Ho l'esigenza di aggiungere a un progetto già funzionante un allarme che arrivi via internet ad un destinatario. Vorrei usare un ESP8266-01, applicando ad uno dei suoi ingressi il cambio di stato logico proveniente da un pin di Arduino. L'ESP dovrebbe stare costantemente in ascolto, appena riceve il segnale dovrebbe inviare un messaggio ad un server collegato ad un'APP installata su uno smartphone che si trova altrove e che visualizzi l'allarme. Ho poche conoscenze in materia, al momento riesco a collegare l'ESP al WiFi di casa e a pilotare il LED integrato; l'esempio WiFiClient invia automaticamente al server djxmmx.net (di che si tratta?) un messaggio di prova e sulla seriale ricevo correttamente la risposta. Quindi tutto questo mi dovrebbe consentire l'invio del messaggio di allarme. Ma come faccio a collegare un'APP al server per ricevere il messaggio?
Ho provato ad usare Blynk, ma trovo solo tutorial sulla prima versione, mentre quella attuale è completamente differente e per me è ostica.
Vedo che ti stai divertendo con i moduli ESP
Allora, intanto ormai ti consiglio di utlizzare solo i molto più performanti ed affidabili ESP32 invece che gli ESP8266 ... ormai costano praticamente uguali e non c'è paragone
Poi, guardati bene tutti gli esempi relativi al WiFi degli ESP, trovi il WebServer, il WebClient e tante belle applicazioni.
Non capisco bene questa tua frase:
... io, per ricevere informazioni da ESP32 uso Telegram e la relativa libreria Arduino ... crei uno specifico TelegramBOT per la tua applicazione e puoi sia inviare da Telegram ad ESP che viceversa.
Altrimenti, volendo, potresti scrivere un applicazione .php che metti su un tuo WebServer e poi da ESP mandi le info a detta applicazione e da detta applicazione fai poi quelllo che ti pare.
Insomma, dipende quello che vuoi fare, ci sono un'infinità di soluzioni con ESP.
Guglielmo
... ha, se ti preoccupa dello "spazio", considera che c'è la versione D1 Mini anche di ESP32, è una schedina veramente piccola e ti mette a disposizione tutti i GPIO
Guglielmo
Grazie Guglielmo, prezioso come sempre! Sto cercando di divertirmi, in realtà mi sto solo esaurendo
Ti spiego più chiaramente l'esigenza: ad inizio pandemia ho progettato un ventilatore polmonare, poi l'ho messo a disposizione del mio gruppo di ricerca all'università, ne sono nate delle pubblicazioni scientifiche, e a giugno sarà presentato al MeMeA 2023 in Corea del Sud. Poiché il progetto è pensato per uso domestico non invasivo, mi sono arrivati da più parti suggerimenti di aggiungere un sistema che avvisi il medico o l'operatore sanitario che segue il paziente nel momento in cui dovesse verificarsi una problematica, come l'assenza di corrente elettrica o il blocco della ventola. Quindi l'ESP deve rilevare queste segnalazioni tramite uno dei pin d'ingresso ed inviare un avviso su uno smartphone. Non usoTelegram, ma mi pare di aver capito che è un'APP alternativa a Whatsapp che, a questo punto avrei preferito, essendo ormai installata sulla quasi totalità dei cellulari; ma comunque come soluzione mi starebbe benissimo e, se ho ben capito, non dovrei appoggiarmi ad un webserver, tanto meglio! In casa mi trovo l'8266-01 standard e lo 03 in versione schedino SMD, con antenna ceramica integrata, che poi dovrei implementare sul nuovo PCB. Di ESP32 ho solo la versione CAM che mi servirà per un altro lavoro. Al momento vorrei utilizzare ciò che ho, per cui se hai del materiale per questo suggerimento di Telegram potrei provare a cimentarmi. Poi magari, una volta che avrò imparato qualcosa potrò pensare ad intervenire sulle prestazioni, sempre che sia necessario. Grazie.
EDIT: Ho trovato un tutorial base sul sito di Mauro Alfieri, intanto mi cimento con quello, vediamo cosa ne esce.
Amazon ti dà un ESP32 D1 a 14€ o tre a 25€... Dovendo fare una cosa nuova da zero, ti conviene farla con l'ESP8266?...
Solo tu compri certe cose da Amazon ... ... che sono esattamente le stesse che compri su AliExpress ad ⅓ - ¼ del prezzo ... se non meno ...
Guglielmo
No, però avendo questi in casa e non avendo idea di cosa (e se...) riuscirò ad ottenere, voglio solo fare un po' di prove con ciò che ho in casa. Tanto con tutta la buona volontà prima di martedì non mi arriverebbe niente (in Calabria la consegna in 24 ore non esiste).
Se poi vedo che riesco a combinare qualcosa, poi faccio un acquisto anche più consistente, magari sfruttando il link di Guglielmo, a quel punto non sarebbe un problema aspettare 2-3 settimane.
... trovo molto meglio quelli di Random Nerd ... per quello che ti occorre puoi partire da QUI
Guglielmo
Avendo tempo e potendo rischiare che addirittura non arrivino, certo che su Aliexpress si risparmia!
Ah, già... Tu stai in Svizzera!
Già ...
Quasi quasi metto su un import/export ...
Guglielmo
A me, dopo 15-20 gg. è quasi sempre arrivato tutto e quelle tre volte (che poi è il 2% dei miei acquisti) che non è arrivato, è arrivato il rimborso. Sarà perché anche io sto fuori Italia?
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.