Buongiorno a tutti, Mi chiamo Simone, ho 23 anni e vengo da Domodossola e sono uscito da un istituto tecnico con il diploma di perito elettrotecnico, sono agli inizi con arduino e sto cercando un pò di capire come funziona quindi in pratico sono proprio alle basi!
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Pasquale ho 23 anni e mi sono da poco laureato in ingegneria meccanica. Parallelamente al mio percorso di studi ho sempre cercato di potare avanti hobby ed interessi che spesso si sono incontrati con lo studio. Affascinato dal mondo dell'automazione ho deciso di continuare il mio percorso in questo ambito ed inizierò a settembre. Nel frattempo, in questo periodo relativamente meno pesante e meno occupato dallo studio, mi sono imbattuto nel mondo della stampa 3D che subito mi ha fatto incontrare con il primo micro controllore. Il legame tra ciò che andrò a studiare (automazione) e ciò nel quale mi sono imbattuto (elettronica di una stampante 3d entry level) mi ha fatto conoscere, o per meglio dire ha scaturito la voglia di conoscere, Arduino. Oggi mi trovo qui per imparare da zero con tanta voglia di crescere e tanti piccoli progetti in testa (una stampante 3d, braccio robotico ecc.) ma sicuramente sarà necessario partire dal basso per aumentare le mie conoscenze. A questo proposito, infatti, da ingegnere meccanico, non posso vantare grosse conoscenze ne in elettronica ne in informatica. Ho solamente fatto un paio di esami in questi ambiti che mi hanno dato le minime conoscenze per lo studio di reti in corrente continua e corrente alternata e una programmazione base in C e Matlab. Spero che lo studio autonomo, il confronto su questa piattaforma, gli studi futuri e tanta voglia di fare mi facciano raggiungere le mie piccole soddisfazioni.
Un saluto a tutti!
Pak
Ciao,
mi chiamo Giorgio, ho 34 anni,abito a Bologna, da circa un mese mi sono tuffato nel mondo di Arduino.. Ho conoscenze di programmazioni praticamente nulle però spero di imparare il più possibile da questo favoloso strumento!
Un saluto a tutti!1
Ciao,
mi chiamo marco, ho 24 anni, sono di milano e sono uno studente universitario che sta lavorando ad uno stage che coinvolge arduino, essendo la prima volta con arduino non ci sto capendo molto, spero di trovare aiuto tramite questo forum.
Buona giornata a tutti,
chiamatemi Bischero e vivo in Sardegna,
Sono alle prime armi con Arduino, ho visto i progetti in rete Vorrei imparare a utilizzarlo, ho qualche conoscenza di elettrotecnica , automazione con plc e sistemi a logica cablata, e un pochino di Elettronica (giusto i componenti fondamentali ed un po' di elettronica digitale), ma non ho molta familiarità con il linguaggio di programmazione c++ ,conosco abbastanza bene alcuni programmi come fritzing, ltspice, oltre a draftsight, e molto bene alcuni programmi per la progettazione di impianti elettrici e domotici, quali il pacchetto completo gewis, sienergy integra, abb doc, ed altri professionali multimarchio,
purtroppo però sono totalmente a digiuno del linguaggio C e suoi derivati,
tanto per cominciare ho comprato un arduino Mega 2560 R3 (originale) in un negozio della mia zona, e sono riuscito, seguendo passo passo alcuni tutorial, a farlo riconoscere dalla ide e a caricare i file di esempio sulla scheda e ad accendere un led, un display controllare un motore dc e poco altro, spero che mi aiuterete a capirci qualcosa ed imparare da voi a scrivere uno sketch da zero, per il momento mi limito così,
saluti
salve mi chiamo Vincenzo, anche se mi sono iscritto qualche anno fa quando comprai il mio kit con arduino yun non ho mai utilizzato questa scheda prima di questo periodo.
da qualche anno a questa parte le cose sono cambiate, ho cambiato lavoro e ora vivo a Modena, il lavoro di prima mi portava a vivere in albergo e comodità dove fare le prove erano pari a 0.
da qualche mese ho riattivato il mio piccolo acquario ma con grossi risultati e il tutto è gestito da un orologio digitale e un stc1000 che gestisce caldo freddo.
diplomato come perito informatico sto riprendendo adesso la programmazione, perché nella vita ho sempre fatto l'elettricista.
obiettivo-->fondere queste due passioni per realizzare questo progetto quasi da 0, ho trovato parecchi progetti per la gestione di un acquario ma non mi va di scaricare il tutto e vedere funzionare l'intero processo, perché se poi devi metterci mano non sai dove intervenire, per questo motivo da qualche mese circa sto facendo diversi test, ottimizzando al meglio il ciclo di fade led studiando il tutto da 0. credevo che il tutto era più semplice ma con le difficoltà, con il porsi le domande si risolvono i problemi. come mi ha detto una cara collega qualche mese fa "i problemi sono opportunità".
Ciao, che dire... 50enne ,perito elettrotecnico, elettronica per hobby (e oltre) dall'età di 15anni , sono tecnico di assistenza in automazione industriale ( meccanico, elettricista( progettazione e cablaggio bordo macchina,impiantista) idraulico , computer uso e ardware.
Quindi nessun problema ad interfacciare elettronica con carichi a 220v /380v.
Ora ho tempo e volevo imparare a programmare un microcontrollore .
Buonasera a tutti, sono patrick e faccio parte di un team di tuner di autoveicoli, sia software che meccanica, sono un perito elettronico e dopo tanti anni rimetto mano sulla piattaforma arduino per realizzare strumenti di diagnostica alternativi
Buonasera a tutti, mi chiamo Michele da Carrara, alias ilfusiere in quanto anni fa io fondevo amplificatori che un piacere, e il mio amico che ne capiva più di me, me li riparava bestemmiando un po...ho sempre cercato di capirci qualcosa nei circuiti stampati a volte se semplice ci chiappo, mi piace smanettare un po con tutto, dai motori all'elettronica ovviamente fin dove riesco,....poi fondo...
Di programmazione e di arduino si ne avevo sentito parlare ma vista per la prima volta 15gg fa e mi sta intrippando visto le innumerevoli cose che può fare che mi sarebbero utili oltre che per hobby anche per lavoro, sono un tecnico ed ho un centro assistenza caldaie climatizz. e trattamento acqua.
per cui scusatemi in anticipo se a volte non ci capirò niente...
Saluti
Salve, sono Gugliemo e sono uno studente che con le capacità elettroniche ha ben poco da fare. Spero di poter essere aiutato nonostante le mie difficoltà sull'argomento
Buonasera a tutti,
mi chiamo Federico Dei, scrivo da Torino e sono neolaureato in Ing. Elettronica Magistrale. Ho programmato poco durante la mia carriera universitaria, ora che mi sto inserendo nel mondo del lavoro sto ricominciando ad approfondire la programmazione in C, C++.
Per questo motivo, ritengo molto utile cominciare programmando Arduino e cimentandomi in qualche progetto basilare, per poi procedere con qualcosa di più complesso.
Ho comprato un paio di Arduino Nano e con un inclinometro MPU-6065 sto provando a definire un progetto in cui acquisisco l'inclinazione di un oggetto e lo invio tramite I2C al Nano1, che poi deve comunicare il dato tramite seriale al Nano2, la cui posizione è vincolata e la loro distanza risulta circa 5 metri.
Ciao a tutti, sono uno studente del terzo anno di informatica. Me la cavo molto bene sul linguaggio C++, HTML, CSS, JS e VB.
Non ho mai maneggiato con un apparecchio tipo arduino ma vedendo quello che si può fare, ho deciso di iniziare anche io a smanettare.
Sto aspettando l'arrivo della mia scheda e poi stufarvi con le mie richieste di aiuto.
Ciao a tutti,
sono un sviluppatore software con più di 15 anni di esperienza (C#, Java, Android, JS, C++, VB) .
Ero stato sempre incuriosito da "Arduino" ma, sia per mancanza di tempo, sia per la mia totale incompetenza relativa al mondo dell'elettronica non avevo mai fatto "il passo decisivo".
Ora per una serie di motivi, mi trovo fra le mani una scheda e 2 progetti da dover realizzare.
Spero di non tediarvi troppo con le mie richieste di aiuto.
Ciao sono Andrea, sono un sistemista ma conosco la programmazione di base, una delle mie passioni è la robotica, motivo per cui sono appassionato di arduino, ho già realizzato tanti piccoli e grandi progetti, ma attingo giornalmente informazioni da questa grande community. Un saluto a tutti
Ciao a tutti.
Sono Mario e sono di Modena.
Sono un tecnico informatico di 32 anni e... mi sto avvicinando per la prima volta ad arduino.
Ho un piccolo progetto in mente e spero di poterlo realizzare.
Ho qualche base di programmazione e conosco diversi linguaggi, molto simili a quello che ho visto usare in arduino.
Ciao a tutti, sono Andrea, 22 anni, abito a Bari.
Sono uno studente di Ingegneria magistrale ( mi sto specializzando in ingegneria dell'Automazione), personalmente ho buone competenze in elettronica dal punto di vista hardware, ma NON sono un abile programmatore. Tuttavia in un modo o nell'altro con Arduino riesco a cavarmela il più delle volte cercando su internet e vedendo i tutorial. Ho deciso di iscrivermi qui giusto per avere un ulteriore punto di riferimento nel caso dovessi avere problemi o nel caso dovesse servirmi qualche ulteriore consigli.
Ciao a tutti, sono Giancarlo studente magistrale di Fisica.
Attualmente lavoro al mio progetto di tesi che riguarderà l'utilizzo di Arduino e di sensori per la misura di grandezze fisiche. Ho cominciato questo percorso circa due mesi fa, avendo competenze base di linguaggio di programmazione (linguaggio C) e di elettronica. In questo intervallo di tempo ho imparato molte cose leggendo dalle guide e seguendo i thread sul forum.
Ho deciso solo ora di iscrivermi al forum perchè sono di fronte a un problema che non riesco a risolvere, e ho bisogno di un confronto per venirne a capo.
Proverò a spiegare dettagliatamente la questione nella sezione del forum adatta.
Salve a tutti,
mi chiamo Massimo e sono un analista-programmatore di vecchia data (ho fatto in tempo a vedere le schede perforate!) e appassionato di elettronica (digitale in particolare).
Sono romano de Roma e nel 2016, volendo trovare un nuovo sbocco alla mia fantasia, ho iniziato ad interessarmi ai microcontrollori.
Sono multi-piattaforma, ho usato il Particle Photon, il MapleMini (clone cinese) ed il Nano 328P (2 originali e 8 cloni ad essere sinceri).
Principalmente uso i Nano per sviluppare l'applicazione per poi trasferire il tutto sui chip ATMega328P (e ATTiny85) su basette millefori.
Adoro il multitasking, l'asincronicità e trovare compromessi tra hw e sw e per quest'ultima con i microcontrollori mi ci diverto un mondo! Non mi metto paura ad usare più MCU in un progetto, delegando compiti particolari a destra e a manca
Mi sono deciso ad iscrivermi per ringraziare una persona di questo forum (che ha svelato il protocollo che usano i telecomandi Sky) e per contribuire con le cose che ho appena scoperto e realizzato in proposito.
P.S.
La foto è di quand'ero giovane e bello!
Ciao a tutti, mi presento
mi chiamo Dario, sono completamente ignorante in elettronica, Arduino, e programmazione (a parte un po' di Matlab imparato da autodidatta per lavoro... pero' non mi spavento con cose nuove
Sono appassionato di microfotografia (per capirsi fotografia di oggetti sul millimetro o meno). vedendo quello che si puo' fare con Arduino sono convinto di poterlo usare per migliorare i miei sistemi x fotografare, senza contare il piacere di farmi in casa quello di cui ho bisogno e per questo mi sono iscritto a questo forum.
... vista la mia ignoranza in materia avro' bisogno di tanto aiuto, ma spero che i miei progetti possano essere interessanti per la comunità
saluti
Dario
Ciao tutti, sono da sempre appassionato di informatica,
ma purtroppo non ho mai studiato molto l'elettronica.
Mi sono iscritto per chiedere delucidazioni su molte cose (elettronica parlando) di Arduino,
spero mi potrete aiutare, e spero un giorno di poter aiutare io stesso.
Ciaoooo!