Portable Arduino IDE

Sapevate che è possibile rendere completamente portatile un installazione ?
Specialmente con i nuovi core che vanno sotto arduino15, o anche solo per i file delle preferenze, è un ottima opzione, da usare anche regolarmente secondo me, perché mi piace avere tutto sotto controllo senza file sparsi in giro

[quote author=Federico Fissore link=msg=2175874 date=1428398202] Once unpacked the IDE, make a "portable" folder inside the IDE folder and start the IDE: preferences and additional tools will be installed into that folder.
[/quote]

Ma questo vale anche per le versioni non installate?

Non ho mica capito bene come si fa !?!

Manco io.
Da sempre utilizzo le versioni "zip"

Testato:
Sapevate che è possibile rendere completamente portatile un installazione ?
Specialmente con i nuovi core che vanno sotto arduino15, o anche solo per i file delle preferenze,

Provato adesso, è vero si crea il file preference.txt, più le altre cose, all'interno della cartella portable, il che dovrebbe risolvere la questione avere più ide con differenti setup.

Finalmente posso tenere due IDE 1.6.4 con setup diversi, uno è per gli Arduino normali e uno dedicato per la Teensy, prima dovevo usarla con l'IDE 1.0.6, non che cambia molto visto che il compilatore ARM è comunque aggiornato all'ultima versione.
Unico "neo" è che utilizzando la cartella "portable" diventa obbligatorio usare la cartella sketchbook che viene creata al suo interno, non è più possibile utilizzare una cartella posta da altra parte, p.e. dentro documenti, non che sia un problema però tocca ricordarsi di copiarla dentro una nuova installazione del IDE, quando esce una nuova versione, altrimenti si rischia di perdere tutti gli sketch e le eventuali librerie aggiuntive se non si ha un backup.

astrobeed:
Unico "neo" è che utilizzando la cartella "portable" diventa obbligatorio usare la cartella sketchbook che viene creata al suo interno, non è più possibile utilizzare una cartella posta da altra parte, ...

Da un certo punto di vista, meglio. Se sviluppo per Teensy mio ide con sketch per lei, averli insieme a quelli di Arduino Uno/Mega crea confusione.
Quindi bisogna creare esattamente una cartella "portable" ?

nid69ita:
Da un certo punto di vista, meglio. Se sviluppo per Teensy mio ide con sketch per lei, averli insieme a quelli di Arduino Uno/Mega crea confusione.

Già prima tenevo due cartelle separate in documenti, una per Arduino e una per la Teensy, proprio per non mischiare i programmi.

Quindi bisogna creare esattamente una cartella "portable" ?

Basta che dentro la cartella dove hai scompattato l'IDE crei la cartella "portable", poi fa tutto lui non appena lo lanci, a quel punto puoi cancella la cartella arduino15 che si tova in "username/appdata/roaming".

si speedy, funziona anche su .zip

No Astro, lo sketchbook lo continui a tenere dove cavolo vuoi, altrimenti sarebbe stato molto negativo, da preferences lo cambi come al solito.
Quindi anche le librerie installate manualmente restano sotto sketchbook libraries, ed i core installati manualmente sotto sketchbook hardware.
Non si deve cambiare nulla dell'attuale installazione.
Semplicemente con portables non si e' costretti di andare in giro per i sistemi oiperativi a cercare preferences e la cartella con i core e le librerie automatiche (che sono separate dalle cartelline delle librerie/core manuali)

In piu' appunto il discorso di poter tenere infinite versioni dell'IDE installate con settaggi differenti

E' quello che avevo sempre chiesto sia io che altri qui, eppure non lo sa nessuno, Chissa' perche' non e' stato divulgato.

Testato:
No Astro, lo sketchbook lo continui a tenere dove cavolo vuoi, altrimenti sarebbe stato molto negativo, da preferences lo cambi come al solito.

Hai provato ?
Io dico di no perché altrimenti ti saresti accorto che non ti permette di mettere quello che ti pare. :slight_smile:

piccolo schema:

  • sketchbook lo si mette dove si vuole, con integrato le cartelline libraries e hardware
  • libraries viene usata sia per le librerie installate manualmente che per quelle da Libraries Manager
  • hardware viene usata solo per i core installati manualmente
  • portable contiene il file delle preferenze ed i core installati automaticamente

Quindi quando si installa una nuova versione si deve solo copiare portable sotto alla nuova directory della nuova versione, e non si devono reinstallare ne librerie ne core.
Se per qualche motivo si perde l'installazione si saranno solo persi i Core automatici, quindi reinstallabili

prossimo passo: apro una issue per chiedere che venga unificato il comportamento per core e librerie, perche' devono comportarsi diversamente ? se le librerie installate via Libraries Manager vanno in sketchbook\libraries anche i core installati da Boards Manager devono andare in sketchbook\hardware

HO appena provato la questione, si puo' usare qualsiasi cartella della stessa unita' logica, quindi se hai solo un harddisk sul PC, e quindi solo C:\ puoi usare qualsiasi cartella
Se hai anche D:\ non lo puoi usare

Avendo io la cartella sketchbook nella stessa unita' dove tengo Arduino non me ne ero accorto, ma sempre meglio del discorso di essere costretti a spostarla dentro.
Tu hai sketchbook su una partizione diversa da Arduino1.6.4 ?

questa e' un altra Issue da segnalare :slight_smile:

Testato:
HO appena provato la questione, si puo' usare qualsiasi cartella della stessa unita' logica, quindi se hai solo un harddisk sul PC, e quindi solo C:\ puoi usare qualsiasi cartella
Se hai anche D:\ non lo puoi usare

Buono a sapersi, in effetti io ho l'IDE di Arduino su un disco diverso da c: dove ci sono i documenti, dopo provo a spostare lo sketchbook fuori dal IDE ma sempre sullo stesso disco.

Confermato, se la cartella sketchbook si trova sullo stesso disco del IDE è possibile spostarla dove si vuole.

x iscrizione

ho fatto presente al tipo di visualmicro questa nuova funzione, ha detto che la supportera'

In che senso ? Non ho capito. :frowning:

nid69ita:
In che senso ? Non ho capito. :frowning:

visualmicro per funzionare va a gestore le cartelle standard dell' IDE arduinica, quindi ad esempio arduino15. Non prende ancora in considerazione che l'utente potrebbe usare questa nuova funzione di IDE Portabile e quindi continua a fare cio' che faceva prima, cioe' al primo lancio come prima cosa crea la cartellina arduino15 e ci crea il file preferenze, i core scaricati da boardmanager, ecc ecc :slight_smile:

L'autore deve semplicemente inserire un ulteriore controllo in fase di configurazione. Deve controllare se la cartella arduino15 e' presente internamente alla cartellina arduino. Se e' cosi' l'utente vuole lavorare su una versione portatile e quindi li', non nelle vecchie path, deve inserire i file scaricati

ok. grazie :slight_smile: