[Risolto]Potenziometro digitale o motorizzato per Amplificatore

Salve a tutti , sto cercando un metodo per controllare il volume di un amplificatore audio a 3 stadi da 100W RMS da remoto .

La mia prima intenzione era di mettere un DS1804 per risolvere il problema , ma andando a vedere il datasheet ho visto che la corrente che fa passare è molto limitata , e quindi metterlo dopo il finale di potenza è escluso,
perciò ho pensato di metterlo in ingresso , ma non so questo quanto faccia bene al segnale .

l'altra intenzione era di mettere un potenziometro motorizzato , ma non ho ben capito se per pilotarlo occorre utilizzare degli L298 o altri driver .

il massimo sarebbe (siccome voglio controllare il volume del canale destro e sinistro ) un potenziometro motorizzato con due file di piedini alle quali posso collegare canale destro e sinistro contemporaneamente
(tipo questi però motorizzati)

insomma fatemi sapere voi come risolvereste il problema

Vi ringrazio del contributo

I potenziometri per regolare il volume non si mettono mai in uscita all'amplificatore,sopratutto se hai un 100W in RMS.
Andrebbe messo a monte dell'amplificatore ovvero tra ampli e sorgente audio.
Che amplificatore hai?
Hai un link?

Hai un link?

http://www.istitutobartolo.it/public/didattica/tdp/Tesina-amplificatore.pdf

ho voluto prendere questo amplificatore di una tesi e modificarlo un po per divertirmici , è molto chiara poi la spiegazione

P.S.
lo schema elettrico puoi trovarlo al capitolo 6

Ho dato uno sguardo al link ma in maniera non approfondita,comunque devi mettere il potenziometro all'ingresso dell'amplificatore......
Puoi usare un potenziometro digitale due canali così comandi il canale destro e sinistro ed uno ad un solo canale per comandare il terzo canale.
Il potenziometro penso tu sappia come collegarlo.....
Uscita sorgente audio -> ingresso pot
uscita pot-> GND
cursore->amplificatore..
Se invece vuoi usare un potenziometro motorizzato cercane uno stereo ma i collegamenti non cambiano.

Sicuramente con un potenziometro motorizzato non hai problemi.

I potenziometri digitali hanno il problema che spesso non sopportano tensioni sopra i 5V sulla parte potenziometro e correnti minime. Ci sono alcuni modelli per alta tensione (parliamo qualcosa ben sotto i 12V)

Se é R25 quello con cui si regola il volume vedo male pensarlo di sostituirlo con un potenziometro digitale.

Ciao Uwe

tonid:
Ho dato uno sguardo al link ma in maniera non approfondita,comunque devi mettere il potenziometro all'ingresso dell'amplificatore......
Puoi usare un potenziometro digitale due canali così comandi il canale destro e sinistro ed uno ad un solo canale per comandare il terzo canale.
Il potenziometro penso tu sappia come collegarlo.....
Uscita sorgente audio -> ingresso pot
uscita pot-> GND
cursore->amplificatore..
Se invece vuoi usare un potenziometro motorizzato cercane uno stereo ma i collegamenti non cambiano.

Se metti un partitore resistivo in entrata modifichi la risposta di frequenza del amplificatore perché in entrata ha un condensatore elettrolitico.

Ciao Uwe

Uscita sorgente audio -> ingresso pot
uscita pot-> GND
cursore->amplificatore..

io ero solito cortocircuitare uscita pot e cursore , dici che è sbagliato ?

comunque mettendolo in ingresso dovrei scegliere sicuramente un potenziometro di basso valore ohmico giusto ?

altrimenti come lo sfioro il segnale scompare , quali valori mi consiglieresti ?

I potenziometri digitali hanno il problema che spesso non sopportano tensioni sopra i 5V sulla parte potenziometro e correnti minime. Ci sono alcuni modelli per alta tensione (parliamo qualcosa ben sotto i 12V)

dubito che un segnale di ingresso sorgente riesca ad arrivare a 5 volt di picco , ed anche la corrente è molto bassa .

Altra domanda , posizionare il potenziometro prima o dopo il condensatore di disaccoppiamento non fa alcuna differenza giusto ?

Se metti un partitore resistivo in entrata modifichi la risposta di frequenza del amplificatore perché in entrata ha un condensatore elettrolitico.

Ciao Uwe

in effetti creerei un filtro passa banda involontariamente , e se lo mettessi in uscita del differenziale ?

nel progetto il tizio sfrutta l'amp differenziale per evitare di mettere un condensatore di disaccoppiamento , quindi non dovrei aver problemi

Ciao uwefed,la R25 è al moltiplicatore di Vbe,lo stadio prima dei finali in classe AB complementare. (se è la stessa che ho visto io)
Inoltre non ha il potenziometro per regolare il gain (sulla retroazione) perchè ha una resistenza fissa.
Io credo debba semplicemente mettere un pot in ingresso all'ampli dove in teoria non dovrebbero arrivare segnali superiori a 5 volt picco picco visto che arrivano da un preamplificatore.

@revolver
la fonte audio è un normale preamplificatore o è un circuito fatto da te?
Perchè come ha fatto notare uwe ai potenziometri digitali devi fare attenzione ai valori di tensione che gli applichi!!

edit (hai postato 1 secondo prima di me)
in ordine
Si è sbagliato perchè così aggiungi una resistenza variabile in serie.
Il valore potrebbe essere 47K
Dopo il condensatore di disaccoppiamento,praticamente in uscita del preamplificatore.

Se metti un partitore resistivo in entrata modifichi la risposta di frequenza del amplificatore perché in entrata ha un condensatore elettrolitico.

L'elettrolitico dovrebbe solo servire per disaccoppiare ed evitare l'ingresso di tensioni continue,la banda dovrebbe essere regolata dal condensatore successivo.
Il potenziometro scaricando a massa trasferisce all'elettrolitico la caduta di tensione in funzione della resistenza del pot.

@revolver
la fonte audio è un normale preamplificatore o è un circuito fatto da te?

la fonte audio dovrebbe essere un normale Ipod o cellulare

Ok.

grazie mille a tutti , mi avete risolto un bel po di cose , metto risolto ... alla prossima :slight_smile:

Ciao :slight_smile: