Ricevitore/Trasmettitore IR e Arduino

Salve Ragazzi mi è venuta una scimmia in testa e mi rivolgo a voi per qualche chiarimento ma sopratutto per vedere se questo progetto sia davvero fattibile.
Girando su google in cerca di un trasmettitore ricevitore IR mi sono imbattuto in quelli che sembravano due semplici led uno, per la trasmissione ( andava sul blu) e uno per la recezione (era nero) , fino a qui niente di anomalo. Però questi due oggettini mi hanno fatto scattare la scimmia, mi ritrovo in possesso di una vecchia (rotta più che vecchia) centralina cinese per led, e ho visto quell'aggeggino, il ricevitore (ha 3 pin anche il mio) intendo simile a quello dell'annuncio trovato e ho pensato ma se lo collego ad arduino sarebbe possibile gestire i segnali in ingresso, sottolineo che mi servirebbero solo tre bottoni, incremento e decremento di due variabili, insomma se la dissaldo da li e la collego ad arduino potrei gestire tramite telecomando il mio impianto led? o dovrei togliere da questa tutta la parte dedicata alla gestione del segnale? premetto che non so se questa funziona visto che la centralina non risponde più però potrei provarci, vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto, chiarimento o commento! BuonaGiornata a Tutti!

La libreria IR ha uno sketch che decodifica la maggior parte di questi codici che poi possono essere riprodotti con la stessa libreria usando un LED IR.
PEr la ricezione e decodifica devi usare un componente come questo

che qui vedi montato su una scheda.
Nel tuo caso con questo ricevitore decodifichi i segnali del telecomando e poi ti puoi fare un sketch apèposta che per ogni segnale esegue un compito. La rete è piena di esempi anche se la maggiornanza sono in inglese.

Io invece ho esperienza nella emulazione di un telecomando che però non è quello che serve a te.

Quindi questo potrei utilizzarlo per ciò che serve a me giusto?

425313604_19148_16374983740904127602.jpg

L'unico dubbio potrebbe venire dalla frequenza della portante. Se non sbaglio quel componente lavora sui 38KHz ma di solito tutti i più comuni telecomandi lavorano su quelle frequenze. Inoltre il componente, dalla Cina, dovrebbe essere intorno ad un euro compresa spedizione.
Io lo uso proprio per trovare i codici.
La libreria è la IRremote, la trovi anche con la gestione librerie dell'IDE.
Lo sketch per i codici è IRrecvDump per trovare i codici ma mi son accorto che molti altri fanno la stessa cosa.
Tra gli esempi curiosamente non ce n'è uno che faccia quello che vouoi tu
Ho trovato questo in inglese

Dove la parte importante è nell'ultimo step, il 10
Oppure qui
https://arduino-info.wikispaces.com/IR-RemoteControl
c'è anche un sketch quasi pronto con dei codici ovviamente da cambiare

ho provato a carica il programma per vedere i codici su seriale ma l'ide mi da il seguente errore:

F:\Programmi\arduino-1.6.9\libraries\RobotIRremote\src\IRremoteTools.cpp:5:16: error: 'TKD2' was not declared in this scope

int RECV_PIN = TKD2; // the pin the IR receiver is connected to

^

exit status 1
Errore durante la compilazione per la scheda Arduino/Genuino Uno.

quale può essere il problema? la libreria dovrebbe essere già presente giusto?

Ok devi cancellare la libreria RobotIRremote
La guida su Instructables dice che si trova qui
C:\Program Files (x86)\Arduino\libraries\RobotIRremote ma da te evidentemente è qui
F:\Programmi\arduino-1.6.9\libraries\RobotIRremote

Quindi devo mettere arduino nel percorso elencato da te in pratica?

Se l'errore è quello che hai indicato la libreria da eliminare è qui
F:\Programmi\arduino-1.6.9\libraries\RobotIRremote
Non devi spostare l'IDE ma solo eliminare la libreria esistente.
L'IDE di arduino non permette di scegliere in maniera comoda fra le librerie omonime, sceglie lui.
E' anche possibile indicare la libreria inserendo nell'include il percorso completo ma così lo sketch potrà essere compilato solo sulla tua macchina se non sposti mai la libreria.

Ok allora provo e vi faccio sapere come va, e se compila tutto per bene, grazie mille per l aiuto indispensabile! BuonaSerata!

ho provato a fare come suggerito pero non riesco comunque a compilarlo :frowning:

Devi copiare i messaggi d'errore dell'IDE usando l'apposito pulsante.

Non riesco proprio a risolvere, scusa e che ero da telefono e l ho copiato direttamente