il risultato del transistor o è 1 o è 0), ma nente, Arduino non ne vuole sapere (in realtà già ne ho bruciati due, fortuna che ne abbiamo XD )
Vi allego lo schema (scusate per la scarsa grafica ma l'ho fatto veramente in 2 secondi contati), dove P1 e P2 sono le due piastre che attivano il transistor (solo se toccate tutte e 2 in circuito chiuso, cioè da una o più persone che si toccano), mentre OUT1 e OUT2 sono le uscite che generalmente collego al rele, ma che stavolta ho esigenza di collegare ad Arduino.
mah quello che vuoi fare tu ha un po' dell'assurdo o metti il capsense oppure il transistor in quel modo può amplificare solo il rumore captato/generato dal corpo umano (principalmente il 50 hertz) cosi come l'hai messo tu quel transistor puo fare poco
gingardu:
mah quello che vuoi fare tu ha un po' dell'assurdo o metti il capsense oppure il transistor in quel modo può amplificare solo il rumore captato/generato dal corpo umano (principalmente il 50 hertz) cosi come l'hai messo tu quel transistor puo fare poco
In realtà a me serve solo come interruttore, quando due persone toccandosi toccano le due piastrine si attiva il circuito... col il rele funziona a meraviglia anche con 20 persone, si attiva il transistor che attiva il rele in serie al neutro e si accende la luce...
Con capsense questo non è possibile siccome le piastre di rame sono indipendenti (se i due non si toccano si attiva ugualmente)... nel caso non riesco a mettere questo transistor ad Arduino infatti credo che sarà il piano B del progetto (se poi conosci, o qualcuno conosce altri metodi ben vengano )
Un transitore fa circolare una corrente tra collettore e emettitore se circola una corrente tra base e emettitore. Per far circolare una corrente sulla base deve esserci una tensione tra massa e base. L' unico modo che ci sia una tensione é che le persone fungano da antenna.
Per limitare la corrente dovresti mettere una resistenza da 10kOhm sulla base.
Per usare il transistore metti il collettore sull'entrata di Arduino e una resistenza da 10kOhm tra entrata e +5V.
È possibile che il circuito su Arduino non funziona perché la massa é messa a terra dalla USB e dal alimentatore del PC. Potrebbe essere neccessario collegare la seconda placca con una resistenza da 100kOhm a +5V
Inoltre, se vuoi fare un'interruttore a tocco fra due piastrine, una va collegata alla base, ed una al positivo, altrimenti come ci arriva abbastanza tensione sulla base per eccitare il transistor ? (e' un NPN, ... collegandolo come hai fatto tu con una delle piastrine alla massa, dovrebbe essere un PNP per eccitarsi ;))
Inoltre, il BDX53C e' un transistor di potenza con HFE massima di 750, potrebbe non amplificare a sufficenza la tensione che ci metti sulla base, passando per due persone ... usa un darlington per segnale ad alta amplificazione, come ad esempio l'MPSA14, che arriva a 10.000 minimo di HFE
Capisco tutte le vostre perplessità, ma dice che così gli funziona se collega all'uscita un relè. Farà parte della categoria delle cose che funzionano per sbaglio o per combinazione...
paulus1969:
Capisco tutte le vostre perplessità, ma dice che così gli funziona se collega all'uscita un relè. Farà parte della categoria delle cose che funzionano per sbaglio o per combinazione...
Infatti... Io ho seri dubbi che funzioni per come è stato concepito.
O il transistor è PNP, oppure la placca di riporto non è collegata a massa, ma bensì ad un potenziale positivo.
Si in effetti lo schema che ho postato è sbagliato, le piastre vanno una alla base del transistor e l'altra al positivo, quando le persone toccano le due piastre si attiva il transistor che poi attiva il rele.
Alla fine ho risolto usando un rele come interruttore, collegando una delle due uscite del rele al +5V di Arduino, l'altro al pin digitale con una resistenza in parallelo che va al GND di Arduino. Volevo evitare l'uso del rele, però mi basta che funzioni.
Il transistor è alimentato a 12 V, se già lo metto a 9 V non funziona, magari proverò il transistor consigliatomi da Etemenanki che se funziona a tensioni minori è pure meglio.