Ciao a tutti,
mentre aspetto i miei bei atmega 328 sto facendo un pò di esperimenti. ho appena porvato a fare un ponte h secondo questo schema:

e (udite udite) sembra che l'ho fatto giusto, infatti funziona!
adesso l'unico mio dubbio è questo:
i due transistor npn vanno collegati con la base sul +, gli altri 2 pnp la base sul gnd. come riesco a gestire questi due transistor con l'arduino?
Penso che devi mettere il terminale che deve essere controllato in un pin digitale e dargli HIGH o LOW a seconda se vuoi dargli un segnale alto o basso. Non so cosa devi fare ma se devi comandare accensione e spegnimento di ogni componente penso che questo sia il modo!
appena mi arriva il micro faccio le prove, ma non sono sicuro che basti, penso che mi occorrano altri 2 transistor...però probabilmente sto dicendo una della mie tante boiate 
dipende da cosa vuoi farci (= su quanti quadranti vuoi che operi il tuo motore). Se ti interessa solo fare marcia avanti e marcia indietro allora ti bastano solo due segnali
cosa intendi per quadranti?
Se ti interessa solo fare marcia avanti e marcia indietro allora ti bastano solo due segnali
per andare avanti e indietro come devo collegare le 4 porte del ponte?
alexdb:
Ciao a tutti,
mentre aspetto i miei bei atmega 328 sto facendo un pò di esperimenti. ho appena porvato a fare un ponte h secondo questo schema:

e (udite udite) sembra che l'ho fatto giusto, infatti funziona!
adesso l'unico mio dubbio è questo:
i due transistor npn vanno collegati con la base sul +, gli altri 2 pnp la base sul gnd. come riesco a gestire questi due transistor con l'arduino?
Bello questo schema, ma di solito si usano mosfet invece di normali transistor, il motore è piccolo?
I suggerimenti ricevuti sono tutti esatti; premesso che ancora non ho fatto prove con i motori, per pilotare un NPN devi tenere normalmente il pin di Arduino LOW e poi mandarlo HIGH, il PNP funziona all'opposto, con HIGH non conduce con LOW conduce.
Se vuoi fare avanti-indietro devi unire R2-R3 tra loro e R1-R4 tra loro; poi colleghi ogni coppia ad un pin di Arduino; mandando high ad un pin e LOW all'altro il motore gira in un senso, invertendo i segnali il motore gira nell'altro senso; non so come altro si possa usare questo ponte perché, ripeto, non ho mai fatto prove con motori.
ho attaccato un motore piccolissimo, giusto per vedere se andava e per capirne il funzionamento; ho usato 2 bc328 e 2 bc327. al motore arrivavano circa 170 mA, con una tensione di 9 volt, e girava molto piano naturalmente...
adesso appena trovo i mosfet giusti faccio una bella piastra millefori da collegare all'arduino per pilotare un motore..
sapete indicarmi i mosfet giusti? non devo pilotare niente in particolare, pensavo a un motorino di una macchinina radiocomandata...
alexdb:
i due transistor npn vanno collegati con la base sul +, gli altri 2 pnp la base sul gnd. come riesco a gestire questi due transistor con l'arduino?
Lo puoi fare se la tensione di alimentazione del ponte é quasi uguale alla tensione del alimentazione del Arduino.
Per far non condurre i transistori pnp in alto la tensione alla base deve essere maggiore della tensione di alimentazione del ponte meno 0,7V. Visto che l'Arduino da al massimo 5V la tensione del ponte puó essere solo 5V. se vuoi usare tensioni piú alte devi aggiungere una resistenza e un altro transistore per ogni pnp.
Ciao Uwe
infatti mi sembrava molto strano che bastasse una cosa così...devo collegare altri due npn quindi?
pin arduino---resistenza---base
positivo---emettitore
collettore---base del pnp---negativo
giusto?