Pilotare il generatore di suoni SN76477

Ciao a tutti.

Mi ritrovo per le mani un vecchio chip per la generazione di suoni, l'SN76477, che forse alcuni di voi conosceranno.

Avendo appena acquistato un Arduino, stavo accarezzando l'idea di pilotare detto chip tramite l'Arduino stesso.

Dando però uno sguardo al datasheet dell'SN76477, ho realizzato che alcuni pin che fanno capo agli oscillatori interni vanno pilotati in resistenza o capacità, cioè in pratica applicando a tali pin una resistenza o una capacità variabile rispetto alla massa.

E' possibile utilizzare le uscite di Arduino per 'simulare' una resistenza o una capacità variabile ?

E' necessario dell'HW esterno ? Quale ?

Grazie a tutti !! :slight_smile:

Sto sperimentando Arduino in collegamento con il SN76477, chi è disponibile ad uno scambio di informazioni ?

Grazie per una risposta e ciao

Apprendista

Ciao, per simulare una resistenza puoi usare un potenziometro digitale tipo DS1804, per la capacità mi viene in mente il diodo varicap che appunto modifica la capacità a seconda della tensione ai suoi capi, ma qui lascio la parola a chi è molto più esperto di me.

Ciao.

Tengo d'occhio la discussione perché ho il medesimo chip sonoro a casa XD

Dunque, i varicap sono interessanti, ma purtroppo non vanno bene in quanto la loro capacità è relativamente bassa (mediamente 500 pF);
al momento sto sviluppando un semplice programma per il pilotaggio del MIX logico del SN76477, chi è interessato si faccia avanti ...

Apprendista

Ritorno ancora sul tema Arduino + SN76477: ho sviluppato un prototipo di base in cui il modulo MIX logico, del SN76477, viene pilotato da Arduino.
Se qualcuno è interessato al tema rinnovo l'invito a farsi avanti per scambiare informazioni e quant'altro a proposito ...

Apprendista elettronico

Beh, io potrei essere interessato. Come detto, ho la fortuna di possedere quel generatore sonoro. :smiley:

Quel integrato é un generatore di segnali pilotato in modo analogico. Non puó essere pilotato in modo digitale perché non c'ha l'interfaccia digitale.
Al posto dei potenziometri si possono mettere dei potenziometri digitali e al posto dei Interuttori rotativi ( l' ultimo schema di http://amigan.yatho.com/sn76477d.pdf ) si puó mettere un multiplexer analogico tipo il CD4051
Ciao Uwe

uwefed:
Quel integrato é un generatore di segnali pilotato in modo analogico. Non puó essere pilotato in modo digitale perché non c'ha l'interfaccia digitale.

Sì è vero ma se Apprendista è riuscito a farci qualcosa son comunque curioso :wink:

Non so se avete mai lavorato sul SN76477, comunque sono possibili molte modifiche al circuito di base, quello che ho provato a fare è stato semplicemente pilotare il MIX logico, appunto in digitale, tramite Arduino Uno.
Ovviamente si può ottenere il medesimo risultato via hardware, con della normale componentistica, tuttavia il vantaggio di usare Arduino, a mio parere, è di semplificare il montaggio, e di effettuare il controllo via software.
Diciamo che l'uso diventa più flessibile, non essendo troppo "ancorato" ai componenti.

Normalmente, nei circuiti proposti, i moduli VCO, LFO (detto anche SLF) e NOISE vengono selezionati, o combinati tra loro, tramite interruttori che portano i livelli logici ai piedini 25, 26, 27, del SN76477, così da selezionare digitalmente i moduli singoli e le loro combinazioni.

Tale sistema, pur funzionante, è però poco intuitivo (infatti per commutare dovremmo ricordarci ogni volta la combinazione logica, su tre interruttori, corrispondente ad ogni possibile configurazione di moduli) un sistema più pratico è quello di usare, al posto degli interruttori, un commutatore binario (di tipo Contraves, per esempio) che attribuisce ad ogni posizione del commutatore una selezione.

Nel mio caso ho preferito pilotare il MIX logico tramite Arduino, mantenendo gli interruttori "normali", così da rendere intuitiva la selezione (ogni interruttore corrisponde ad un solo modulo), aggiungendo inoltre la possibilità di "multiplexare" il MIX, e regolare la velocità con potenziometro anch'esso collegato ad Arduino.

Tutto qui ...