Progetto "piccola casa domotica"

Salve,

stavo guardando alcuni video su internet di alcuni progetti realizzabili con Arduino, mi sono soffermato su alcuni progetti che mostravano un plastico di una casa gestita con Arduino : allarme,luci ecc..
Ebbene ho deciso di realizzare anch'io qualcosa del genere. Ho deciso di aprire questo topic perchè ho bisogno di alcuni consigli, adesso vi spiego le mie intenzioni: vorrei realizzare un plastico di casa domotica,con tanto di giardino ecc... Con il mio Arduino Uno dovrei gestire le luci interne (led), le luci esterne( led con fotoresistenza per accensione quando rileva buio), sistema di allarme con relativo tastierino numerico 4x3 con il quale attivare e disattivare il sistema di allarme,controllo di un motore passo-passo per realizzare un piccolo cancello automatico,ecc.. bene adesso viene il difficile, penso che per tutte queste cose da controllare non basti una sola scheda Arduino Uno giusto? Posso rimediare a questo inconveniente in qualche modo o devo comprare almeno un'altra scheda Arduino? Come posso realizzare il mio sistema d'allarme? Se avete altre idee che posso aggiungere a questo progetto sono ben accette. Ringrazio tutti per l'aiuto :smiley:

Ciao per l'allarme ti consiglio di vedere qui ArduoAlarmMega / ArduoMegaAlarm - Software - Arduino Forum dove ho parteciato anche io..comunque credo che ti serviranno più di un arduino altrimenti non riesci a fare/gestire il tutto

Per il sistema d'allarme avevo pensato ad un laser fisso su una fotoresistenza, quando qualcosa interrompe il fascio luminoso scatta l'allarme :smiley: potrebbe andare bene? Secondo voi due schede andrebbe bene per controllare il tutto?

Secondo me una board Arduino Uno ti basta e ti avanza..

Comunque, se utilizzi un approccio top down, ovvero dividere il progetto intero in molti sottoprogetti di complessità minore, puoi tranquillamente iniziare con una sola board e poi, se e quando ne avrai bisogno, utilizzarne un'altra..

Ho provato a fare alcune ricerche su i componenti che mi servono e ho visto che già solo il tastierino 4x3 occupa 7 pin digitali di Arduino mi restano solo 4 pin digitali (perché lo 0 e 1 non li utilizzo) e non credo ce la faccio a gestire quello che avevo in mente, o sbaglio?

guglielmotorta:
Ho provato a fare alcune ricerche su i componenti che mi servono e ho visto che già solo il tastierino 4x3 occupa 7 pin digitali di Arduino mi restano solo 4 pin digitali (perché lo 0 e 1 non li utilizzo) e non credo ce la faccio a gestire quello che avevo in mente, o sbaglio?

Non sbagli, ma considera che i pin analogici puoi comunque usarli come digitali (il contrario invece no) e che con un po' di sforzo in più (ma nemmeno poi tanto) puoi controllare il tastierino con una sola linea analogica usando una combinazione "studiata" di resistenze.. (http://www.microchip.com/forums/m694613.aspx)

Come posso utilizzare il tastierista su una sola linea analogica? Scusa ma sono alle prime armi :smiley:

guglielmotorta:
Come posso utilizzare il tastierista su una sola linea analogica? Scusa ma sono alle prime armi :smiley:

Ti ho già postato il link nella mia risposta.. comunque è questo: http://www.microchip.com/forums/m694613.aspx, in particolare io ho sperimentato la soluzione presentata dall'utente "Ian.M" (il secondo post della pagina), il quale ha anche realizzato un foglio Excel per fare il calcolo delle resistenze.

Comunque in generale se cerchi su Google "Keypad with single analog input" trovi di tutto e di più..

Il mio consiglio comunque è sempre quello di andare per gradi, ovvero sperimenta ogni sotto problema separatamente dagli altri con un mini progetto per poi unire il tutto solo alla fine..

Ok grazie seguirò il tuo consiglio, svilupperò prima dei sotto progetti e se poi va tutto bene li metterò insieme. Grazie ancora :smiley: