Sensore di temperatura e relè

Ciao a tutti,

sto realizzando una specie controllo per un mini-forno. In pratica un controllo che mi fa accendere una lampadina se la temperatura è troppo bassa e si spegne appena raggiunta la temperatura.

Ho collegato un sensore di temperatura LM35 ed un relè. Solo che quando il relè è attivo mi fa cambiare la temperatura letta perchè sicuramente cambia l'assorbimento del circuito e quindi anche la temperatura letta sull'LM35.

Come dovrei fare per disaccoppiare il relè ed il sensore di temperatura? Ho provato a mettere delle resistenza sia sul circuito di alimentazione del relè che dell'LM35, ma non cambia nulla.

Grazie.

Al massimo dovresti mettere condensatori, non resistenze...

Hai messo anche il diodo di protezione sul relé e lo piloti adeguatamente?

No, non avendo molta esperienza ho attaccato tutto così com'è..

widaborz:
Ciao a tutti,

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:

Dire rele è un pò poco. Un rele da solo od un modulo completo tipo quelli che trovi su ebay ?
Se è il rele da solo serve sapere come hai collegato il tutto. Posta un disegno dei collegamenti in questo caso. E poi comunque servono i dettagli. Quale rele ? Marca, modello. Arduino Uno ? Mega ?

questo è lo schema che ho fatto, come vedete c'è l'lcd che non da problemi, poi il sensore di temperatura ed il relè. Come detto, appena si accendere il relè cambia la resistenza del circuito, e quindi quella letta nel sensore di temperatura, e di conseguenza si modifica la temperatura letta.

Il relè in questione è un modulo relè di Arduino, a singolo relè. Marca Songle. 10A 250AC, in cui ha i pin + - e S per il segnale e dall'altra parte ha gli ingressi per la corrente elettrica.

Ma è un relé singolo o è un relé montato su di una schedina con altri componenti tipo un led, un transistor, un optoisolatore, un diodo, ecc? Dacci una foto!

Occhio che il LM35 non va bene nemmeno per il dolceforno delle bambine. Se devi misurare temperature "alte" serve una termocoppia.

Ecco la foto del relè.. dall'altra parte non si vede ma non c'è nessun componente.

Per la temperatura mi serve qualcosa di meglio della temperatura del Dolce Forno :slight_smile: Devo far mantenere una cassapanca ad una temperatura di 20/25 gradi, uso una lampadina per riscaldare, quindi penso che con quel sensore non avrei problemi.

Su quella schedina dovrebbe esserci già tutto quel che serve, il diodo è pure in bella mostra.

Dunque è molto strano quel che dici, a meno di non aver fatto errori di collegamento. Prova a staccare l'illuminazione del display.

Ho provato adirittura senza LCD (l'lcd l'ho messo successivamente per capire perchè il relè invece di essere acceso era intermittente).. non dovrebbe dipendere dall'LCD. Ho fatto la prova appena adesso ed è uguale, quando scende sotto una soglia e si attiva il relè, questo fa modificare la temperatura letta e che quindi si alza e spegne il relè.. a quel punto l'LM legge la temperatura corretta che fa riaccendere il relè ed "entra in loop"

Ho fatto questo tentativo facendomi scrivere la temperatura nel Serial.println e scaldando con la mano, con connesso solo relè e LM35.

Ecco i risultati:

Quando la temperatura è inferiore a 27 gradi il relè è acceso (e dire che misura la temperatura corretta)

19.04
21.97
21.97
21.97
21.97
21.97
22.95
24.41
25.88
26.86
27.34 -> qui scattano i 27 gradi, il relè si spegne
24.90 -> con il relè spento la temperatura viene rilevata più bassa, quindi si riaccende il relè
28.32 -> con il relè acceso il relè si spegne ed il gioco si ripete
25.39
28.81
25.88
29.30

Con questo sistema il relè fa accendi e spegni...

Come alimenti il tutto? Se tramite usb prova con alimentazione esterna.
Però scusa eh, tocca cavarti le info con le pinze.... come si fa ad aiutarti?

scusate il mio intervento forse un po' stupido, ne approfitto per capire meglio il funzionamento, ma relè e sensore di temperatura mi sembrano in parallelo (immagino con gli stessi 5Vcc si stia alimentando anche la bobina) e quindi la corrente assorbita dalla stessa alimentazione si divide tra i vari componenti....o sbaglio?

Edit: spiego meglio quello che avevo pensato: quando la bobina assorbe corrente fa ridurre quella per il sensore di temperatura, che se non ricordo male fa una misura di resistenza. Per cui se I si riduce allora R=V/I aumenta e quindi T misurata aumenta quando il relè è attivo.

Scusatemi... non avevo detto dell'alimentazione perchè mi sembrava che alimentarlo via usb o con alimentatore esterno fosse uguale.. sicuramente non sono esperto (mi sono avvicinato da una settimanella quindi scusatemi)... però davo per scontato che se alimento tramite usb o da un alimentatore esterno la corrente che gli arriva è sempre la stessa. Anche perchè ho solo il cavetto USB.. mi procuro una alimentazione esterna e faccio anche questa prova. Ma a questo punto la mia inesperienza mi fa fare una domanda forse stupida: ma cosa cambia tra le due alimentazioni?

@zeoego... anche io pensavo che lavorando in parallelo la corrente si dividesse, infatti penso che sia proprio lì il problema, ma non so come disaccopiare i due componenti (che era la mia domanda originale).. inoltre ho anche provato a collegare l'LM35 all'alimentazione a 3.3V di Arduino (poi in caso avrei compensato sul calcolo della temperatura la mancanza di voltaggio), ma da sempre lo stesso problema.

Sono in parallelo e DEVONO esserlo, se vuoi alimentarli entrambi. La corrente si divide, ma non è un problema, in quanto il generatore (in questo caso il regolatore, per essere precisi) ne erogherà semplicemente di più, per soddisfare i requisiti di tutti i carichi connessi (ovviamente a meno di non raggiungere la capacità massima del generatore).

Alimentare via USB pone dei limiti sulla corrente massima erogabile (nonché dei dubbi sulla "stabilità" di questa), che potrebbe essere di soli 500 mA, quindi non è detto che sia sufficiente. Con un alimentatore esterno puoi fornirne di più, e più stabile, dato che passa dal regolatore della scheda. Prova così e vediamo cosa succede.

Ho fatto la prova con l'alimentatore esterno.. in realtà non ho trovato un alimentatore che lo attaccavo alla corrente, ed ho preso l'alimentatore con cui ci si collegano 6 stilo AA (va bene lo stesso?) ma il risultato non cambia. La temperatura letta fa sempre sake appena si spegne il relè, però con valori più alti quando è "sballata", rispetto a quando era alimentato tramite USB.

25.39 -> relè acceso
66.41 -> relè spento
25.39
69.82
25.39

Mi consigliate altre prove?