Scrivere via porta serial su un device USB

Salve a tutti,

sto sviluppando un nuovo tipo di microscopio e sto gia' usando arduino dappertutto :slight_smile:

Ora sto affrontando un nuovo tipo di problema e vorrei che mi diceste se innanzitutto e' possibile farlo o no (se fosse possibile qualche suggerimento sarebbe ben accetto)

Io ho un segnale pulsato di +5V (un impulso ogni 2 secondi), vorrei che questo trigger fosse letto da Arduino il quale inizi a comandare una sorgente di luce tramite porta seriale USB, scrivendo una stringa del tipo "Q=500". Niente di piu', niente di meno.

E' possibile? (io ho cercato ma non ho trovato nulla, quello che ho trovato si riferisce a scritture tramite la porta seriale interna ad arduino)

Se si, quale host mi consigliereste? Conoscete qualche esempio?

Grazie mille

La USB non é fatta di "scrivere" semplicemente una stringa.
Forse é meglio che Ti presnti e dopo ci dici cosa vuoi attacare allla USB.

Ciao Uwe

dalbo:
Io ho un segnale pulsato di +5V (un impulso ogni 2 secondi), vorrei che questo trigger fosse letto da Arduino il quale inizi a comandare una sorgente di luce tramite porta seriale USB, scrivendo una stringa del tipo "Q=500". Niente di piu', niente di meno.

Quello che scrivi sulla seriale di Arduino viene riportato direttamente sulla USB se parliamo di Arduino UNO, se parliamo di Leonardo o Mega 2560 dipende su quale porta scrivi se il messaggio viene inviato tramite USB.
Quello che non è chiaro è dove devi inviare il messaggio, se è verso il pc non è certo un problema se devi collegare un device USB ad Arduino allora si che è un problema in quanto la sua porta USB è solo di tipo device e non HOST, potresti usare una Mega 2560 ADK che è dotata di USB Host, o la shield USB Host, però la capacità di interfacciamento con device USB è molto limitata.

dalbo:
Salve a tutti,

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

Grazie ragazzi e scusate per le poche informazioni che vi ho dato anche se astrobeed ha centrato il problema.

Per una conferma definitiva riscrivo qui il mio problema:

Io dovrei usare arduino per modulare uno laser supercontiuo (NKT Photonics - NKT Photonics qui la versione recente di quello che uso io).
Per modulare la sua potenza, il laser permette di essere comandato tramite porta seriale USB: ho testato questo tramite il classico Putty o MATlab e Python (livello base, niente di compicato).
In questi 3 casi non ho dovuto installare driver. Aprivo la porta COM alla quale era connesso, scrivevo e leggevo senza problemi.

Dato che per il mio esperimento devo modulare la potenza del laser sincronizzata con un impulso proveniente da un pulse generator ho pensato che arduino potesse fare al caso mio:

Arduino (che dovrebbe operare sconnesso da un PC) quindi dovrebbe aspettare il segnale (+5V), una volta letto inviare una stringa (tipo "Q=500") tramite protocollo seriale al laser, senza passare per il computer.
La mia domanda era: e' possibile fare cio'?
Togliendo la complessità di laser trigger e altro, l'altra domanda e': tramite un USB host e' possibile utilizzare il protocollo seriale indipendentemente dal device connesso?

Spero di essere stato piu' esauriente e grazie mille per le risposte.