Ma una bella foto della attuale cassetta interrutore montata la puoi postare.
Tu non hai necessità di mettere questo programmatore settimanale dentro un androne, scala, magazzino, tettoia ecc, non c'è la possibilità per comodità di montare il programmatore in un altro posto?
Il telerruttore è una bella bestia, la elettrocalamita interna produce un bel pò di campo magnetico, se la scheda arduino deve vivere nella stessa scatola/cassetta/quadretto si devono prendere delle precauzioni.
L'ideale sarebbe un unico PCB, quindi un microcontroller 328 + tutto il resto montato su una scheda di PCB specificamente progettata.
Se vuoi usare arduino tieni in conto tutti i problemi che possono portare l'instabilità degli header con gli spinotti.
Le fasi che io ti farei seguire sono:
1 ) Compra teleruttore adatto, Bobbina 220Vac, contatti AC3 bipolare + uno Ausiliario.
2 )Lampada spia da pannello, anche più di una. 1 indica presenza rete e va dopo il magneto termico, l'altra messa sul contatto ausiliario per segnalare che il telerruttore e la bobina funzionano, ma se il motore non girà allora capisci che i contatti si sono rotti e il tele e da cambiare.
Comprare quadretto a norma din, con guide din su cui allogiare magnetoT, teleruttore, interruttore IM, morsetti di derivazione, spie che devono essere con alloggio din.
3 Alimentare la bobina del telerruttore a 220V per costatarne il funzionamento, si sente un rumore e se il tele è pogiato in modo precario, si muove per vie delle masse interne messe in movimento dall'elettromagnete.
4 assemblare tutto dentro il quadro din.
5 controllare il cablagio e fornire alimentazione al magneto termico.
6 Accendere il magneto e testare l'accensione spia
7 premere l'interuttore IM e constatare l'accensione della spia e l'intervento del teleruttore.
8 collegare lampada nei contatti del teleruttore a simulare la presenza del motore.
9 testare il funzionamento
10 pronti per installare il quadretto.
Se arduino deve per forza stare dentro il quadretto saltare la fase 10, procedere a installare arduino + la scheda relè o nel caso di standalone installare la scheda.
1 comprare un allogio din di dimensioni sufficienti a contenere arduino e la scheda relè il display, i pulsantini ecc o standalone completo.
2 montare il tutto dentro l'allogio din, tranne l'alimentatore.
fornire tensione di alimentazio ad arduino 9 to 12Vdc per provare tutto a banco.
Ora c'è il problema alimentatore:
Misurare tensione di rete con tester di qualità, avere la certezza che l'enel mantiene la tensione entro i valori garantiti, cioè 230Vac +/-10%
e allora comprare trasformatore adeguato per fare in modo che sul secondario raddrizzato e filtrato ci siano max 10V.
Oppure fregarsene e comprare un alimentare a commutazione con uscita 9Vdc, non spendere poco, le dimensioni non devono essere esagerate perchè deve entrare dentro il quadro din.
Comunque questo è un problema da risolvere per ultimo, tanto per le prove un alimentatore per alimentare arduino devi averlo.
Poi fare un versamento sul mio contocorrente da almeno 500€, in PVT di do il numero di conto. ]
Quando vai a comprare il teleruttore è molto probabile che taglie da 12 A non ne trovi e nemmeno da 15A quindi devi prendere quello che hanno, e sicuramente il 25A lo trovi e va bene, sia AC1 che AC3 che costa di più, tu richiedi un 15A AC3.
Il relè basta uno da 5Vdc capace di interrompere una corrente 1 Amper a 220Vac, molto probabile che troverai conveniente un 5V 5A, cerca su RS components.
Ciao.