Ciao a tutti, mi presento, ho fatto il programmatore nelle piattaforme petrolifere con sistemi HP di processo, quindi sono diventato sistemista e mi sono occupato per molti anni di sicurezza informatica e manutenzione server, router e firewall per grandi enti.
La mia capacità di programmazione è adesso molto scarsa vado a memoria nel senso che so che esistono vari comandi e funzioni ma non ricordo come si chiamano esattamente e nemmeno come funzionano nei vari linguaggi e quindi devo tutte le volte andare a verificare il funzionamento di un comando o di una funzione. La mia passione è l'elettronica ed dal momento che sono in pensione mi diletto nel realizzare alcuni progetti con Arduino.
Salve a tutti!
Mi chiamo Sonia, ho 23 anni e lavoro come cosplayer professionista da Venezia, mi sono imbattuta su Arduino perchè vorrei implementare le mie abilità costruendo prop con effetti di luce con i LED. Le mie conoscenze sull'argomento sono pari a 0, ma spero di riuscire ad imparare molto.
Salve a tutti!
Sono Gian Antonio ex-docente di meccanica e grande appassionato di Arduino.
Nel corso della mia attività presso un ITI ho sviluppato diverse applicazioni didattiche con la scheda Arduino UNO.
Non ho conoscenze particolarmente approfondite di elettronica. Leggermente meglio con la programmazione.
Attualmente mi sto dedicando alla realizzazione di un piccolo robot autonomo.
Salve a tutti e da diversi anni che programmo principalmente con PHP e Javascript, mi sono specializzato nell'utilizzo di framework "Symfony, Drupal, Laravel & CodeIgniter" con ordine di conoscenza.
Provengo dall'itis con specializzazione in elettronica e telecomunicazione, quindi alcuni concetti di elettronica li conosco, in questo periodo a quasi 40 anni mi sono iscritto all'università in ongengeria informatica.
Mi sono avvicinato nuovamente ad arduino perché ho un problema nel rack di casa e volevo controllare per bene le temperature al suo interno e poi appena finisco questa prima esperienza, voglio concentrarmi sui dispositivi Lora per controllare altri device attorno casa.
Buongiorno a tutti!
Come previsto dal regolamento, sono felice di presentarmi!
Sono Gianni, ingegnere meccanico.
Arduino mi piace tantissimo! FIno ad oggi l'ho utilizzato solo per passatempo, ma adesso sto iniziando a costruire un semplice sistema di controllo.
Posseggo sia un Arduino MEGA2560, sia un Arduino 2.
Grazie a tutti!
Buon giorno , sono un laureando di ICT , non tanto giovane , ma appassionato
dal mondo Arduino , in passato avevo fatto qualcosa , ma poi ho dovuto interrompere
per gli studi universitari
adesso sto preparando un progetto per la tesi con Arduino
salve a tutti, sono uno studente di ingegneria elettronica, e sviluppo software e capita ogni tanto di collegare i sistemi con arduino, ho una conoscenza base dei codici di programmazione di arduino, ma a livello elettronico ho una leggera preparazione
Ciao ragazzi,
Piacere Mek , sono un neofita di arduino , ho acquistato da poco Arduino Uno .
Vorrei provare ad implemetare questo strumento ,dalle mille sfaccettature ,all'impianto elettrico di casa mia .
Sono un elettricista e mi occupo di installazione di impianti di intrattenimento nelle barche .
Buon Forum a Tutti !
piacere sono vash183. Ingegnere elettronico che utilizza arduino per piccoli progetti domestici e non. Al momento utilizzo un arduino mega 2560 per i miei progetti. ma ho utilizzato sia un arduino uno che un arduino leonardo.
Ciao a tutti! Sono Federico e sono un perito elettronico ed elettrotecnico, iscritto ad ingegneria elettronica. Attualmente possiedo un Arduino UNO Rev3. Mi piace realizzare progettini con Arduino per dimostrare la duttilità di questo strumento.
Buona sera, mi presento.
Sono Luca, perito meccanico di 25 anni con poche conoscenze nell'ambito elettronico se non nulle. Come hobby ho la simulazione di guida e cosi ho deciso di costruirmi un volante utilizzando arduino come controllore per i pulsanti.
in futuro ho alcune cose in mente per rendere la casa un poco domotica.
ciao a tutti.
Ciao a tutti e grazie per questo forum.
Abito vicino alla città di Arduino, da tempo lo conosco, da qualche gg lo utilizzo, si, insomma, led che lampeggia, dht che misura, lcd 20x4 che visualizza, sdcard che stora, rtc che mi dice l'ora, ma non di più. Praticamente sono alle prime(issime) armi, ma A mi ha sempre incuriosito e ora l'ho scelto per cercare di farne un datalogger dalle molteplici finalità.
Uso Arduino uno R3, mi serve per fare ricerca scientifica senza scopo di lucro, soprattutto in campo ambientale. Ho scarse competenze in elettronica, sono un naturalista.
Vedo ancora gli sketch come arabo se non copio codice, vorrei progredire con le mie conoscenze, per questo mi sono iscritto qui, perché penso che voi siate il riferimento ufficiale, spero di non disturbarvi molto, prima mi "spazzolo" il forum, cercando tutto quello che può essermi utile.
Buongiorno a tutti
Sono Marco, treviso. Conosco poco o nulla del mondo di Arduino e simili. Nell'ultimissimo periodo, interessato fortemente a realizzare un sistema di visualizzazione immagini autonomo, ho scelto NEXTION come display. Spero che qualcuno possa aiutarmi nella compilazioni dei passaggi che non conosco e che ho difficolta a recuperare o quanto meno a "unire con logica".
Grazie per la pazienza e aiuto
Salve a tutti
Mi chiamo Bruno; ho 71 anni ed alla mia veneranda età ho scoperto da un paio di mesi il mondo di Arduino ed è stata una scoperta entusiasmante.
Nella mia vita ho svolto un'attività non collegata alla programmazione ( mi sono interessato di microchirurgia dell'orecchio e della base del cranio) ma nel mio remoto passato ( parlo di quarant'anni fa) avevo collaborato con ricercatori del Politecnico di Torino per sviluppare un sistema per acquisire su PC i potenziali evocati uditivi del tronco cerebrale e per l'analisi automatica del nistagmo ( sono un otorinolaringoiatra): a quei tempi non esistevano sistemi in grado di fare quello che adesso viene svolto da apparecchiature relativamente economcihe.
Da quando sono in pensione ho deciso di rispolverare le mie ricerche sfruttando le possibilità della tecnologia attuale ed ho pensato di rivolgermi ad Arduino perchè economico, versatile e soprattutto con un'amplissima comunità di esperti cui chiedere per risolvere gli infiniti dubbi che un neofita ha.
Ho iniziato passo passo
a) leggendomi un ponderoso trattato di programmazione in C++ ( di cui non ho capito molto),
b) guardando decine di video didattici su youtube partendo dai progetti più semplici ( anche per acquisire dimestichezza con resistenze, led, pulsanti, jumpers, etc)
c), scopiazzando sketches e cercando di modificarli,
d) acquistando un Arduino Uno ed un paio di Arduino Nano 33 con i quali ho iniziato a cercare di sviluppare dei semplici progetti con sensori ambientali (umidità e temperatura).
Siccome credo che vi disturberò molte volte per dirimere dubbi e superare ostacoli ( anche se prometto di controllare prima accuratamente il forum per vedere se riesco a trovare le risposte) vi ringrazio antcipatamente per la pazienza che avrete nel sopportare le domande probabilmente banali di un newbie.
Grazie a tutti
Bruno
Buongiorno, mi chiamo Riccardo e sono uno studente di Ingegneria Edile a Roma. Ho da anni una grande passione per il DIY e intraprendo spesso progetti cercando di integrare più ambiti del complesso mondo dei maker (stampa 3d, elettronica, carpenteria,..). Qualche anno fa ho seguito un corso base per la programmazione di Arduino, ma le mie conoscenze a riguardo sono molto limitate. Spero di ampliarle grazie all'aiuto di questo forum
Buongiorno anche io sono un novo iscritto .
Iscritto per cercare di capire di più il mondo Arduino.
Le mie conoscenze elettroniche sono basilari essendo io un elettromeccanico civile ed industriale come basilari le conoscenze dell'inglese. la mia capacità di progrmmazione anche lei limitata di solito mi aiuto con s4a o con skech presi in rete che modifico a servizio mio. mi diletto amatorialmente con arduino giusto per divertimento personale. quindi ringrazio in anticipo chi mi potrà aiutare adesso e in seguito. A presto e GRAZIE ancora
Salve a tutti! Sono Vincenzo. È un piacere far parte di questa grande comunità che riguarda il mondo di Arduino. Sono nuovo e vorrei imparare tanto quindi compatitemi se qualche volta scriverò fesserie, d'altronde nessuno nasce imparato e per imparare gli errori sono necessari. Detto questo, ho già fatto il mio primo progetto ed è bellissimo vederlo funzionare, tuttavia avrò bisogno di voi se volessi implementarlo con altre funzionalità. Ciaoooo
Salve a tutti.
Mi chiamo Pierluigi e sono un appassionato di informatica, mi sto avvicinando al mondo di Arduino per necessità di creare di risolvere problemi con questo potente strumento , ho da imparare un mondo ma la curiosità non mi manca... Credo che la condivisione sia la via migliore per crescere ed imparare in tutti gli ambiti.
Ciao a tutti,
conosco Arduino da molto tempo ma solo ora sto iniziando ad utilizzarlo per un progetto reale.
Mi chiamo Corrado, ho studiato informatica e un pò di elettronica.
Lavoro come sviluppatore su piattaforme ERP aziendali.
Arduino mi affascina perchè posso utilizzare la programmazione per comandare macchinari reali.
Un saluto e grazie.
Corrado
Ciao a tuti mi presento sono Beppe da Verona e sono lieto di far parte di questo forum, Sono diplomato in Elettronica industriale. Ho lavorato nella progettazione di apparati elettromedicali e poi come programmatore IBM.