Salve a tutti,
sto valutando la ristrutturazione di una piccola casa e dovendo rifare completamente l'impianto elettrico volevo preddisporlo e nel limite della disponibilità monetaria dopo i lavori già implementare un principio di domotica
L'idea che mi sono fatto leggendo anche qui sul forum è quella di sviluppare un impianto parallelo.
Premesso che lavoro come tecnico/programmatore in ambito automazione industriale.
Mi occupo quasi esclusivamente di software su piattaforma Windows, soprattutto interfacciamento con dispositivi tramite protocolli che vanno dal Modbus ai più svariati protocolli proprietari (ASCII, etc..).
La comunicazione che avviene principalmente su linee seriali rs485/422/232 oppure TCP/IP, dal punto di vista prettamente elettronico a parte la parte di comunicazione ed attuazione (comandi a moduli IO, relé, etc..) non mi occupo di altro.
Mentre sono discretamente skillato sul networking, certificato Cisco CCNA
Ho fatto giusto qualche esperimento con Arduino con discreti risultati, niente di operativo però, solo simulazioni su Breadboard:
azionamento relé, lettura temperature, comandi infrarossi, richieste/risposte web, gestione display, interruttori, etc.. la base diciamo.
Vista la mia scarsa competenza dal punto di vista prettamente elettrico volevo avere il minimo a che fare con questa parte, diciamo che vorrei giusto gestire i DO con schede relè passo-passo.
Per il resto l'impianto DEVE funzionare (ed essere certificato etc..) "alla vecchia".
Spero di essermi spiegato
Per iniziare mi sarebbe piaciuto automatizzare almeno il discorso luci:
vorrei fare tutto con faretti e stripes led (magari anche con RGB).
Inoltre mi piacerebbe poter tenere monitorati i consumi delle principali utenze elettriche (elettrodomestici, ciabatte, etc..) nonché la temperatura/umidità nei vari locali.
Tenete presente che è su due livelli, primo piano (zona living e cucina open space + antibagno e bagno) da circa 30mq più camera su soppalco di 15mq.
Ho intenzione di far cablare tutta casa con cavi CAT5, ricavare una decina di utenze di rete (preferibbilmente PoE) da dislocare in punti strategici, anche in corrispondenza delle cassette di derivazione.
L'idea era di usare uno o più schede Arduino (ma non escludo neanche altri terminali simili, scusate se è un po OT) come attuatore intelligente, quindi in grado di aprire/chiudere DO in base a determinati stati e riportare il tutto a un "centro".
Il tutto che dialoga con un webserver per la parte di visualizzazione sinottico impianto, configurazione logiche (di base) e accesso da remoto e in questo caso pensavo di sfruttare il TCP/IP senza BUS dedicati tipo rs485 etc..
Vi chiederei subito se ci fosse già un progetto che sfrutta Arduino in questo modo sicuramente mi semplificherebbe parecchio la vita, nel caso poi una volta entrato nell'ottica e fatta un po di esperienza sarei ben contento di poter contribuire allo sviluppo.
Quindi cerco una soluzione sicuramente stabile, senza troppi fronzoli, che copra la parte elettrica e con le migliori previsioni di longevità e affidabilità.
Scusate le idee un po confuse, spero con il Vostro prezioso aiuto di chiarirmele il più possibile!
Per ora è tutto in forse, i lavori se tutto va bene dovrebbero cominciare dopo l'estate quindi ho ancora tutto il tempo di pensarci su e farmi un po di cultura riguardo
Quello che poi mi piacerebbe sapere da parte Vostra è come dimensionare e far realizzare l'impianto,
a questo punto tradizionale dall'azienda a cui farò fare i lavori, che tecnologie usare, marche consigliate, scatole aggiuntive, tracce, corrugati, etc..
Insomma tutto quel che c'è da sapere (e da fare) per non dover poi più mettere mano all'impianto (e di certo non ai muri !!).
Grazie in anticipo a tutti!