Re: Presentazioni nuovi iscritti, fatevi conoscere da tutti! (Part 2)

Buongiorno a tutti, mi chiamo Christian e sono di Bologna.
Sono un perito informatico che oramai da 8 anni lavora nel campo delle TLC.
Ho sempre lavorato in ambiente Linux per mia passione personale.
Ho buone conoscenze di programmazioni e basi da appassionato di elettronica.

Buongiorno a tutti, sono Mario di Milano.
Sto facendo vari esperimenti e vorrei capirne di più su Arduino.

ciao a tutti, mi chiamo Tommaso, sono di Brescia, e da circa 1 anno mi sono affacciato al mondo di Arduino, un po per passione e un po per necessità, in quanto ho aderito ad un progetto scolastico di robotica, nel quale viene richiesto di creare da 0, appunto, un robot, e dunque, per capire il tutto meglio, ho acquistato lo starter kit, che sto sfruttando tramite il project book. le mie conoscenze di programmazione sono limitate ad un beginner, ma non troppo inganfito, ma le mie conoscenze di elettronica sono abbastanza scarse, infatti per fare un circuito preferisco avere davanti lo schema che raffigura tutti i fili e le resistenze, rispetto allo schema elettronico con i simboli delle varie componenti.
Grazie!

Buongiorno a tutti, mi chiamo Mario e essendo da sempre un analogico ho deciso di ampliare le mie conoscenze per cui inizierò' quasi da zero a studiare le applicazioni , davvero infinite, di Arduino : Grazie a tutti e iniziamo!!

Benvenuto, Mario! :slight_smile:

1 Like

ciao a tutti mi chiamo Marco, capisco poco di elletronica , al massimo ho fatto qualcosa con basette millelfori e saldato qualche cosa. ho un arduino 2560
di programmazione wing so poco, e non faccio il programamtore di mestiere

Salve, sono Tommaso, uno studente di 2^ superiore nel indirizzo di meccatronica, ho 16 anni non conosco bene Arduino ma sto imparando a programmarlo su internet dedicandogli anche troppe ore. Ho deciso di creare un progetto molto complicato che da un po' di tempo sto cercando di concludere ma Arduino ha una marea di variabili hardware e software ma io un giorno spero di finirlo.

Ciao,
sono Marco e sono un "vecchio" appassionato di arduino, con il quale ho solo giocato fino ad ora.
E' un periodo invece che sto utilizzando ESP32 per dei lavoretti più seri e poco alla volta sto cercando di generare del codice funzionante e solido

Buongiorno a tutti!
mi chiamo Simone, sono friulano ed ho 30 anni.
Per lavoro mi occupo di optoelettronica.
Conosco Arduino a livello base e le mie basi di programmazione sono sufficienti.
Grazie, e ci si legge in giro! :slight_smile:

Ciao a tutti mi chiamo Claudio ho 30 anni e sono di Firenze.
Il mio nick se qualcuno se lo chiede è dovuto al mio cognome :sweat_smile:.
Sono perito elettrotecnico e mi sono appassionato al mondo di arduino da qualche anno.
Ancora peró ho molto da imparare!

Ciao,
mi chiamo Stefano e sono di Padova.
Ho lavorato soprattutto come amministratore di sistema nei mainframe, e questo spiega il nick name.
Ho qualche esperienza di vecchi linguaggi di programmazione che si usano negli ambienti di cui sopra e delle relative macro.
Ho dovuto fare qualcosina in C ma poca roba.
Mi sto approcciando ad Arduino solo per fare degli automatismi casalinghi, naturalmente a 12 Volt o meno :slight_smile: .

1 Like

Salve a tutti, sono Samuele, nick Crash891, ho studiato all'ITI diplomandomi in elettronica, e sono un appassionato di arduino da parecchi anni. Ho portato a termine diversi progetti, come robot o progetti più complessi come un videogioco su display oled (di quelli piccini). Diciamo che me la cavo, ma non mi ritengo ancora un esperto, anzi tutt'altro :sweat_smile:

Mi presento, sono un giovane di 20 anni diplomato come perito informatico e telecomunicazioni, attualmente mi sto formando per diventare web developer.
Conosco Arduino poiché l'ho già usato in passato e attualmente l'ho ripreso per un mio progetto personale, tuttavia non ricordo molto quindi usate un linguaggio non troppo specifico grazie.

Ciao a tutti! Mi presento: mi chiamo Elena, vivo in Friuli Venezia Giulia, ho scoperto Arduino da poco... ho acquistato lo starter kit e per ora mi limito a riproporre i progetti che contiene per capire come funziona, trovo tutto estremamente affascinante! :sunny:
Come avrete capito mastico ancora poco l'elettronica, rispetto al mondo informatica le mie competenze derivano da hobby e internet in quanto lavorativamente parlando faccio tutt'altro.
Spero di crescere insieme a voi e acquisire gli strumenti necessari per scatenare la fantasia! :slight_smile:

Ciao a tutti, Mi chiamo Gianluca ho 49 anni e sono di Reggio Emilia. Sono un sistemista, ho esperienza di scripting in VBS e PowerShell, sono un'appassionato di elettronica ed un grandissimo smanettone.
Ho ricevuto il mio primo pc (un vic20) a 4 anni ed il primo script in VB l'ho scritto a 5 anni, da allora ho passato tutti i prodotti commodore fino ad arrivare ad un 8086 e da li a tutte le varianti, non mi sono più fermato.
Ho esperienza nel campo dell'automazione industriale ed ovviemente nel campo informatico.
Ho un piccolo studio di registrazione dove mi sono autocostruito pre e compressori.
CIAOOOOOOOOO

Salve a tutti, mi chiamo Domenico e ho 25 anni, sono un perito Elettrotecnico ed Elettromeccanico. Fino a qualche anno fa conoscevo Arduino a livello molto molto basico. Diciamo che l'ho conosciuto tramite alcuni video di maker. Da alcuni mesi ho deciso di approfondire in quanto la curiosità e la voglia di imparare ad usarlo e includerlo nei miei progetti è cresciuta in modo esponenziale. Ho comprato due libri del Professor Aliverti che grosso modo hanno dato una "forma" alle misere conoscenze di elettronica che ho. Non conosco nulla di programmazione ma spero di poter imparare per accrescere le mie conoscenze anche per una propria cultura personale.

P.S. Se esiste un livello sotto lo zero per quanto riguarda le conoscenze in programmazione ed elettronica, ecco io sto a quel livello :sweat_smile:

1 Like

Ciao sono Gianluca, tempo fa ho fatto un corso di Arduino perché ero curioso avendolo visto applicato ad un hobby che pratico da tempo: il geocaching, poi però non mai avuto l'occasione di mettere in pratica nessun progetto.
Ora vorrei iniziare a realizzare qualcosa.
Premetto che non ho alcuna competenza né di elettronica né di informatica, se non quella appresa durante il corso e della quale, a distanza di tempo, non è rimasto pressoché nulla.
Insomma parto praticamente da zero.

Buonasera, sono Paolo Guerini di Bergamo ed ho 57 anni. E' da un po' di tempo che "gioco" con Arduino a livello hobbistico ed avrei il piacere di sviluppare un progetto orientato alle rinnovabili ed all'agricoltura casalinga (argomento naturalmente già affrontato da innumerevoli altri, ma mai reso disponibile nella sua completezza).
Le mie competenze sono: diploma in elettrotecnica, familiarità con nell'uilizzo di PC, buona conoscenza del linguaggio C anche se ora gli ambiti lavorativi sono completamente differenti: tecnico del suono orientato alla Musica Classica (per cortesia indulgete sulle iniziali maiuscole) e grafico del multimedia.
Le mie conoscenze in elettronica sono scarse e/o raffazzonate ma riesco ad utilizzare ed integrare, con la dovuta pazienza, vari sensori ed attuatori collegabili ad Arduino.
Anticipo che la mia domanda verterà, desiderando approfondire cosa accade nella parte elettronica, sulla scelta di un oscilloscopio.
Ho letto le precedenti discussioni e cercato anche in rete, ma non trovo risposta a tre domande:

  • frequenza minima accettabile per analizzare gli output Arduino;
  • numero di canali/tracce;
  • eventuale utilità di un generatore di segnali per testare la parte elettronica ( es. simulare una PWM per analizzare cosa accade "al di là" di un Mosfet ).
    Vi ringrazio sin da ora per l'attenzione che qualcuno potrà dedicarmi, oltre che per quanto ho trovato sinora su questo forum.
    Cordiali saluti, Paolo.

Salve, ecco quio il mio post di presentazione.
Mi chiamo Filippo ho 21 anni,sono uno studente di ingegneria meccanica e sono un appassionato del mondo aerospaziale.
Mi sono approcciato ad arduino da veramente pochissimo tempo, il mio scopo è quello di imparare ad usarlo autonomamente per mettere a frutto i progetti che ho nella testa.
Non ho ancora seguito il corso di elettrotecnica (perchè si svolge al terzo anno e io sono al secondo) e questo dunque potrebbe essere un fattore limitante.
Spero comunque che attraverso il vostro aiutoriesca comunque a realizzare qualcosa.
Grazie mille a tutti

Filippo

P.S.:spero di aver messo il post di presentazione nella apposita sezione

51mauro

Buongiorno,
ingegnere elettronico in pensione, appassionato da sempre (a 16 anni ero istruttore di teoria per l' esame da Radioamatori) ho lavorato per 42 anni come Sistemista responsabile di progetto nel campo dell' Automazione ( in particolare Navale sia civile che militare). Le mie conoscenze HW ed di sistema le definirei buone, meno quelle del SW specie se di linguaggi nuovi come quello di Arduino dove sono alle prime armi. Recentemente ho realizzato con una board Mega2560 un datalogger per acquari acquisendo segnali analogici (Temperature, PH, portata pompe) con soglie di allarme regolabili a display e segnali digitali di stato di pompe, termostati, ecc. Il programma per ora è sulle 2000 righe e sono sempre riuscito a risolvere tutti i problemi incontrati, compresi fuori memoria piuttosto complicati utilizzando le risposte del Forum. Attualmente però, nel miglioramento dello stesso, incontro comportamenti che non riesco a spiegare e necessito di aiuto.
Grazie per l' accoglienza, l' aiuto e la comprensione.

Mauro

2 Likes