Ciao a tutti,
Sono un super-principiante del mondo Arduino (e di elettronica in generale) e vorrei qualche consiglio su come procedere per un piccolo progetto.
Premetto che ho veramente zero esperienza e gli unici test che ho fatto sono quelli inclusi in un kit di apprendimento per Arduino.
In casa purtroppo ho un malato di Alzheimer. Capita praticamente tutte le mattine di trovare un rubinetto aperto in giro per casa.
Ho già pensato di sostituire il rubinetto con uno di quelli automatici con bottone o con sensore, ma poi ho paura che non riesca più ad utilizzarli, quindi vorrei scartare l'idea.
Stavo pensando ad un semplice sistema, a monte del rubinetto che c'è già, che possa interrompere il flusso d'acqua nel caso non rilevi la presenza di una persona di fronte al rubinetto.
Non so veramente come affrontare il problema di chiudere ed aprire il flusso d'acqua, che componente dovrei utilizzare? Un'elettrovalvola?
Oppure avete qualche altro consiglio per risolvere il problema?
Buongiorno e benvenuto,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto.
... in merito al tuo problema, si, la cosa più semplice è un sensore di prossimità davanti al rubinetto ed una elettrovalvola da comandare, con l'aiuto di un relè, attraverso un pin di Arduino.
Però ... se la persona arriva il sensore la sente ed apre l'elettrovalvola, la persona apre il rubinetto ed esce l'acqua, ora ... la persona si allontana senza chiudere il rubinetto, il sensore se ne accorge e chiude l'elettrovavola ... sei conscio che, a questo punto, quando la persona tornerà, il sensore rilevandola aprirà l'elettrovavola e ... l'acqua comincerà immediatamente ad uscire. Può essere un problema ?
Sì sì, avevo già pensato all'eventualità.
Non credo sia un problema. Se la persona è uno di noi possiamo tranquillamente chiudere il rubinetto a quel punto. Se la persona è il malato allora eviterà di aprirlo di nuovo e, quando si allontanerà, l'acqua di nuovo smetterà di uscire, quindi nessun problema.
Posso chiederti gentilmente di darmi qualche consiglio sulla componentistica che mi serve per favore? Purtroppo, come dicevo, non ho nessuna esperienza di elettronica, quindi ne capisco veramente poco.
Per il sensore di prossimità credo di cavarmela.
Invece ho cercato elettrovalvole e ce ne stanno molti tipi, ho visto che sono alimentate a 12V.
Io per ora ho solo un arduino, alimentato tramite USB a 5V.
Beh, dando per scontato che tu abbia un Arduino UNO R3, diciamo che ti servirà prima di tutto un sensore di prossimità ... puoi probabilmente restare su un sensore ad ultrasuoni, ti sconsiglio l'onnipresente SRF04 (che è piuttsoto inaffidabile) per il più preciso ed affidabile SRF05.
Dovrai poi scegliere un'elettrovalvola adatta al diametro del tubo su cui la devi applicare; dato l'uso va bene una di quelle monostabili, alimentata apre l'acqua, non alimentata chiude l'acqua. Prendila a bassissima tensione, quindi 12V o 24V, ttanto la dovrai comandare con un modulo relè che controlleari con un pin di Arduino.
Per il modulo relè prendine uno con optoisolatori in cui sia possibile alimentare separatamente i relè dal resto e che sia collegabile in questo modo (serve ad attenuare i disturbi introdotti dall'elettrovalvola):
Grazie mille Guglielmo!
Gentilissimo e chiarissimo. Ora cercherò di procurarmi tutti i componenti, poi se avrò qualche dubbio scriverò qui. So che è un progettino minuscolo, ma non vedo l'ora lo stesso di iniziare.
Corrado
... non lo sottovalutare, non è così banale come sembra e ... le interferenze elettromagnetiche causate dal solendoide dell'elettrovalvola sono sempre in agguato!
Ciao! Ritorno con una domanda hardware.
Come suggerito da brunello ho acquistato dei relè a 12V. Proprio quelli consigliati da lui.
Ho un problema nell'usarli però.
Ho collegato DC+ e DC- alla 12V. Si accende il led PWR del relè.
Poi se collego l'IN a qualsiasi ingresso dell'Arduino si accende anche il LED1 del relay.
Si accende sia col GND che con un qualsiasi PIN di controllo (a cui mando dei valori di HIGH e LOW alternativamente), senza nessuna differenza, rimane acceso.
Cosa sbaglio? Ho provato con entrambi i relè in confezione, pensando che magari uno potesse essere rotto.