Ciao,
volevo creare una soluzione arduino + android(app per tablet/mobile che visualizza grafico) per monitorare i consumi di casa, qualcosa di alternativo a tweet-a-watt e con la logica a "bricks" tipo arduino in modo che tutti ne possano usufruire.
Mi stavo chiedendo come influissero i carichi capacitivi e induttivi su un'eventuale misurazione della corrente fatta attraverso un sensore ad effeto hall, da quello che ricordo se il carico è puramente resistivo non ho problemi nel calcolo della potenza istantana in quanto la corrente e tensione sono in fase ma con in gioco questi induttanze e condensatori come posso avere una misurazione precisa dato che non posso ricavare lo sfasamento tra le dure grandezze?
Correggetemi se sbaglio...a elettrotecnica non sono in formissima.
Se qualcuno è più ferrato di me e vuole produrre qualcosa assieme è il benvenuto :)
non dovrebbe fare a caso mio?
[The output is an analog voltage (133 mV/A) that reads 500 mV for no input current and has a typical error of less than 1.5%.]
Cioè riuscirei a calcolare la corrente efficace come
Im=analogRead(0);
Ieff=sqrt(Im);
e la potenza apparente come Ieff*230 dove 230 è la tensione di alimentazione.
Che dite?
Ciao
no.
La corrente efficace di un segnale sinusoidale é corrente picco diviso la radice di 2., oppure la media quadrata.
Con una lettura analogica trovi il valore istantaneo e non di picco.
Cosa ti fai della potenza apparente?
Ciao Uwe
@uwefed scusami mi sono sbagliato intendevo la potenza attiva, con quella dovrei vedere quando consumo in tempo reale esatto?
Allora anche questo
http://slacklab.org/?p=104
tenendo conto di una sola fase dovrebbe andare bene?
Dato che da quello che ho capito non si riesci a misurare lo sfasamento e sempre bisogna approssimare.
la potenza attiva si calcola :
P = U*I*cos(fi) ... (non so come scriver la lettera greca) tutti i valori sono valori efficaci.
Se leggi la corrente come valore picco basta fare:
P = 324*I* cos(fi) /2
Faccio la moltiplicazione dei due valori picco e divido per 2 come la moltiplicazione di radice 2 per radice 2. cosí non devi fare radici.
La cosa che manca é il cos(fi)
L' angolo fi lo misuri facendo il confronto tra il momento massimo o zero della tensione e della corrente.
Misura la potenza e ha un uscita open collector che da un impulso per ogni Watt misurato.
Dovresti trovarlo o poterlo ordinare nei negozi di impiantistica elettrica.
Informati anche sulla corrente perché non mi é chiaro corrente nominale 5A massima 32A.
Secondo le normative in vigore e Ti servirá farlo installare da un eletricista che Ti ri-certifica l'impianto di casa.
I've still to calibrate the sensor but when you see the consume > 1kW, in this case is oven, anyway, I know that it is not the more accurate way to measure those loads but it's the simplest way that I found out.