Quante volte posso programmare un Arduino ?

Sono come i PIC che dopo n programmazioni, lu butto via ???

Scusate la domanda scema, ma ho comperato ieri il mio primo Arduino senza aver letto nulla a riguardo :slight_smile:

10.000 volte, queste sono le riscritture che la Flash interna regge.

acik:
Sono come i PIC che dopo n programmazioni, lu butto via ???

Ovviamente si perché la memoria flash ha un limite di cancellazioni massimo, però tale limite è talmente alto (10000 cancellazioni come minimo) che ci metti degli anni prima di raggiungerlo.

Se poi hai l'accortezza di comprare un altro chip e sostituirlo periodicamente, finirai per comprare pirma qualche futura nuova versione XD

cosa succede quando si raggiunge il limite? la scrittura diventa impossibile o vien scritto con errori?

Non sono un tecnico ma quando raggiungi il limite in teoria non dovresti più essere in grado di avere la "tenuta" dei dati. Una cella libera, non programmata, è a valore "1": con la programmazione, puoi impostare le celle che ti servono a 0. Raggiunto il limite di programmazione, tale valore "0" non viene più tenuto per cui hai incoerenza sui dati visto che al posto di 1001001 potresti leggere 1111111.

reizel:
cosa succede quando si raggiunge il limite? la scrittura diventa impossibile o vien scritto con errori?

Il limite dato dal produttore è il numero che lui garantisce mediamente. Puoi avere fortuna e superare molto tale numero.
Parliamoci chiaro; se riscrivi ogni minuto il programma dura ca 7 anni prima che raggiungi i 10000 scritture (devi lavorare giorno e notte!!!)
Praticamente non riesci a raggiungere tale numero.
Come si rompe una cella di memoria?
Non so dirtelo con certezza. Posso dirti che non si riecse a programmarla ma non so se resta H o L. Dipendentemente dallo stato che devi caricare può anche essere che la cella assume il valore che Ti serve anche se è rotta.
Poi sicuramente non si romperanno tutte le celle appena superato i 10000 cicli ma alcune singole celle di memoria prima delle altre.
Tanti saluti Uwe

ciao a tutti,scusate ma se io carico una trentina di volte al giorno il programma in un anno raggiungo i 10.000 cicli o c'è qualcosa che mi sfugge?

imdany:
ciao a tutti,scusate ma se io carico una trentina di volte al giorno il programma in un anno raggiungo i 10.000 cicli o c'è qualcosa che mi sfugge?

Se carichi per un anno, tutti i giorni, 30 volte al giorno, un programma su Arduino ...
... più che altro sei da ricovero :smiley: :grin: :smiley: :grin:

A parte scherzi, ovviamente SI, arrivi al limite garantito dal fabbricante del numero di scritture (circa 10'000) ... vorrà dire che dovrai poi sostituire il chip del ATmega328P per poter usare ancora la stessa scheda.

Guglielmo

Anche riesumare un topic di 4 anni fa è da ricovero :slight_smile:
Mafari i chip di oggi hanno 5 scritture in più :slight_smile:

Anche tutti i microcontrollori con flash delle altre marche hanno 10.000 riscritture, è proprio un limite della tecnologia della memoria flash, come anche le pen-flash , le sd-card etc... solo in rari casi viene indicato un numero diverso, in realtà un MC potrebbe anche essere riscritto 20.000 o 30.000 volte ma viene sempre indicato 10.000 come numero di riscritture perche questa è la sicurezza che non si dovrebbe superare