Salve a tutti. Sono un novizio di Arduino, lo premetto. Sto cercando di realizzare un progetto che mi permetta di rilevare le etichette antitaccheggio che lavorano a 8.2 MHz da piccola distanza. In pratica, dovrei far controllare che venga applicata un'etichetta di quelle appena citate per ogni imballaggio che "passa" davanti al sensore. É da giorni che cerco come un forsennato sul web, ma senza successo. Il classico sensore per Rfid non funziona, come ho giá avuto modo di verificare... Penso per motivi di frequenza. C'é qualcuno che gentilmente ha delle notizie o indicazioni? Grazie della pazienza.
Non credo che trovi grande informazioni visto che i produttori cercheranno di tenere il sistema protetto tenendo tutto segreto.
Hai chiesto alla ditta di fiducia da cui hai fatto installare il sistema protezione merce?
Ciao Uwe
Ciao Uwe
Intanto grazie! Il fatto é che io mi occupo dell'imballaggio (astucci di cartoncino) ed un cliente mi ha commissionato l'applicazione delle etichette. Devo semplicemente essere sicuro che le etichette vengano messe tutte. Nella macchina che incolla gli astucci metto l'accessorio che le applica, ma poi vorrei controllare che ci sia l'etichetta, astuccio per astuccio. Li devo "leggere" quindi. Esistono degli apparecchi portatili che possono leggere la presenza, suonano ed accendono un led. Ho un'idea "di riserva", cioé fotoresistenza che "senta" il led, ma vorrei tenere l'idea come estrema ratio. Grazie infinite, comunque. Ciao!
Quelle etichette in genere funzionano come "antenna risonante" (supponendo ovviamente tu parli di quelle LC accordate che stampano dietro alle etichette adesive), e non fanno altro che estendere il segnale dal pannello trasmittente a quello ricevente (in sostanza, quando passi in mezzo ai due pannelli all'uscita del negozio, quello trasmittente e' tarato con una potenza appena inferiore al minimo necessario per attivare quello ricevente, ma se in mezzo ci fai passare un circuito LC accordato, che e' poi quello che c'e' dietro quelle etichette, parte del segnale a causa della risonanza arriva ad avere un livello sufficente ad attivare il pannello ricevente ...
Quindi per costruire una cosa come quella che vuoi tu, dovresti realizzare due pannellini accordati (antenne LC), uno che trasmette ed uno che riceve, e piazzarle ai due lati del nastro, tarando il pannello trasmittente in modo che non sia in grado di eccitare quello ricevente se non c'e' in mezzo una di quelle etichette, ma che lo sia appena glie ne passi in mezzo una ... poi se la macchina e' automatizzata, ti serve anche un sistema a fotocellula ed una paletta comandata da un solenoide o qualche altro sistema meccanico per "spingere fuori" dal nastro il pacchetto che passa senza aver attivato il ricevitore ...
Grazie, Ete!
Capito tutto... purtroppo! Sarà dura che io riesca a creare quel sistema risonante senza adeguata strumentazione. Mi rimane l'idea di riserva, direi...
Scusa, ma a te interessa solo sapere se l etichetta è stata applicata e non che funzioni, giusto? Puoi usare un circuito tipo cerca metalli per capire se l etichetta è al suo posto oppure no !
coslad: dipende ... la maggior parte di quelle etichette hanno pochissimo metallo dentro (a volte la bobina ed il condensatore sono "stampati" usando inchiostro conduttivo ed isolante), ed inoltre un cercametalli abbastanza sensibile per rilevare la quantita' di metallo presente in quelle etichette verrebbe azionato da qualsiasi cosa metallica presente nei pacchetti, fosse anche solo una graffetta ...
Ma hai chiesto consulenza dal produttore delle etichette antitacheggio?
Ciao Uwe
Spero domani qualcuno della ditta mi risponda in maniera tecnicamente "efficace". Avevo provato prima di Natale, ma avevo ricevuto notizie (scarse) da un commerciale. Non mi aspetto granché, comunque. Certo é che ringrazio chi, come voi, offre una dritta. E pensare che ero partito con la certezza che fosse facile trovare un sensore. Niente di più sbagliato!
egimarco:
Spero domani qualcuno della ditta mi risponda in maniera tecnicamente "efficace". Avevo provato prima di Natale, ma avevo ricevuto notizie (scarse) da un commerciale. Non mi aspetto granché, comunque. Certo é che ringrazio chi, come voi, offre una dritta. E pensare che ero partito con la certezza che fosse facile trovare un sensore. Niente di più sbagliato!
forse sei confuso su cosa serve già dire un sensore "parti male" probabilmente quello che tu intendi per sensore è un sistema complesso fatto da trasmettitore, ricevitore, antenne occultate trasmittenti e riceventi (dico il minimo)
No, non penso proprio d'essere confuso... cerco solo di utilizzare un termine "standard" nel mondo di Arduino, popolato da "Sensori" di ogni tipo. É un termine, comunque, applicabile ad un qualunque sistema più o meno complesso che abbia come output un cambiamento di stato (digitale o con la potenza del continuo, analogico) all'avvicinarsi delle etichette in questione. Il tutto in piccoli spazi -poche decine di centimetri- e con una risoluzione di pochissimi cm per poter distinguere un'etichetta dall'altra.
So bene che non é detto che tutto questo esista nelle modalitá a me necessarie. Per questo ho chiesto aiuto nel forum. A volte qualcuno cerca da uscire dal seminato, tutto qui.
Questo non implica automaticamente il fatto che io sia confuso.
Secondo me la tua "soluzione B" è la più immediata, economica, semplice. Altrimenti ti vai ad "infognare" in un sistema che magari non userai per altre produzioni.
"leggere" il led oppure connettergli un filo e portarlo ad Arduino ti permetterà di sapere se l'etichetta c'è, se funziona, quante ne sono passate, in quanto tempo, ecc. ecc..
Non per cercare di scoraggiarti, ma questa e' la scheda di un sistema commerciale antitaccheggio ad 8.2MHz (uno dei tanti) ... ovvio che quelli commerciali hanno piu funzioni ed una potenza maggiore di quanto servirebbe a te, ma e' solo per darti l'idea di quanto non sia proprio semplicissimo realizzarne uno ...
Buongiorno a tutti e grazie, come sempre, per l'interessamento! Interessante la scheda, Ete... da scoraggiamento immediato!
Visto che il giorno della produzione si avvicina, provo a procedere col piano B, anche incoraggiato dal gentilissimo Steve. Per chi fosse interessato, scriveró qui gli esiti. A presto!