Come da titolo, quanto danno le 2 alimentazioni di Arduino UNO R3 in uscita come amperaggio? Non trovo questa info da nessuna parte.
Quando collegato al PC, i 5V sono limitati dalla porta USB, quindi max 500 mA (alcuni computer, soprattutto portatili, limitano di default la corrente a 100 mA, controlla il tuo).
Se alimenti da un alimentatore esterno sul jack, puoi arrivare ad 800 mA.
La linea 3V3 da invece 50 mA, ed è limitata dal regolatore a 3,3V per cui indipendente dal tipo di alimentazione a cui è connesso l'Arduino.
Grazie mille per la risposta sei stato molto esaustivo!
Se alimenti da un alimentatore esterno sul jack, puoi arrivare ad 800 mA.
Non concordo con Leo in questo.
La corrente massima utile se l' arduino viene alimentato da un alimentatore attraverso il jack dipende dalla tensione del alimentatore. La potenza massima dissipabile dallo stabilizzatore é limitata. Se la tensione di aliemntazione é alta la potenza da dissipare é alta e puó essere giá oltre limite.
800mA puoi avere solo se lo alimenti a 7V con 12V direi ca 300mA.
A questo calcolo devi aggiungere anche la corrente che prendi dai 3,3V.
Ciao Uwe
Scusate, sono nuovo e non ne capisco un gran che' ma ho letto le specifiche di Arduino uno che sono:
Microcontroller ATmega328
Operating Voltage 5V
Input Voltage (recommended) 7-12V
Input Voltage (limits) 6-20V
Digital I/O Pins 14 (of which 6 provide PWM output)
Analog Input Pins 6
DC Current per I/O Pin 40 mA
DC Current for 3.3V Pin 50 mA
Flash Memory 32 KB (ATmega328) of which 0.5 KB used by bootloader
SRAM 2 KB (ATmega328)
EEPROM 1 KB (ATmega328)
Clock Speed 16 MHz
mi sembra di capire che comunque non si possono chiedere piu' di 40 mA e 50 mA rispettivamente per il +5 e il 3.3, indipendentemente da come lo alimento, pena il rischio di bruciare qualche cosa.
Caro Niki, hai compreso male quanto hai letto e riportato, o meglio è esatta l'informazione riguardo il pin a 3,3V, che poi è ciò che hanno già detto, i 40mA invece si riferiscono ad ogni singolo pin I/O del micro, anche se il micro nella sua interezza non deve superare i 180-200mA. Qui invece si sta parlando del pin 5V presente sull'Header di Arduino, così come il pin 3,3V.
uwefed:
Non concordo con Leo in questo.La corrente massima utile se l' arduino viene alimentato da un alimentatore attraverso il jack dipende dalla tensione del alimentatore. La potenza massima dissipabile dallo stabilizzatore é limitata. Se la tensione di aliemntazione é alta la potenza da dissipare é alta e puó essere giá oltre limite.
800mA puoi avere solo se lo alimenti a 7V con 12V direi ca 300mA.
A questo calcolo devi aggiungere anche la corrente che prendi dai 3,3V.Ciao Uwe
Passando dal jack, c'è il regolatore integrato LM117-05 che ha il limite di 800 mA per cui se anche l'alimentatore eroga 2A non puoi usarli tutti. Il regolatore che fornisce i 3,3V è a valle del primo, quindi negli 800 mA di corrente è compresa anche la corrente erogata dal regolatore a 3,3V (50 mA).
leo72:
Passando dal jack, c'è il regolatore integrato LM117-05 che ha il limite di 800 mA
Quello che voleva dire Uwe è che gli 800 mA li puoi prendere solo se la tensione in ingresso al regolatore è bassa, non più 7.5V sul Jack, altrimenti deve dissipare troppa potenza.
Il limite di lavoro di un regolatore lineare è dato non solo dalla corrente massima erogabile ma anche dalla potenza massima sopportabile; per sapere quanta corrente può erogare un regolatore, entro i suoi limiti, bisogna usare la formula I = W/V, il valore W si ricava dal datasheet, mentre V è la tensione che arriva all'ingresso, considerando l'eventuale caduta del diodo raddrizzatore di protezione.
astrobeed:
Quello che voleva dire Uwe è che gli 800 mA li puoi prendere solo se la tensione in ingresso al regolatore è bassa, non più 7.5V sul Jack, altrimenti deve dissipare troppa potenza.
Sì, chiaro. C'è da tener conto della potenza dissipata. Io parlavo di valori massimi, la risposta era per la domanda iniziale che verteva su questi. Approfondendo vengono fuori tante cose, come la precisazione di Michele sul consumo dello stesso Atmega. Ecc...
Più che dalla potenza massima dalla temperatura di lavoro massima e dalla resistenza termica tra giunzione e aria, poi tocca fare i conti con il sistema di dissipazione termico applicato al case, nel caso di Arduino è lo stesso pcb e la capacità di dissipare calore è molto poca.
leo72:
Sì, chiaro. C'è da tener conto della potenza dissipata. Io parlavo di valori massimi, la risposta era per la domanda iniziale che verteva su questi. Approfondendo vengono fuori tante cose, come la precisazione di Michele sul consumo dello stesso Atmega. Ecc...
Il valore massimo teorico dice poco. Per dare un valore utile di corrente che puó essere presa da Arduino per alimentare un altro circuito deve essere considerato tutto.
Ciao Uwe