Dopo il passaggio a un nuovo PC con Windows10 e Windows7 in VM, non riesco a fare colloquiare Arduino UNO.
Attualmente per sicurezza l'ho riprovato su Windows XP Arduino funziona correttamente.
Arduino funzionava sul vecchio PC con windows7 e non dava problemi, ora con il nuovo PC ne con Windows10 ne con Windows7 in VM non riesco a farlo funzionare.
Nella sezione porte trovo installato per Arduino uno la porta COM9, ma quando carico il programma, si blocca per un periodo e poi esce errore COM
9
Ho fatto il test Loopback e non funziona, giustamente.
Domando hai più esperti , Arduino ha bisogno un suo specifico Driver che va installato oltre a i driver per la porta o basta quello che si fa scegliere nel direttorio dell' IDE
Attualmente uso 1.8.15 64 bit.
Passare da l 10 al 7 si devono cambiare le COM. ?
In attesa, ringrazio chi mi da un aiuto.
eros.
Dipende che Arduino UNO hai. Se originale usa il chip AtMega16u2, mentre alcuni cloni cinesi usano altri chip, CH340 oppure CP2102, leggi la serigrafia del chip vicino al connettore USB
Il mio è un Elego UNO R3 con ATM 16U2 - 16U10 e ti assicuro che prima del cambio del PC è sempre funzionato con Windows7
Nel nuovo pc ho mantenuto Window7 con VMware e posso usare anche Window10 Prof.
In attesa di una risposta ho rilevato questi dati.
In Windows7 con VMWare : L'IDE è installata in:
C:/ProgramFiles/ Arduino2/aduino-1.6.4 Con Cartella Portable
C:/ProgramFiles/ Arduino2/aduino-1.8.5 Con Cartella Portable
C:/ProgramFiles/ Arduino2/aduino-1.8.11
Leggo in Gestione Dispositivi queste porte: (COM e LPT)
Elettronic Team Virtual Serial Port ( COM4->COM5)
Elettronic Team Virtual Serial Port ( COM6->COM7)
tutte sino alle
( COM 10->COM11)
Genuino uno (COM3)
Porta di comunicazione (COM1)
Lettura Errore: Errore di caricamento Sketck Anche con programma NUOVO ( pulito)
In Windows10: L'IDE è installata in:
C:/Programmi(X86)/ arduino 1.8.15 No cartella Portable
Leggo in Gestione Dispositivi queste porte: (COM e LPT)
Elettronic Team Virtual Serial Port ( COM2->COM3)
Elettronic Team Virtual Serial Port ( COM4->COM5)
tutte sino alle
( COM 10->COM11)
Porta di comunicazione (COM1)
Prolific USB - to Derial Comm Port (COM6) Per strumento Meteo.
Non leggo porta COM per Arduino
Lettura Errore: Errore di caricamento Sketck Anche con programma NUOVO ( pulito)
Spero di venirne fuori presto grazie al vostro aiuto
eros
... potrebbe anche essere un problema di configurazione di VMWare per l'accesso alle porte COMx:
Sono molti anni che l'ho abbandonato (su macOS) perché lo trovavo estremamente pesante e lento, però mi sembra di ricordare che c'erano della configurazioni da fare per l'accesso alle risorse hardware da parte della macchina virtuale ...
Per nid69ita: Arduino con Windows XP funziona perfettamente.
Per Guglielmo: Il tecnico che mi ha preparato e installato VMware è in ferie.
Sicuramente dopo quattro giorni di prove e letture di ogni, credo proprio che è li il problema.
Vediamo se nel forum altri hanno riscontrato questo problema.
Non sarò l'unico che usa VMware.
Dopo una bella spesa per il PC nuovo, viene spontanea la battuta:
Si stava meglio quando si stava peggio. (Xp- Windows10)
Vero, mentre su Win7 trovo la porta COM3 per Arduino, su Win10 no.
Però non funziona nei due casi.
Sinceramente sono carente con le porte e tanto meno con il programma
VMware che mi è stato dato con poche spiegazioni a riguardo visto il periodo iniziale del COVID.
Poi è passato diversi mesi senza usare Arduino, alla ripresa il problema.
Ora volevo studiare un contagiri per motori elettrici con Arduino Nano e un visualizzatore a Led a 7 segmenti 6 cifre mod.SKU 435837 /HT1621 che lo trovo molto idoneo per questo lavoro, ma sono fermo al palo.
eros
Letto VM, ma non lo mastico molto. Grazie Guglielmo
Sostituito anche il cavo: = Grazie nid69ita
Per evitare l'ostacolo ho preso uno dei Pc con XP che uso per altri motivi nel mio Box officina.
Fantasia al popolo. E' tutto il pomeriggio che cerco di risolvere i problemi che incontro in XP per far partire un piccolo Arduino. Cominciando da Kernel32.dll che è presente ma non lo legge, I programmi di riparazione si bloccano per altre scuse e per finire i service-pack di aggiornamento non li accetta per altri motivi. Notare, dischi originali strapagati.
eros.
... mah ... se installati "nativi", mai avuto alcun problema, certo che se passi attraverso una VM, allora tocca che ti studi come si confugura la VM per accedere alle risorse hardware.
Guglielmo, sulle porte Virtuali o Native non sono afferrato. Ne so molto poco, il solo il necessario per collegare Arduino con altri Windows. e funzionava tutto.
Non è che una persona per usarlo deve studiare o sapere tutto di tutto della programmazione dei PC, altrimenti non è più un hobby e visto anche l'età diventa più difficile capire, se poi aggiungi che ad ogni scritta devo tradurla, puoi capire quanto è stressante.
Comunque grazie Guglielmo.
nello791 avrai sicuramente cento ragione, ma dopo 40 anni di windows ........
eros
Mi spiace, ma ... uno che decide sul suo PC di usare una VM ... deve studiare, perché, al di la della pubblicità che descrive tutto facile, in realtà, appena si decide di fare una cosa poco poco più complessa di far girare un semplice programma desktop in ambiente virtuale, tutto si complica per la configurazione della VM (non per nulla, per VMware esistono addirittura delle certificazioni !).
Quindi, se da dentro la VM, vuoi accedere a delle risorse hardware specifiche (es. porte COMx:) occorre purtroppo studiare come fare ... ... oppure ... si evita di usare una VM
Come dico sempre, "separare i problemi ed affrontarli uno alla volta".
Non cercare di far andare Arduino sulla VM con Windows 7, inizia a farlo andare su Windows 10. Se hai installato i driver seriali dovrebbe funzionare, ma ricorda che con VMWare (Quale? Workstation? E che versione?) potresti aver "associato" quella porta USB alla VM non la vedrai più su Windows 10.
Quindi per prima cosa lascia stare VMWare, controlla di NON aver associato permanentemente quella USB a lui, e vedi di far funzionare tutto con Windows 10.
Fatto questo, anche se non capisco a cosa ti serva una VM Win7 con dentro Arduino, ma comunque puoi anche passare a vedere la VM ma evita di confermare che vuoi assegnare quella USB permanentemente a lei, fattelo chiedere ogni volta.
Ma, ripeto, se ti funziona con Windows 10 non ha senso la VM con Arduino.
Scusa docdoc, sono stato consigliato per questa scelta dal negoziante riparatore.
Motivo? rottura scheda madre dove avevo installato Windows7
con diversi programmi di cui per me molto importanti con difficolta di installazione. Dato che il disco rigido con windows7 è integro, pensavo che bastasse la sostituzione della scheda madre.
Purtroppo non si trovano più queste schede dove gira il 7 e la soluzione era passare a windows10 e visto la rimanenza buona del 7 la possibilità di farlo girare in VM. risolvendo i problemi dei programmi.
Ora come spiegato sopra, il periodo non era uno dei migliori, COVID fuori del negozio c'era una lunga coda, quindi le spiegazioni a riguardo dei settaggi sono state minime. Colpa mia, troppo altruista.
Il tutto è funzionato correttamente per un anno e cinque mesi, sino al momento di usare Arduino.
Mi credi tre giorni di prove, visionato una ventina di filmati in Youtube, a riguardo le porte, e una spazzolata in Internet che se cancellavo le varie spiegazioni lette ora ne troveresti poche.
Poi aggiungi che alcuni articoli sono da tradurre, puoi capire
il disagio.
Nonostante la mia pochissima voglia di entrare nel forum, perché
consapevole di ricevere subito, la famosa frase: Studia, mi sono
fatto coraggio e ho cercato di spiegare il più possibile il mio problema mettendo in chiaro la mia poca conoscenza a riguardo.
Ora tu mi dici che si può farlo funzionare con Windows10.
Molto bene, ci credo ma un aiuto dal forum no. Meno del meno.
eros