Etemenanki:
Se il problema e' la tensione che deve rimanere costante, senza andare a cercare sistemi di frenatura elettromagnetica autocompensata per la dinamo, potresti usare un regolatore buck/boost, o sepic, che ti puo dare una tensione costante in uscita sia che la tensione in ingresso sia piu alta che piu bassa di quella richiesta (se sale, la riduce, se scende la incrementa, e non ti devi preoccupare piu di tanto dei giri della dinamo, a parte che per il fattore meccanico gia citato da Astro) ... ma le batterie poi le devi caricare in corrente, quindi ti servirebbero due distinti circuiti, il primo che stabilizza la tensione, seguito da un regolatore di corrente di carica ...
Ma prima di tutto, di che potenze parliamo ? ... quanta energia e' in grado di darti in uscita, la tua dinamo ?
Se la potenza e' poca, come stabilizzatore potrebbe bastare qualcosa di simile http://www.ebay.com/itm/LTC3780-High-Power-Automatic-Step-UP-Down-Power-Module-DC-DC-Converter-/141443313413?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item20eeadaf05 ... se e' tanta, bisogna vedere ...
Ciao, la potenza in gioco al massimo arriva a 120 VA come dati di targa... ma penserei di star sui 100VA al massimo come carico sul generatore.
Per ora ho pensato a qualcosa tipo questo :
//REGOLATORE DI CARICA con ARDUINO
int Simulatore = A0; // potenziometro per simulare la tensione in ingresso
int rele1 = 2; // prima resistenza zavorra
int rele2 = 3; // seconda resistenza zavorra
int rele3 = 4; // terza resistenza zavorra
int rele4 = 5; // quarta resistenza zavorra
int tensioneBIT = 0; // Variabile dove memorizzo la tensione
float tensione = 0;
void setup() {
pinMode(rele1, OUTPUT);
pinMode(rele2, OUTPUT);
pinMode(rele3, OUTPUT);
pinMode(rele4, OUTPUT);
Serial.begin(9600);
}
void loop() {
//LETTURA DEL VALORE DI TENSIONE
tensioneBIT = analogRead(Simulatore); // leggo la Tensione in Ingresso
tensione = (tensioneBIT/68.5); // la divido per 68 simulando una tensione massima in entrata di 15 V ... 1023/15
//INSERZIONE E DISINSERZIONE RESISTENZE ZAVORRA
//Naturalmente le resistenze dovranno poi essere dimensionate adeguatamente
//sia come valore ohmmico che di potenza dissipabile
//I valori di tensione sono ancora abbastanza indicativi,
//in teoria non si dovrebbero superare 13,65 sulle batterie al Piombo
if (tensione > 13.6) digitalWrite(rele1,HIGH); // alimento la prima resistenza zavorra
else if (tensione < 13.5)digitalWrite(rele1,LOW); // disalimento la seconda resistenza zavorra
if (tensione > 13.65) digitalWrite(rele2, HIGH); // alimento la seconda resistenza zavorra
else if (tensione < 13.6)digitalWrite(rele2,LOW); // disalimento la seconda resistenza zavorra
if (tensione > 13.7) digitalWrite(rele3, HIGH); // alimento la terza resistenza zavorra
else if (tensione < 13.65)digitalWrite(rele3,LOW); // disalimento la terza resistenza zavorra
if (tensione > 13.75) digitalWrite(rele4, HIGH); // alimento la quarta resistenza zavorra
else if (tensione < 13.7)digitalWrite(rele4,LOW); // disalimento la quarta resistenza zavorra
Serial.print(" Tensione Generatore "); // per vedere il valore sulla seriale
Serial.print(tensione); // per vedere il valore sulla seriale
Serial.println(" Volts");// per vedere il valore sulla seriale
delay(1000); // un ritardo come filtro...magari poi non serve..
}
Se invece usassi uno dei circuiti che mi avete proposto come reagirebbe il generatore se sulla linea ci fossero variazioni di carico?
Per le batterie penso acquisterò un regolatore di carica a parte.