Vorrei riuscire a programmare lo spegnimento dell'arduino (alimentato esternamente con una batteria da 9 V e acceso e spento manualmente con un toggle switch ) dopo un certo tempo trascorso. Quindi controllo il tempo passato dall'accensione dell'arduino e se non si verificano eventi ( come la pressione di un pulsante) entro un certo intervallo di tempo vorrei che l'arduino si spegnesse in modo da non consumare tutta la batteria se lasciato acceso. Ho cercato ovunque ma non trovo nulla a riguardo e non ho idee su come poter fare.. Grazie in anticipo!
Intendi spegnimento "fisico", o sleep che possa venir interrotto ?
Come spegnimento "fisico", il sistema piu semplice che mi viene in mente e' un rele' bistabile (di quelli a due bobine), con un contatto NA in serie all'interruttore ... connesso in modo che all'accensione, magari tramite un condensatore, gli arrivi un'impulso sulla prima bobina sufficente ad accenderlo, e poi con un transistor pilotato da arduino, con un'impulso sulla seconda bobina lo si spegne dopo un certo tempo dall'accensione, calcolato con un ciclo millis ... se invece intendi sleep e simili, ti serve un programmatore (inteso come softwarista ;)), io su quello ancora non me ne intendo abbastanza ...
Sarebbe ottimo a livello fisico! io però di hardware non me ne intendo per niente, qualcosa di più semplice non c'è vero? per collegare relè , transistor ecc avrei bisogno di un saldatore? quindi in questo caso per spegnere dovrei mandare un segnale da arduino sul transistore che innesca lo spegnimento... ?
Una cosa tipo lo schemino allegato (buttato giu al volo) ... non saprei se ci sia qualcosa di piu semplice, e si, almeno un minimo c'e' da saldare ...
Il funzionamento e' semplice, quando accendi il condensatore manda un'impulso alla prima bobina, che accende il contatto in serie, quando poi vuoi spegnerlo, mandi un'impulso alla seconda che lo apre ... per poterlo riaccendere devi spegnere, aspettare almeno un paio di secondi (che il condensatore si scarichi attraverso la resistenza) e riaccendere ...
C'è una bella shield che fa quello che richiedi ed anche di più!
una soluzione meno costosa?
Brunello: con quel sistema non puo usare il toggle switch, lo deve sostituire con un pulsante ... inoltre, dato che per rimanere acceso deve pilotare il pin, devi tenere il pulsante premuto finche' lo sketch non si carica e parte, quindi forse e' meglio aggiungere un led, per vedere quando puo lasciarlo andare
Greta81193:
Vorrei ...
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
stavo pensando con un toggle switch però avrei un problema. nel momento in cui si spegne il toggle rimarrebbe sull'on.. forse con un bottone sarebbe meglio..
forse con un bottone sarebbe meglio
lo penso anche io
Non ho volutamente messo il led in questo circuito, perche' visto che serve ad alimentare Arduino, un avviso di accensione lo si puo' tranquillamente gestire da Micro.
giusto,
se il micro dovra' fare un lavoro visibile, tipo accendere un lcd, alimentare un motore, qualsiasi cosa, non ce ne e' bisogno. L'importante e' sottolineare che non si puo' cliccare il tasto per un attimo e basta, mentre con il circuito di autoritenuta a rele' di etem basta il tocco
Be', con un pulsante, il circuito con il rele' bistabile consumerebbe anche meno (con il deviatore c'e' bisogno del gruppo RC per l'impulso, e la resistenza in parallelo al condensatore anche se poco continuerebbe a consumare un minimo anche dopo lo spegnimento, mentre comandandolo con un pulsante il problema non ci sarebbe ed e' anche un po piu semplice, e non c'e' nemmeno il ritardo per la riaccensione ...