Ciao bella ggente .
Oggi mi è arrivato un pacchetto con un relay a 8 uscite che avevo ordinato, però nel momento in cui l'ho provat non andava, ovvero non sentivo il solito tic del relay. Dopo un paio di prove noto che il led di alimentazione del relay che volevo controllare si accende per qualcosa come 2 millisecondi, per poi spegnersi. Potrebbe avere qualcosa a che vedere con i 3 pin al lato GND, VCC, e JD-VCC? btw ho notato che il due pin vcc e jd-vcc sono collegati attraverso un jumper, provo a scollegarlo e a riprovare, ma niente, sempre quel maledetto led che si accende per qualche millisecondo >:( . Cerco su internet, e vedo un tizio che ha collegato quel jumper in modo che vcc e gnd si toccassero; io però non ci ho provato, essendo quasi sicuro che andasse in corto tutto.
Consigli? Grazz
Se è la solita scheda a 8 relè, essa richiede un alimentatore SEPARATO e la DEVI collegare così :
Guglielmo
P.S.: Ho dato per scontato che vada alimentata a 5V, se è il modello a 12 dillo e metto lo schema corretto
gpb01:
Se è la solita scheda a 8 relè, essa richiede un alimentatore SEPARATO e la DEVI collegare così :
GuglielmoP.S.: Ho dato per scontato che vada alimentata a 5V, se è il modello a 12 dillo e metto lo schema corretto
Grazie mille per la risposta rapida .
Quindi ho bisogno di un alimentatore esterno, oltre ai 5v della scheda arduino?
ricky0178:
Quindi ho bisogno di un alimentatore esterno, oltre ai 5v della scheda arduino?
Obbligatoriamente e ... non solo per questione di disturbi sull'alimentazione che sicuramnete ti creerebbero problemi, ma anche perché 8 relè x ~80 mA = ~640mA che sono decisamente TROPPI per Arduino !
Guglielmo
P.S.: Nota che la scheda funziona a logica inversa HIGH relè rilasciato, LOW relè eccitato.
perchè il GND di dx scollegato?
gpb01:
Obbligatoriamente e ... non solo per questione di disturbi sull'alimentazione che sicuramnete ti creerebbero problemi, ma anche perché 8 relè x ~80 mA = ~640mA che sono decisamente TROPPI per Arduino !Guglielmo
P.S.: Nota che la scheda funziona a logica inversa HIGH relè rilasciato, LOW relè eccitato.
Grazie mille! Ne cercherò uno tra i miei vecchi caricabatterie
stefa24:
perchè il GND di dx scollegato?
Perché le due parti della scheda sono isolate galvanicamente, il +5V viene portato fisso ed il GND tramite il pin che va a LOW.
Guglielmo
ok ho capito, quindi il GND di dx è superfluo
stefa24:
ok ho capito, quindi il GND di dx è superfluo
No, non è superfluo ... NON va proprio collegato per avere il completo isolamento tra le due sezioni !
Guglielmo
si capito, se lo collego lo avrei collegato solo al GND di arduino, con "superfluo mi riferivo alla sua presenza sulla scheda
stefa24:
... se lo collego lo avrei collegato solo al GND di arduino ...
... ed avresti perso l'isolamento tra le due sezioni. Il modo corretto per fare il collegamento è quello illustrato.
Guglielmo
ma le alimentazioni non sono separate?
Se tu metti i GND in comune ... non più ...
Guglielmo
no i GND li avrei tenuti separati
Quei fotoaccoppiatori sono connessi ad Anodo comune, qundi, quel GND NON va collegato (se non nel caso in cui si vuole alimentare TUTTO con un solo alimentatore) e i pin di comando vanno messi a GND per attivare i relè.
Se hai la doppia alimentazione NON devi collegare quel GND perché metteresti in comune i GND dei due alimentatori.
E' più chiaro ora ?
Guglielmo
...perché metteresti in comune i GND dei due alimentatori
ho capito
non avevo compreso che sulla scheda i due GND erano collegati, partivo dal presupposto che erano separati