Re: Presentazioni nuovi iscritti, fatevi conoscere da tutti! (Part 2)

Salve mi chiamo Stefano ho 30 anni, sono un tencino macchine caffe e distributori automatici, non conosco i vari linguaggi di programmazzione sono alle prime armi, ho un po di manualita in elettronica e cablaggi, ma in ambito software insufficente.

Buongiorno,
sono Federico. Studio design degli interni al Politecnico di Milano e lavoro in un'azienda di arredamento. Un paio di mesi fa ho comprato da un amico lo starter kit di Arduino con l'idea di avvicinarmi al mondo della programmazione.
Con vari tutorial online e il book presente nello starter kit ho imparato le basi della programmazione di un Arduino, verso il quale mi sono appassionato sempre di più e ora sto facendo il primo progettino per un allestimento dell'azienda per la quale lavoro: sto clonando un telecomando NEC e ora mi sono iscritto al forum per un intoppo che non riesco a risolvere e anche online non ho trovato nulla che possa aiutarmi.
Buona giornata a tutti!

Salve a tutti, mi chiamo Alessio e sono un ragazzo di 19 anni che da sempre è appassionato di elettronica. Frequento il 5 anno di liceo scientifico e all’università prenderò, appunto, ingegneria elettronica. Da qualche anno realizzo progetti con arduino che interfaccio sempre con circuiti realizzati da me. Mi imbatto in progetti ed idee sempre diverse volte all’automazione e alla robotica

Ciao a tutti,
sono Giacomo, sono uno studente di fisica e sto seguendo un corso di strumentazione fisica, nel quale ci hanno dato le basi di elettronica per progettare un sistema che misuri e controlli una grandezza fisica.
Detto questo è un corso basilare quindi le mie conoscenze di elettronica non sono troppo avanzate.
Per quanto riguarda la programmazione anche li me la cavicchio abbastanza.
E' la prima volta che uso arduino!
Grazie in anticipo.

Salve a tutti.
Mi chiamo Fabio e sono perito elettronico.
Mi piace l'elettronica e costruisco schede elettroniche per hobby e programmo i pic, prima quelli di Microchip ed ora mi sono avvicinato al mondo di Arduino.
Conosco linguaggio C++, magari non benissimo ma me la cavo.
Conosco inoltre anche la programmazione dei plc.

Grazie

Buongiorno a tutti Sono Paolo,63 anni appena andato in pensione dopo anni in differenti posizioni lavorative nel mondo dell’ oil & gas e raffinazione.Sono un appassionato di modellismo statico e, per non mandare in soffitta il cervello, mi sono buttato sull’elettronica e ho scoperto Arduino. Le mie conoscenze di elettronica so basilari (sono un fisico), molto meglio le capacità di programmazione: Fortran, BASIC, VB ed ora C++.
Sono contento di far parte di questa comunità a cui cercherò, nell’ambito delle mie competenze, di portare il mio apporto.
Un ciao a tutti quanti

Buongiorno, ciao a tutti
mi chiamo Bastiano
nome in codice Lazarus Long
ma moi potete chiamarmi "Vostra Serenità Seraphin il Giovane, Gran Sacerdote Supremo dell'Unico Dio in Tutti i Suoi Aspetti ed Arbitro in Cielo ed in Terra"

e se qualcuno la ha capita sa a chi mi riferisco

comunque sono un grnde appassionato di elettronica, informatica, e altre amenità tecnologiche

sono alcuni anni che vi seguo, abito in tanti posti (sono trasfertista per lavoro)
e adesso in previsione di un poco di tempo libero vorrei cominciare ad essere anche attivo

Vostro
Woodrow Wilson Smith

buongiorno sono andrea 38anni tecnico industriale(forni ad induzione ed elettroerosioni). ho conoscenze di elettronica e programmazione da autodidatta (plc s7200/1200, logo)
nel tempo libero(poco) mi diverto a fare prototipi anche utili per creare simulatori per fare test in laboratorio.
(ho letto il regolamento sezione 15):smiling_face:
ciao

Buongiorno a tutti.
Sono un ragazzo di 26 anni, frequento la magistrale di ingegneria informatica.
Prima esperienza con arduino.
Al momento sto lavorando su una scheda arduino mega2560 r3, con diversi sensori per un piccolo progetto.

Ciao a tutti, mi chiamo Vincenzo e sono nuovo nel mondo Arduino.
Mi sto avvicinando ad Arduino perché vorrei creare qualcosa di semplice per monitorare i consumi elettrici.

Visto l'argomento della tua presentazione (monitorare i consumi elettrici), onde evitare qualsiasi futuro fraintendimento o problema, porto la tua attenzione sul punto 15 del regolamento e su tutti i suoi sottopunti. :wink:

Grazie,

Guglielmo

Grazie Guglielmo

1 Like

Buongiorno a tutti, sono Paolo di Milano, sono perito tecnico industriale anche se poi ho lavorato solo nel campo degli audiovisivi. Ho conoscenze di elettronica e fisica e mi diletto nella programmazione ma solo da autodidatta.
Adesso mi diverto a realizzare piccoli circuiti a scopo didattico.
Saluti a tutti,
Paolo

Ciao a tutti, sono un appassionato di informatica da praticamente tutta la vita e mi occupo professionalmente di soluzioni tecnologiche per emittenti televisive. Ho conoscenze sistemistiche Linux e Windows avanzate e conosco diversi linguaggi di programmazione, qualcuno in modo più approfondito, qualcuno meno: C, C++, PHP, JS, HTML/CSS (lo so non sono linguaggi veri e propri!), SQL e un pizzico di assembler (vecchia scuola Amiga/MC680x0).

Ho iniziato a "spippolare" con l'elettronica da un annetto o poco più: non credo di essere bravissimo né esperto (anzi) ma qualche PCB che ho prodotto non è ancora finito in fumo...

Oltre ad Arduino, recentemente mi sono buttato su architetture leggermente diverse come ESP32 grazie al costo ridotto e le molte funzionalità offerte ma piango ancora qualche lacrima amara quando mi trovo davanti allo scoglio di un sistema studiato per il C e mi ostino a usare il C++.

Ciao a tutti, mi chiamo Gianni sono un'appasionato di elettronica da quando ero giovanissimo.
Mi sono diplomato in elettronica nel 1980 e nella mia vita ho fatto vari lavori, alcuni inerenti alla mia passione altri purtroppo no.
Ho costruito molti circuiti su 1000 fori e vari kit di Nuova Elettronica. Mi sono avvicinato alla programmazione con lo ZX81 (basic) ma fondamentalmente mi ritengo piu' un hardwarista che un softwarista. In passato ho fatto un corso sul linguaggio C come autodidatta e ho sviluppato alcuni semplice progetti con la famiglia 8051 in C. Ora invece quando devo realizzare qualcosa preferisco usare arduino.

Salve a tutti sono da Treviso mi sto costruendo una stampante 3D.Non ho esperienza su Arduino e qui spero di trovare risposte ai miei problemi con il mio progetto

Ciao sono Samuele ho un diploma in informatica e ho conoscenze base di diversi linguaggi come c#, python , java , css e html.
in elettronica a scuola non ci hanno insegnato quasi nulla per cui la mia conoscenza nel campo elettronico è direi amatoriale

Ciao a tutti, sono un tecnico informatico con una formazione in Meccanica ed alcuni anni di università informatica, appassionato di elettronica per necessità ma con una forte predisposizione alla programmazione con diversi linguaggi. Uso Arduino quasi in ogni mio progetto prima con Duemilanove e MEGA ed ora invece mi sono avvicinato da qualche anno alle Wemos ed ESP per l'integrazione nativa Wifi, ma putroppo carente nelle basi di elettronica.

buongiorno a tuttti sono nuovo del forum. Mi interesso di elettronica e progremmazione a livello hobbistico. da circa un anno ho conosciuto arduino e mi sono appassionato. penso che passerò molti pomeriggi in vostra compagnia. grazie anticipatamente per tutti i consigli che saprete darmi.

Buongiorno sono un ingegnere che sta sperimentando di programmare con Arduino Uno e con ArduinoESP32.
Ora mi sto concentrando soprattutto su Tinkercad, su Arduinoblocks e ad Arduino Ide.
Vengo da Verona e sono sono interessato alla piattaforma Arduino.