Salve,già da qualche mese ho un tavolo da ping pong ed avendo conoscenze base d'elettronica volevo fare un progetto semplice ed utile come un robot lancia palline da ping pong.
Ho già letto un articolo su questo forum e mi sono documentato su come procedere.
Leggendo un post ho letto che per fare un progetto come questo si devono usare dei motori outrunner
indicativamente dai 2000 a 2700 kv collegati (come?) a degli esc 20a(come li collego ad arduino per modificare la velocità del motore e al motore stesso?).
E di quale materiali e dimensioni dovrei fare le ruote per i motori e quanti motori e quindi ruote mi conviene usare per dare velocità spin ecc... alla pallina?
Come ultima cosa non so se usare dei servo motori o altro per far muovere la "testa" del robot ,cioè da dove lancia le palline, in 4 direzioni quindi destra,sinistra,su e giù.
Se fosse possibile vorrei pure dei consigli su quali modelli di componenti prendere.
Prima di tutto, nella sezione in lingua Inglese si può scrivere SOLO in Inglese mentre tu hai aperto ben due thread in Italiano, quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione ...
...poi, essendo questo il tuo primo post, ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO e infine ...
... sempre nel regolamento, scoprirai che il cross-posting è proibito, per cui i tuo altri due thread nelle sezioni Inglesi sono stati cancellati.
Guglielmo
Si era la mia prima volta nel forum e mi sono confuso scusa.
Ciao xCucco
per quanto riguarda il collegamento motore/esc non c'è da sbagliare, tre fasi escono dall'esc e tre ne entrano nel motore, se poi vedi che quest'ultimo gira al contrario ne scambi due ed il gioco è fatto.
Per quanto riguarda la connessione esc/arduino è altrettanto semplice poichè dall'esc esce una piattina di tre fili piccoli (in confronto a quelli della batteria e motore) di colore rosso nero e giallo (o bianco ma è uguale), di questi tre fili ti serve il nero da collegare a una massa di arduino (GND ) ed il giallo da collegare ad un pin digitale che dovrai definire nello sketch che userai per pilotarlo. Il segnale che dovrai inviare su tale pin sarà identico a quello usato per i servi e quindi la libreria da includere nello sketch sarà la classica "servo".
Prova a dare una occhiata a gli esempi disponibili per servi visto che il loro pilotaggio è lo stesso.
A quanto so servono due motori controrotanti con due ruote di frizione che, incastrando fra loro una pallina, la lanciano ad una velocità che dipende dai giri motore (RPM) e dal loro diametro, secondo la relazione:
V=diametroxRPMxPIGRECO/60
credo sia meglio avere ruote grandi e giri bassi piuttosto che il contrario.
Spero di esserti stato utile
Luca
Grazie Luca sei stato molto esaustivo per quanto riguarda il problema motori ed esc.
Per quanto riguarda il mio "sfizio" di far muovere la testa del robot a destra sinistra su e giù come posso fare?
E se volessi creare un pannello di comando collegato via wireless con arduino per controllare il robot come dovrei fare? Ho sentito parlare di shield wireless che permettono questa cosa ma non ne sono molto esperto.
Ciao xCucco
direi proprio che quello di cui hai bisogno è tutto contenuto nella libreria "servo" in quanto con questa tu puoi pilotare sia i motori che sparano palline sia i servi che movimentano il "cannone".
Come prima cosa quindi comprerei un paio di servi di dimensioni importanti e ingranaggi in metallo, ve ne sono da tutti i prezzi su Hobbyking, poi ti servirà un servo che spinga la pallina fra le ruote al momento dello sparo ed infine un moulo Wifi per arduino di cui però non conosco nulla.
Poi viene il bello, devi cominciare a buttar giù uno sketch che gestisca contemporaneamente 5 servi.
Il tuo progetto mi sembra interessante ma credo che la parte difficile sarà quella meccanica perchè sicuramente per quella software troverai molti programmi già fatti da copiare ed incollare e, sicuramente, molta gente disposta a consigliarti.
Buon lavoro e fai sapere come procede.
Ciao
Luca
Tu dici di usare i 5 servo e vari ingranaggi per far muovere la "testa" del robot?
Se si, mi dici come e sopratutto che tipi di ingranaggi usare?
Mi sono espresso male:
di servi ne esistono di varie dimensioni e varie caratteristiche ( velocità, coppia disponibile, ingranaggeria); per movimentare la testa userei servi più grossi, capaci di coppie importanti, soprattutto se devi tenere in posizione una testa sbilanciata in peso.Questi ultimi potrebbero essere dei macro servi tipo quelli che aprono e chiudono i carrelli di atterraggio degli aereomodelli che, fra l'altro, sono dotati di ingranaggeria in ferro e non in plastica proprio per garantire resistenza e potenza ( per ingranaggi in ferro intendevo quelli dentro i servi).
Per quanto riguarda il servo di inserimento della pallina fra le ruote, probabilmente potrebbe essere più piccoletto visto che deve solo spingere la pallina verso i motori.
Saluti
Grazie per i chiarimenti rullo.
Per ultima cosa vorrei sapere come poter prendere le palline non da sopra ma da sotto,per esempio le palline vanno su una rete dietro il robot ed esso le prende e le porta alla testa ecc..
Mah, io il meccanismo di " innesco " me lo immagino come un recipiente che termina in basso con un imbuto che convoglia le palline in un tubo facendole diventare una fila ordinata ed impilata, appena dietro le ruote di spinta. Tale pila rimane chiusa in basso da un otturatore, spostato da un servo, il quale, muovendosi indietro consente l'apertura del tubo e la discsesa di una pallina. Nel movimento in avanti (di sparo) l'otturatore sposta la pallina verso le ruote e nello stesso tempo chiude il tubo non permettendo alle altre di scendere ulteriormente. Appena la pallina viene in contatto delle ruote viene sparata in avanti dalla velocità periferica delle stesse e, in presenza di una piccola differenza di rotazione fra i motori viene impartito anche un effetto " giro ".
Tuttavia sarebbe meglio prendere a riferimento qualche progetto esistente in quanto sicuramente molti dei problemi a cui andrai incontro partendo da zero sono già stati risolti....
Saluti
Luca
Anch'io all'inizio ero della stessa idea però mi è venuto in mente che quando il robot lancia la pallina un giocatore la prende con la racchetta e la manda su questa rete. Così facendo man mano che ci si "allena" col robot non ci sarebbe bisogno di ricaricare ogni volta il recipiente ma direttamente il robot prende le palline colpite da sotto e le porta alla "bocca di sparo".
Comunque sono settimane che cerco progetti su internet ma ho solo trovato video di progetti analoghi e un post su questo forum che parla delle caratteristiche dei motori di un robot lancia palline; non so se riesci a trovare qualcos'altro tu ,anche in inglese, dimmelo.
giusto come idea ... la rete potrebbe finire in basso in un "imbuto" di rete, che a sua volta convoglia le palline in un recipiente ... da qui, tramite un getto d'aria (stile "tubo venturi", ma alla rovescia, getti in entrata da fori laterali o da una curva, soffianti verso la direzione in cui devono scorrere le palline), un tubo rigido o semiflessibile (tipo il corrugato degli aspirapolvere, di diametro opportuno ovviamente) le riporta nel serbatoio del lanciatore ...
E questo getto d'aria come lo genero con quali componenti?
A questo punto se volessimo strafare.... sarebbe bello che questa testa sparapalline si muovesse su un binario sul bordo del tavolo a destra e a sinistra in modo da poter variare la combinazione di tiri da più posizioni.
Che ne dici? ti basterebbe una guida lineare (tipo quelle che sfilano i cassetti dei mobili ) , una cinghia dentata, un paio di pulegge dentate e un motore stepper la cui gestione arduino è super collaudata.
E' un ottima idea ma cerco prima di fare le cose principali e poi dopo averlo costruito fare cose più avanzate. Per mo vorrei approfondire il discorso di portare le palline da una rete a imbuto, come dice Rullo,fino alla "testa" del robot,cioè da giù verso su.