Ciao.
Sono piuttosto nuovo di arduino e di questo forum.
La tua idea mi stimola, tempo fa avevo ragionato un po ' su un sensore simile a questo.
Ho guardato molto in fretta (non ho mai tempo) il link che hai inviato, tanto da capire che il problema di questo sensore potrebbe essere il tempo di lettura.
Infatti, il led emette in sequenza i tre colori, e la fotoresistenza legge in sequenza le tre luminosità riflesse dall'oggetto sotto esame.
Si potrebbe invece partire da un punto di vista diverso, ovvero utilizzare tre fotoresistenze (o altri sensori simili) per leggere contemporaneamente il contenuto RGB, in un solo colpo.
Oppure, si potrebbe utilizzare una piccola camera digitale ccd, ma qui andiamo sul difficile...
In tutti i casi, potrebbe essere necessario effettuare il bilanciamento del bianco, ovvero analizzare, prima dell'impiego del sensore, la temperatura colore della luce, questo soprattutto se è necessario distinguere un colore specifico dagli altri, oppure se la luce ambiente è molto forte e non solare.
Un altro punto da tenere in considerazione è la dimensione dell'oggetto da analizzare. In pratica, potrebbe essere necessario una sorta di obiettivo, in modo da inquadrare esattamente l'oggetto e tagliare fuori lo sfondo. Per capirci, quale lettura si ottiene con uno smarties rosso su sfondo blu? Se la lettura viene fatta su uno sfondo con superficie doppia rispetto a quella dello smarties, il risultato è 66% blu, 33% rosso...
Ai tempi del mio interessamento, avevo osservato la parte interna dell'obiettivo di una telecamera professionale a colori a tre tubi.
In questa telecamera, l'obiettivo era collegato ad un sistema con un prisma, che suddivideva l'immagine nei tre colori, e su oigni faccia del prisma c'era un tubo.
Se qualcuno sapesse come costruire oppure dove trovare questi prismi, si potrebbe costruire un sensore molto affidabile e versatile
Spero con questo intervento di avere stimolato altri a ragionare su un argomento che mi interessa, e di non avere scoraggiato alcuni...