Salve a tutti,sto modificando una RC Car da modellismo che tenevo ferma da anni,le ho aggiunto un Arduino che si interfaccia tramite usb ad un cellulare android che a sua volta si occupa di elaborare e trasmettere dati effettuando alcune operazioni. Ora,con i servo delle ruote anteriori,non ci sono stati grossi problemi,ho utilizzato lo sketch di esempio e funziona benissimo (ho ovviamente preso l'alimentazione dalla batteria principale).
Il problema sta per il motore principale. Io,illuso,pensavo di poterlo pilotare con il ponte H che è uscito dallo starter kit originale (foto sotto),ma non hO valutato che essendo una RC car professIonale,il motore DC assorbisse molto,di conseguenza,non si muove neanche,ma la tensione c'è.
Il tutto è alimentato con una batteria da 7.5V (anch'essa professionale) a 1800mh.
1)dovrei misurare quanto assorbe quel maledetto con il multimetro,ma non ricordo più come si fa.
2) Mi dovreste consigliare una soluzione semplice (non so tipo un ponte h più grosso) per regolare la velocità di questo motore in base alla misurazione sopra effettuata.
Al momento sto usando due relè,ma andando praticamente al massimo,a volte non riesce a fermarsi in tempo schiantandosi rovinosamente contro il muro,per ora l'ho messa su una specie di "ponte" che permette di far girare le ruote a vuoto.
Tra l'altro,ho provato ad effettuare la misurazione,mi è uscito scritto "42" commutando su 200m in alternata (in continua non appare nulla) e mettendo il cavo rosso sulla 10A,ma non sono sicuro,anche perchè se fosse 42ma quel ponte h dovrebbe alimentarlo tranquillamente,e sopratutto la batteria in condizioni normali non mi durerebbe 10 minuti a tutta velocità... Sul motore non c'è scritto nulla,vedo solo che ha un paio di condensatori in ceramica collegati ai poli.
FOTO: MOTORE PONTE H TESTER
Grazie mille in anticipo e spero possiate aiutarmi
Ne ho uno,ho quello originale. Però ricordo che non andava in retromarcia,poteva essere anche il telecomando andato?
Comunque,come potrei collegarlo?
Edit:
Ho collegato il tutto utilizzando la librearia servo,ma penso serva un qualche tipo di avviamento,continua ad emmettere un "bip bip bip"
Edit2: In qualche modo mentre giocavo con l'interrutore,si è collegato.
Ma come pensavo,in retro non va,penso che l'ESC non sia ingado di generare una tensione inversa per la retromarcia... Poco importa comunque,un paio di relè e dovrei riuscire a risolvere.
Più che altro,mi interesserebbe sapere come avviarlo,chiaramente ha un qualche "codice" di avviamento.
@XSparter: ... perdona, ma anche cercando NON riesco a trovar il tuo post di presentazione (... magari mi sfugge), quindi ... cortesemente vorrei chiederti di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ... Grazie.
gpb01: @XSparter: ... perdona, ma anche cercando NON riesco a trovar il tuo post di presentazione (... magari mi sfugge), quindi ... cortesemente vorrei chiederti di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
Mi sono iscritto il 2 febbraio 2014,ha realmente senso presentarsi ora? :o :o
XSparter:
Mi sono iscritto il 2 febbraio 2014,ha realmente senso presentarsi ora? :o :o
La richiesta di presentarsi non è fatta a caso o per qualche morbosa curiosità ...
... in realtà serve molto a chi vuole risponder per capire la preparazione in campo elettronico e nella programmazione di chi pone la domanda.
Questo è necessario per adattare la risposta alle conoscenze di chi domanda. Quindi sarebbe utile Grazie
Eppure ho utilizzato diverse volte questo forum, (ed anche tu hai risposto) non abbiamo mai avuto problemi. Comunque se dici che potrebbe essere utile,lo faccio subito.
Quanto all'ESC,puoi dirmi qualcosa a riguardo?
XSparter:
Eppure ho utilizzato diverse volte questo forum, (ed anche tu hai risposto) non abbiamo mai avuto problemi. Comunque se dici che potrebbe essere utile,lo faccio subito.
Vero, ma dato che lo chiediamo sempre a tutti, per correttezza lo debbo chiedere anche a te e poi ... ritengo che è veramente utile per chi arriva in una discussione e vuole rispondere, sapere la preparazione di chi pone le domande
XSparter:
Quanto all'ESC,puoi dirmi qualcosa a riguardo?
Non sono un esperto di modellismo, ma ... NON mi sembra che i normali ESC siano in grado di invertire il senso di marcia ... forse dovresti cercare quelli per "imbarcazioni" che devono offrire questa possibilità, ma, ripeto ... non sono un esperto in materia e quindi mi potrebbero mancare delle informazioni ... :
quel povero l293, con quel motore, rende subito l'anima al creatore.
azzarderei di usare un mosfet adeguato per pilotarlo tramite arduino con pwm ed un relè per invertire il senso di marcia.
non è l'unico modo, ma forse il meno rognoso e piu' economico.
per misurare l'assorbimento con il tester postato:
puntale rosso sulla boccola 10A (come è ora in foto)
puntale nero sulla boccola COM. (stessa cosa)
muovi il commutatore rotativo su 10A praticamente all'opposto di dove è adesso.
stacchi un filo dei due dal motore (se uno fosse rosso stacca quello)
coi due puntali del tester configurato come sopra ti metti con i puntali tra il filo rosso ed il pin libero del motore, quello che si è liberato staccando il filo.
alimenti e vedi quanta corrente si svampa (signo') il tuo motore.
praticamente facendo cio' ti sei messo in serie con il tester e misuri la corrente che scorre nel motore. (naturalmente il motore deve girare a paletta)
se non segna niente significa che è "brinato" il fusibile di protezione dentro il tester, causa misure precedenti non proprio ortodosse. (succede anche nelle migliori famiglie). >:(
in tal caso, aprire il tester e sostituire il fusibile con "same type"
tutto questo per misurare ed avere un'idea del consumo del motore.
se comunque non gira con l'elettronica a monte non posso dirti il perchè bisognerebbe vedere come è stato concepito il tutto.
In realtà gira,il punto è che il mio ESC richiede un codice d'avviamento. A volte,per puro caso,accendendolo si collega e funziona bene (a parte la retro che come detto,è andata,smontandolo ho notato che ha diversi grossi transistor,ma non so valutare quali funzionino e quali no.). Il mio problema è che non so come collegarlo a livello software. I dati li riceve,infatti la luce lampeggia più velocemente quando riceve un impulso,ma vanno "a vuoto" perchè l'ESC non è avviato.
EDIT: tutt'ora accendendolo e spegnendo a ripetizione,capita che riesca a collegarsi,ma non riesco a comprendere la logica...
EDIT: Sto provando a leggere i codici di avviamento del telecomandot ramite pulsein. Il punto è che una volta stabilita la connessione ne invia a raffica...
Ci sono riuscito!!!!!
il segnale di avviamento è"1400".L'ho letto dal ricevitore. Va prima acceso e poi inviato il segnale.
utilizzo un transistor per chiudere il ponte,lo accendo,faccio passare mezzo secondo e poi lo avvio.
dopo questo legge tranquillamente i segnali classici per pilotare un servo.
Ora,dobbiamo affrontare il problema della direzione dei motori. Ho recuperato due relè da 5V,uno ha un pin spezzato,fra poco lo saldo. Come detto,l'esc purtroppo è andato,40 euro da buttare per "gioco" sinceramente,non li ho proprio.
Bastano per invertire la polarità? Ah,ovviamente per alimentarli è meglio utilizzare l'alimentazione della macchina che direttamente quella di arduino,giusto? Se non sbaglio sono da 70ma,penso che potrebbe darmi problemi di stabilità ad alimentarne due a crudo così...
Hai verificato la corrente massima che possono commutare i due relè ? Perché, dalla discussione, mi sembra di aver capito che quei motori assorbono più di 10A ... :
In ogni caso, si, li devi alimentare separatamente e pilotarli con dei transistor.