Salve,
vorrei misurare la temperatura del boiler che viene alimentato dal pannello solare. Ho usato una resistenza di 10k invece di 4.7k (non ce l'avevo) e ho una differenza tra quello che mi dice il dispositivo dei pannelli solare e il mio arduino di 15 gradi. Secondo voi è un problema di resistenza troppo alta, con un filo lungo circa 4m oppure lo sketch che non va. Ho usato lo sketch che si trova sul sito di DallasTemperature.
Grazie
Intanto prova a metterne due di resistenze da 10k in parallelo, così ottieni 5k che è un valore molto prossimo a quello che ti serve. Questo sensore è abbastanza preciso, la differenza che riscontri è eccessiva, potrebbe effettivamente essere un problema di corrente di pilotaggio, visto che 4mt di distanza non sono pochissimi.
D'altra parte una prova con pochi cm di filo puoi farla no? Un altro fattore importante è il punto di rilievo della temperatura rispetto all'altro circuito, se non sono nello stesso punto i due sensori è facilissimo ottenere misure diverse.
Ho fatto un po' di prove:
- circuito con resistenza 4.7k
- misurazioni con altri termometri
il risultato è con la resistenza a 4.7k la situazione è migliorata, ma il boiler (coax 300) misura una temperatura di 10 gradi superiore alla realtà.
Adesso cerco di capire quanto la precisione del sonda ds18b20 con il cavo di 4 metri.
Grazie
Il sensore DS18B20 ti posso assicurare che arriva a una precisione davvero impressionante per il suo prezzo, paragonabile a stazioni meteo di 500/800 euro che montato l'sht10 (sul datasheet pare inferiore di poco, ma in realtà se ne possono trovare anche da +-0.1°C di precisione! Da test fatti, non miei ma da uno che conosco, lui ne ha trovati alcuni! Ovviamente certo, uno considera il massimo errore di 0.5 che è già accettato dal WMO) . Io l'ho usato senza problemi con un cavo di 20 metri fror 3x0.75 anche con una resistenza da 4.7
Ho dovuto metterla da 2.2 solo quando ho usato un cavo "spezzettato", ovvero, con varie morsettiere che continuavano il cavo.
Per cui ti posso dire qualcosa, ma prima vorrei capire meglio come effettui le misurazioni... il DS18B20 dove si trova esattamente quando effettui la misurazione? Il sensore che ti dice l'altra temperatura devi vedere dove è posizionato precisamente, in più devi vedere veramente come gli viene trasmesso il calore rispetto agli altri sensori, ovvero irraggiamento o conduzione? Il DS18B20 è un sensore di temperatura molto preciso e reattivo, il tempo di risposta più lento è di 750ms!
Grazie mille per la risposta.
Il boiler da 300 litri ha un foro (circa 1/2 pollice) dove si inseriscono le sonde. Adesso ce ne sono 3 prima erano due, credo che prendano la stessa quantità di calore, ho preso un ds18b20 waterprof ma ho fatto dei test oggi e sembra misurare la temperatura giusta. Mentre la centralina del boiler da 10 gradi di più :o .
In effetti di inverno quando la centralina segnava 50 gradi l'acqua in casa si percepiva fredda e non me lo spiegavo, pensavo che la valvola a tre vie miscelatrice fosse rotta e facesse passare acqua fredda anche quando era totalmente aperta. Invece segna una temperatura molto più alta della realtà.
Faccio altri test e vi aggiorno.
Victor795:
Probabilmente quello è il pozzetto termometrico
Infatti dipende molto dove vengono posizionati i sensori, per essere sicuri che la temperatura sia giusta 
As_Needed:
Infatti dipende molto dove vengono posizionati i sensori, per essere sicuri che la temperatura sia giusta 
Si non sono sicuro se il boiler ha il pozzetto comunque si potrebbe essere quella la causa
Ricordo che il DS18B20 è un sensore digitale. Se la resistenza è dimensionata male (normalmente si usa da 4.7k, ma con molti sensori o cavi molto lunghi si può diminuire un po') si possono avere problemi di comunicazione con il sensore, tali da rendere impossibile leggere la temperatura, ma se si riesce a leggere, questa non può che essere corretta, proprio perché la resistenza non influenza la misura, ma solo i segnali.
Prova con un altro DS18B20, magari questo è nato male.
SukkoPera:
Ricordo che il DS18B20 è un sensore digitale. Se la resistenza è dimensionata male (normalmente si usa da 4.7k, ma con molti sensori o cavi molto lunghi si può diminuire un po') si possono avere problemi di comunicazione con il sensore, tali da rendere impossibile leggere la temperatura, ma se si riesce a leggere, questa non può che essere corretta, proprio perché la resistenza non influenza la misura, ma solo i segnali.
Beh questo è vero Sukko, mi sono dimenticato di dirlo
Infatti o leggi o non leggi, infatti quando io ho avuto problemi di comunicazione, leggevo o sempre 0 o -127 che è il messaggio di errore vero e proprio, oppure 85 che è di solito il numero quando il sensore si inizializza. Ovviamente numeri fissi, quindi di leggere legge sicuro il suo. Dopo si può settare anche la precisione del DS18B20, ma quella è la precisione in termini di sensibilità di misura, tipo in scala ogni mezzo grado, oppure 0.25, oppure 0.07
Comunque prima di provare a cambiare sensore, assicurati che la misura sia veramente falsa, sapendo bene i punti dove sta la sonda del boiler e la tua.
Ok tutto funziona il sensore misura la temperatura giusta. Facendo le prove ho mandato in corto il sensore del coax >:( , la settimana di ferragosto è tutto chiuso. Comanderò la la pompa con arduino. Il sensore in corto è pt1000, se avete consigli li accetto volentieri.
Graze
Una termoresistenza non ha il + e - come un condensatore elettrolitico, nel caso tuo siccome è una pt ha coefficiente positivo e siccome è una 1000 significa che a 0°C ha 1000 ohm circa. Con un circuito di condizionamento fatto bene se la sonda è di classe A, avrai sicuramente un sensore molto preciso, sia che sia la pt100 che pt1000