[RISOLTO] Controllare e 2 motori dc 6v con ponte H (L293D oppure DRV8835)

Ciao! E' possibile controllare con un singolo ponte H (L293D) due motori dc da 6V (alimentati da un singolo pack di 4 batterie da 1,5V)?
Vedendo il datasheet del ponte mi verrebbe da dire di sì (i pin sembrano specchiati e ribaltati), ma non ne sono sicuro.
Se fosse possibile, come dovrei realizzare i vari collegamenti?
Partendo dal progetto 10 nel libro dei progetti di arduino, avrei come pin liberi del ponte quelli dal 9 al 15.
I motori dc in questione sono da 6v con correnti di picco di 1,1A (a detta della descrizione del venditore online) e il ponte H sopporta "1.2A PEAK OUTPUT CURRENT (non repetitive) PER CHANNEL".

Dipende dalla corrente nominale/di stallo del motore.
La durata della corrente di picco all'acensione dipende dalla massa che il motore deve accelerare.
La specifica della corrente di peak é: Peak output current,IO (non repetitive, t≤100 μs).
Non credo che la corrente di spunto duri meno di un decimo di secondo.

A questo punto dirrei che il L293D non é adatto per il Tuo motore.
Potresti prendere un DRV8835.

Ciao Uwe

Purtroppo le informazioni che ho sul motore sono scarne. Riporto quanto trovato:

" Rapporto dell'ingranaggio della tensione Carico assente Torsione Stallo Velocità Velocità corrente Torsione corrente Torsione corrente
6V 1:10 1000RPM ≤30mA 830RPM ≤50mA 25gf.cm ≤1.1A 0.65kgf.cm "

E' un motore dc con un motoriduttore attaccato all'uscita. Ne dovrei prendere 2 che vorrei controllare separatamente, ma con una sola scheda/ponte H e un'unica alimentazione.
In particolare, vorrei realizzare due attuatori lineari che avranno carico quasi nullo (solo il loro stesso peso e la forza che serve per far girare il dado sulla vite M3 o M4).

Consigli sempre di prendere il DRV8835 o ci sono anche soluzioni equivalenti più facili da trovare in rete?
Se sì, i collegamenti per il DRV8835 da lato arduino come dovrei realizzarli?
Ho visto che quelli da lato motori sono semplici (alimentazione a 6v e i due motori).

Vorrei capire perché, per pilotare motori in corrente continua,tutti si ostinino a usare ponti H, che fra l'altro si "mangiano" circa 2V sulla tensione di alimentazione.

Con un transistor (/mosfet) e un piccolo relè doppio scambio si ottiene lo stesso risultato, con il vantaggio che la caduta di tensione si limita alla Vce del transistor, dell'ordine di 0,7V e hai tutta la corrente che il transistor (/mosfet) può sopportare.

O sbaglio qualcosa?

Ciao,
P.

pgiagno:
Vorrei capire perché, per pilotare motori in corrente continua,tutti si ostinino a usare ponti H, che fra l'altro si "mangiano" circa 2V sulla tensione di alimentazione.

Sono nuovo nel mondo di arduino e dell'elettronica in generale. Mi è venuto normale pensare che potessi usare un ponte H per pilotare i due motori poichè è ciò che mi è stato mostrato nel libro dei progetti di arduino. Non so se esistono altri modi per controllare i motori (ho visto le shield, ma non credo di usarle in questo caso "semplice").
Comunque sia, volendo abbandonare l'idea del ponte H, come dovrei fare?
Ho zero conoscenze sui relè (so solo che sono una specie di "interruttori") e quello che mi serve è poter cambiare la direzione di rotazione dei motori (quindi il verso della corrente) a comando.

pgiagno:
Vorrei capire perché, per pilotare motori in corrente continua,tutti si ostinino a usare ponti H, che fra l'altro si "mangiano" circa 2V sulla tensione di alimentazione.

Con un ponte ad H si possono fare fare giochini che con un'inversione a relé non sarebbe possibile a causa dei tempi di commutazione dei contatti, tipo comandare in PWM l'inversione per tenere il motore sempre alimentato anche a velocità zero (mi viene in mente un self balance robot). E inoltre non si ha l'usura dei contatti e il peso/ingombro del relé stesso.

Certo se l'inversione è da fare ogni tanto, la soluzione relé doppio scambio + transistor di potenza è la più semplice.

Claudio_FF:
Certo se l'inversione è da fare ogni tanto, la soluzione relé doppio scambio + transistor di potenza è la più semplice.

L'inversione avviene quasi sempre poichè gli attuatori lavorano con moto alternativo.
Sarei più tentato di usare il ponte H suggeritomi perchè con un solo componente risolverei il problema (mi servirebbe una mano per i collegamenti lato arduino).

Qui trovi lo schema delle connessioni. E il datasheet del componente. Da cui appunto si ricava che se lo alimenti con 6V in uscita sui motori te ne ritrovi 4. Siccome dici che il carico è quasi nullo è probabile che il tutto funzioni lo stesso.

Ciao,
P.

pgiagno:
Qui Da cui appunto si ricava che se lo alimenti con 6V in uscita sui motori te ne ritrovi 4.

Ho letto il datasheet e non ho trovato il punto che citi (potresti mostrarmelo/spiegarmelo per poter capire?) Ho trovato le configurazioni elettroniche e credo che quella che userò sarà phase/enable mode (quindi così ho risolto la domanda sui collegamenti ad arduino).
Quanta tensione dovrei fornire per avere 6v sui motori?
Leggendo il datasheet mi è venuto il dubbio che servano altre componenti vicino ai motori (tipo condensatori). Cosa devo aggiungere e dove nel caso?

Scusa, ho confuso i dati. Sembra che il DRV8835 non mangi tensione in uscita. Il rimedio sarebbe comunque semplice, aggiungi un elemento da 1,5V e alimenti a 7,5V.

Però siccome posso essermi sbagliato, prova prima con 6V.

Il datasheet raccomanda condensatori sugli ingressi VM e Vcc. I valori li trovi a pag. 9.

In generale per filtrare disturbi elettromagnetici dovuti ai motori io uso tre condensatori da 100 nF ceramici: uno connesso fra i due terminali del motore e gli altri due fra ciascun terminale e la carcassa. Mettili se il funzionamento di Arduino risulta disturbato.

Ciao,
P.

pgiagno:
Il datasheet raccomanda condensatori sugli ingressi VM e Vcc. I valori li trovi a pag. 9.

A pag. 9 c'è lo schema per raddoppiare la corrente e mostra come valore del condensatore vicino al vm 10uF, mentre a pag. 3 dice di usare 0.1uF (min).
Uso quello da 0.1uF o quello da 10uF?
Se ho capito bene il disegno dei collegamenti, il condensatore devo collegarlo tra alimentazione (vm o vcc) e il gnd generale (quello che finisce sempre nel gnd di arduino), giusto?

Usa 10uF per VM e 0,1uF per Vcc. I condensatori vanno collegati fra VM (o Vcc) e GND. L'ideale sarebbe connetterli il più vicino possibile ai piedini dell'integrato, ma se usi quella scheda dovrebbero già esserci. Per cui prova a collegare tutto senza questi due condensatori.

Ciao,
P.

P.S. dalla foto della scheda sembra proprio che ci siano

Il DRV8825 ha la perte di potenza (il ponte H) fatto con MOSFET. Percui la perdita di tensione sui transistori di uscita é molto piú bassa rispetto al L293D.


Se metti MODE a HIGH piloti il DRS8835 con un segnale ENABLE (uscite accese spento) che puó anche essere collegato a un segnale PWM per regolare la velocitá del motore e und PHASE che da la direzione.

Datasheet: http://www.ti.com/lit/ds/symlink/drv8835.pdf
Sulla tabelle 6.5 del Datasheet é scritto che la resistenza dei MOSFET (somma tra quello superiore e inferiore) é tipicamente 0,3 Ohm.
percu la perdita di tensione sará di 0,3 * Imotore.
Percui dai come tensione Motori 6V (Vin, Motor Power) e 5 V alla logica (Vcc, Logc Power).

Ciao Uwe

pgiagno:
Usa 10uF per VM e 0,1uF per Vcc. I condensatori vanno collegati fra VM (o Vcc) e GND. L'ideale sarebbe connetterli il più vicino possibile ai piedini dell'integrato, ma se usi quella scheda dovrebbero già esserci. Per cui prova a collegare tutto senza questi due condensatori.

Ciao,
P.

P.S. dalla foto della scheda sembra proprio che ci siano

Usa per entrambi 0,1µF. Sul datasheet che ho linkato ché é piú nuovo (2016 contro il 2014 linkato nel offerta) mettono 2 condensatori da 0,1µF.
Credo anch io che sul modulo comprato ci siamo i condensatori giá presenti.
Qua trovi lo schema del modulino:

Ciao Uwe

Grazie mille per tutto l'aiuto che mi state dando.

uwefed:
Credo anch io che sul modulo comprato ci siamo i condensatori giá presenti.

Ho visto su youtube qualche video su questo componente e nessuno ha usato i condensatori, quindi evito pure io di usarli come mi avete suggerito?

quindi evito pure io di usarli come mi avete suggerito?

secondo me va bene.
Ciao Uwe

uwefed:
secondo me va bene.
Ciao Uwe

Ok, aggiorno il post come risolto e cambio il titolo per renderlo un po' più coerente con la discussione. Non ho ancora sottomano il controller, ma, appena avrò modo di testare tutto, aggiornerò il commento.
Grazie mille a tutti per l'aiuto!!

Sì.

Ciao,
P.