Scelta delle MCU

Buon giorno,

Sono Giuseppe nella vita sono un programmatore in ambiente desktop, ho una piccola base di elettronica a livello scolastico. Questo è la mia prima esperienza con Arduino. Vorrei realizzare a livello hobbistico, per casa, un progetto che permetta di controllare delle luci in base a degli input provenienti da sensori/interruttori, controllabile tramite API REST e che sia espandibile tramite moduli aggiuntivi.

Pensavo di utilizzare un Arduino UNO R4 Wi-Fi e collegare i moduli programmabili collegati tramite il bus i2c, che sgravino l’ UNO R4 dai task ripetitivi .

Le mie domande sono:

  • Quale MCU utilizzare per i moduli programmabili? Mi servono massimo 6 I/O oltre a quelli per i2c
  • E’ consigliabile condivide l'alimentazione fra Arduino UNO R4 Wi-Fi e i moduli?
  • Dopo aver cristallizzato il progetto, esistono dei programmi che aiutino nella progettazione dei PCB?
  • Esistono dei servizi di stampa dei PCB per piccole quantità (4/5)?

Grazie anticipatamente, spero sia la sezione giusta.

Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum, :slight_smile:

cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE (... quello che vedi in blu è un link, fai click su di esso per raggiungere la discussione) spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Grazie, fatta pochi secondi fà non riuscivo a trovare la discussione.

... il bus I2C (Inter Integrated Circuit) nasce per i collegamenti tra circuiti integrati sulle stessa scheda e NON è fatto per essere portato a spasso quindi ... escludi di avere schede in giro che comunicano in I2C.

Se vuoi avere un "master" (Arduino UNO R4 WiFi) che comunica con una serie di schede "slave", dovrai pensare ad un collegamento di altro tipo ... se devi girare per casa con i "fili", la cosa più semplice è una RS485 ... un paio di doppini intrecciati e ci fai anche il full-duplex.

Ovviamente, le varie schede "slave" saranno un po' più complicate, altrimenti ...
... sempre la UNO R4 WiFi come master (ma potrebbe benissimo anche essere un ESP32) ed una serie di schedine ESP32 più piccole con attaccata la dovuta sensoristica, sparsi per casa e comunicanti con il master in WiFi.

Ragionaci e poi si vede ...

Guglielmo

Grazie per gli spunti di riflessione.

I "moduli" non sono remotati, saranno in prossimità del R4 nella stessa scatola, credo che I2C vada bene. Al momento il progetto prevede solo un modulo ma voglio tenere aperta la porta per future espansioni. Il compito dell R4 sara solo quello di registrazione del mDNS e WebServer per le API REST; vorrei prevedere anche un'interfaccia web per configurare l'accopiamento alla rete Wi-Fi.

... se sei in poche decine di cm. (20-30 cm), data la medio/bassa velocità del bus (siamo sulle centinaia di KHz, contro i MHz del bus SPI), dovrebbe andare, ma comunque attenzione con la filatura .... che è quella che causa problemi :wink:

Io, se li trovo, quando ho queste necessità, utilizzo i moduli QWIIC di Adafruit (hanno un'infinità di moduli con svariata sensoristica a bordo e con tali connettori), già predisposti, con i connettori pronti e ampia disponibilità di cavetti di svariate misure per la loro connessione in serie.

Guglielmo

P.S.: Oltretutto, sulla UNO R4 WiFi, è presente un secondo bus I2C, 'Wire1', che è connesso proprio ad un connettore QWIIC.

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.