[RISOLTO] Step down(pronti) vs scheda fatta in casa: Filtraggio e interferenze

Ciao a tutti,

nel lontano 2018 il buyon entemaneki mi consiglio un filtraggio dell'alimentazione che va ad arduino e ai rele'/esp01 con questa configurazione:

alimentazione(7,5v) splittata in due sulla prima linea -- diodo 1N4007 --- due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF, in parallelo fra loro -- e collegato ad arduino(6,7V misurati)

seconda linea(7,5v) -- diodo 1N4007 --- due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF, in parallelo fra loro -- tre diodi 1N4007 in serie e collegati a relè e Esp.(4,5 misurati

il riscontro dopo un paio di anni di utilizzo è che ogni tanto avevo cali di luminosità al display e sfarfallio del display, nulla di rilevante ma percettibile e fastidioso... nessun blocco o problema quando avviavo la caldaia, ogni tanto qualche carattere strano ma di rado...

Nel marzo del 2020 consigliato qui sul forum per risolvere il problema del display ho comprato due step down(questi) e sono passato a questa configurazione:

alimentatore 12V divisa in due dove sulla prima linea --- step down a 7,5 ----due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF e ad arduino con 7,5v arrivati

seconda linea(sempre 12V) step down a 5V --- due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF e a rele e esp 5V arrivati

il riscontro da marzo a dicembre tutto ok, come ho cominciato ad utilizzare il riscaldamento a casa per i termosifoni un calvario.... arduino mega si blocca e interviene il WD cosa mai avvenuta prima... all'avvio della pompa della caldaia si blocca...

possono quei step down essere portatori di problemi del genere?

ho escluso(staccandole da arduino) tutte le componenti hardware collegate dopo marzo 2020(step down a parte) e nessuna mi ha risolto il problema...

ho riconfigurato il precedente sistema di filtraggio di alimentazione e sembra che il problema sia sparito.... che mi dite? avete mai avuto problemi del genere? possono darlo? ma soprattutto vorrei avere una qualità di tensione agli ingressi di arduino, rele e esp giusta... ovvero 7,5 v arduino e 5 per gli altri... mi congiliate qualcosa?

grazie mille

Uhm ... se anche con i normali filtri ogni tanto avevi problemi, mi viene il dubbio che l'alimentatore a monte di tutto non riesca a dare sempre la corrente necessaria .. .da quanti Ampere e' ?

questo

ma secondo me il problema nella vecchia configurazione è ritrovare alle mie pessime saldature... e alla caduta di tensione dei diodi che nel caso dei rele e esp mi fanno scendere troppo... per quello quando ho visto schede già pronte mi ci sono buttato subito....

in caso rifarei tutto da capo con molta più precisione(saldature intendo) ma avrei cmq il problema che arriverebbe sempre meno V rispetto ai consigliati/necessari

Uhm ... quei "cosi" variabili sono ingannevoli ... i 2000mA max sono probabilmente riferiti ai 3V, massimo ai 4.5, poi decrescono ... inoltre non sono un gran che ... Personalmente ti consiglierei un 9V 2A fisso, magari con un diodo o due in piu, oppure un 12V 2A per usarlo con gli step-down (filtrandoli bene entrambi sia in ingresso che in uscita)

Come alternativa per avere alimentazioni piu "pulite" puoi fare come in alcuni sistemi industriali, dai 12V scendi alla tensione richiesta piu 2V con gli step-down, poi gli ultimi 2V regolati con dei lineari ... in quel modo i lineari dissipano di meno e la tensione in uscita ha meno ripple ...

EDIT: ed abbondare sempre con gli elettrolitici, che non guasta mai :wink:

12V 2A per usarlo con gli step-down (filtrandoli bene entrambi sia in ingresso che in uscita)

che intendi filtrandoli bene? puoi farmi e uno schema(non tecnico che non lo capisco) per cortesia?
vedi il primo topic, li ho messo il link del 12V 5A che ho già... quello va bene? gli step down sono quelli sempre nel pirmo topic, quindi mi serve solo capire cosa intendi filtrare bene...

ho dato una sbirciata su parecchi post e video dove consigliano come filtrare l'alimentazione e butto giù una mia idea:

filtro emi(montato da elettricista)prima dell' alimentatore,condensatore 16V 100000uf, (sdoppio l'alimentazione), step down diodo 1N4007 --- due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF, in parallelo fra loro ad arduino

alimentator,, step down diodo 1N4007 --- due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF, in parallelo fra loro ad arduino,tre diodi 1N4007 in serie e collegati a relè e Esp

che ne dite?

grazie

Funziona bene anche le VK200 messe in serie sul negativo e positivo della 5v.

Arco_500:
Funziona bene anche le VK200 messe in serie sul negativo e positivo della 5v.

ok grazie, quante spire secondo voi visto il tipo di interferenza? fino a quanti V e A reggono?

EDIT: poi chiedo non avendo possibilità di fare altrimenti, meglio avere un cavo lungo che va dalla presa all'alimentatore, oppure un cavo lungo che va da alimentatore ad arduino? immagino che avere il cavo lungo con bassa tensione aumenti il problema delle interferenze...

Ciao, l'alimentatore e' meglio vicino ad Arduino ... la configurazione che hai suggerito puo andare, a parte che non ti servono piu i diodi in serie (gli step-down sono regolabili per la tensione di uscita che ti serve) ...

Io metterei anche le vk200... no? Quante spire in csso?

VK200, toroidi, barrette, il tipo di induttanza che preferisci ... i toroidi sono i migliori ... quanto alle spire non c'e' una regola ferrea, dato che non sono per filtri risonanti o passa/escludi banda, non servono valori precisi ma "quante piu spire riesci a metterci, meglio funziona" :wink:

EDIT: oppure puoi metterci queste che sono induttanze controfase, quindi meglio ancora :wink:

(non necessariamente "quelle", intendo di quel tipo)

ok Ente, grazie!!!! :slight_smile:

due domande:

  • la prima è come si collegano i quattro piedini dell'induttanza di cui hai messo il link.... immagino due per per V+ e due per gnd molto semplicemente.... corretto?

  • la seconda riguarda lo step down del linkato qualche post fa... vedo che anche quello ha già un'induttanza ben visibile e che, per averlo letto su qualche topic su questo forum, il filtraggio già c'è sugli step down, ma in che modo filtra oltre all'induttanza? quindi lo step down mi avrebbe dovuto aggiungere ulteriore filtraggio al tutto se cosi fosse....

poi la cosa che mi lascia un pò perplesso è che, attualmente,secondo me... con la seguente configurazione ripristinata,nella mia testa sono convinto di essere meno filtrato rispetto a quella successiva .... anche prchè se i diodi servono solo per abbassare la tensione l'unico filtro attuale sono i condensatori che ci sono,con gli stessi valori anche in quella che mi dava problemi...

Riassumo:
attuale ripristinata:

alimentazione(7,5v) splittata in due sulla prima linea -- diodo 1N4007 --- due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF, in parallelo fra loro -- e collegato ad arduino(6,7V misurati)

seconda linea(7,5v) -- diodo 1N4007 --- due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF, in parallelo fra loro -- tre diodi 1N4007 in serie e collegati a relè e Esp.(4,5 misurati

precendente con step down:

(quindi filtraggio dello step down aggiunto ai condensatori)

alimentatore 12V divisa in due dove sulla prima linea --- step down a 7,5 ----due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF e ad arduino con 7,5v arrivati

seconda linea(sempre 12V) step down a 5V --- due condensatori, uno elettrolitico da 470uF e uno plastico da 100nF e a rele e esp 5V arrivati

il mio raggionamento è sbagliato? in pratica riconfigurando il tutto devo sperare che il filtro emi, eletrolico da 100000uf e induttanza/ vk200(metterei entrambe in caso... troppo????) mi coprino il fatto che lo step down mi capti le interferenze... corretto il mio ragionamento/perplessità?

grazie mille come sempre... domattina vorrei comprare l'occorrente e dedicarmici nel WE....

E' tutto da provare ... anche perche' non sai esattamente da dove vengono i disturbi (e se fosse la pompa ? )

Etemenanki:
E' tutto da provare ... anche perche' non sai esattamente da dove vengono i disturbi (e se fosse la pompa ? )

secondo me si, è la pompa che generare l'interferenza... ma perchè con le due configurazioni non ho sempre l'interferenza in base alla tua esperienza!?
cmq ok, diciamo che bisogna andare a fortuna in pratica....ho capito...

Probabilmente con la prima configurazione c'e' qualcosa che filtra di piu i disturbi ... ma senza essere li a fare misure, devo tirare ad indovinare pure io :wink:

ultimissima cosa, i diodi danno una sorta di filtraggio, anche minimo?

EDIT: eviterei prove su breadboard.... mi sa che mi conviene saldare tutto direttamente....

No, meglio saldare tutto, anche solo volante, per i test, la breadboard potrebbe introdurre qualche falso contatto ... i diodi non e' che filtrino, ma potrebbero ostacolare parte dei disturbi a frequenze piu elevate (ed ovviamente qualsiasi cosa sia a polarita' inversa, anche se li non ce ne dovrebbe essere di quella roba) ... se vuoi, puoi provare a mettere un diodo dopo i condensatori (con un condensatore da 100n anche dopo il diodo) e regolare gli step-down per compensarne la caduta ... non so quanto potrebbe aiutare, ma male non fa ...

grazie Ete, appena riesco posto uno schema grossolano cosi se ti va lo verifichiamo insieme.

grazie mille

allora secondo me...

220v
filtro emi (installato da elettricista) forse lo evito all'inizio... attualmente non c'è e non ho problemi...
amplificatore 12V 5A
condensatore elettrolitico 16v 100.000uF in parallelo all'uscita dei 12V e gnd
vk200 tre spire almeno in serie sia ai 12V che a GND
induttanza --> mi dai un valore specifico please????
splitto i 12v in due linee:

LINEA 1:

step down regolato per avere 7.5v all'uscita al netto del diodo
elettrolitico da 470uF in parallelo
plastico da 100nF in parallelo

diodo sui 12V ---> mi dici quale, avendo un alimentatore 5A?
elettrolitico da 470uF in parallelo

plastico da 100nF in parallelo

arduino

LINEA 2:
step down regolato per avere 5v all'uscita al netto del diodo
elettrolitico da 470uF in parallelo
plastico da 100nF in parallelo
diodo sui 12V ---> mi dici quale, avendo un alimentatore 5A?
elettrolitico da 470uF in parallelo

plastico da 100nF in parallelo

rele e esp01

Le VK200 sono gia loro induttanze (filtri per RF, per la precisione) ... o metti quelle, o metti altre induttanze ...

i5A sono riferiti all'alimentatore, non ai consumi ... devi scegliere diodi che reggano la corrente che i carichi consumano ... per arduino e poco altro, sui 700-800 mA, banali 1N400x ... se il carico consuma di piu, ci sono diodi piu robusti (ma non credo che tu abbia consumi piu alti, almeno non mi pare)

100.000uF ... perfino troppi (ma meglio tanto che poco) ... ricorda solo che gli elettrolitici usati come filtro e' meglio se hanno anche un ceramico o plastico da 100n in parallelo perche' a causa delle loro caratteristiche filtrano male le alte frequenze (ma tu comunque li metti gia dopo, quindi ok)