Non so se avete mai lavorato sul SN76477, comunque sono possibili molte modifiche al circuito di base, quello che ho provato a fare è stato semplicemente pilotare il MIX logico, appunto in digitale, tramite Arduino Uno.
Ovviamente si può ottenere il medesimo risultato via hardware, con della normale componentistica, tuttavia il vantaggio di usare Arduino, a mio parere, è di semplificare il montaggio, e di effettuare il controllo via software.
Diciamo che l'uso diventa più flessibile, non essendo troppo "ancorato" ai componenti.
Normalmente, nei circuiti proposti, i moduli VCO, LFO (detto anche SLF) e NOISE vengono selezionati, o combinati tra loro, tramite interruttori che portano i livelli logici ai piedini 25, 26, 27, del SN76477, così da selezionare digitalmente i moduli singoli e le loro combinazioni.
Tale sistema, pur funzionante, è però poco intuitivo (infatti per commutare dovremmo ricordarci ogni volta la combinazione logica, su tre interruttori, corrispondente ad ogni possibile configurazione di moduli) un sistema più pratico è quello di usare, al posto degli interruttori, un commutatore binario (di tipo Contraves, per esempio) che attribuisce ad ogni posizione del commutatore una selezione.
Nel mio caso ho preferito pilotare il MIX logico tramite Arduino, mantenendo gli interruttori "normali", così da rendere intuitiva la selezione (ogni interruttore corrisponde ad un solo modulo), aggiungendo inoltre la possibilità di "multiplexare" il MIX, e regolare la velocità con potenziometro anch'esso collegato ad Arduino.
Tutto qui ...