sensore in rs232 [Risolto]

Ciao a tutti, ho un bel problema con un sensore che non so come risolvere.

Faccio una piccola premessa per spiegare bene cosa mi serve:
Ho fatto un programma in vb.net che mi permette di connettermi in rs232 ad un sensore riftek rf603, il link sottostante manda alla pagina web del produttore e del prodotto:

questo sensore è un laser di triangolazione e mi permette di misurare con precisione la distanza tra esso e l'oggetto che ha difronte.
Nel mio programma eseguo continue letture e le salvo su disco, il laser è montato su una piccola cnc e mentre eseguo queste letture la cnc muove avanti e indietro il laser permettendomi di ottenere una scansione tridimensionale dell'oggetto.

Il fornitore mette a disposizione 2 librerie una compilata per VB e una .h per il C++

Il problema:
Quello che vorrei fare è connettere ad un arduino il laser e un interfaccia per sd card in modo che una volta dato il via alla scansione l'arduino esegua le continue letture e le salvi sull'sd, alla fine della scansione prendo l'sd la metto nel pc e scarico i dati.

Volendo il laser può dare la misura rilevata sia in rs232 che in 0-10V o 4-20mA, capisco bene che rilevare una tensione sarebbe molto più semplice ma il problema è che il laser ha un range di lavoro di 500mm e se leggo la tensione come valore analogico mi verrà diviso in 1024 unità quindi avrei una precisione di circa +/- 0.5mm a me però serve una precisione di 0.05 cosa che il laser mi riesce a dare in rs232.

PS.: Non sono espertissimo nè di elettronica nè di C++ e la libreria fornita dal costruttore in C++ non l'ho ancora affrontata quindi se ci fosse un sistema per acquisire in alta qualità il segnale utilizzando i 0-10V o i 4-20mA ben venga...

Accetto qualsiasi tipo di suggerimento, grazie a tutti anticipatamente.

Willy_80:
se ci fosse un sistema per acquisire in alta qualità il segnale utilizzando i 0-10V o i 4-20mA ben venga...

Con la risoluzione che richiedi non è fattibile in nessun modo direttamente con Arduino, serve un ADC da almeno 14 bit per arrivare a 0.05 mm.
Molto più semplice collegarsi alla RS232 e leggere i valori in formato digitale, sul manuale del sensore è spiegato il protocollo di comunicazione, abbastanza semplice, ti basta un'interfaccia RS232 per Arduino e sei a posto dal lato hardware.
Per il discorso scrittura software se la libreria C++ è in formato sorgente potrebbe essere abbastanza semplice integrarla in Arduino, altrimenti tocca studiarsi il protocollo e scrivere il relativo software.

ok grazie per la risposta, una domanda stupida, i pin rx e tx presenti sul mio arduino leonardo sono ricezione e trasmissione per rs232? o esiste una apposita scheda per rs232 da collegare a leo?

Willy_80:
ok grazie per la risposta, una domanda stupida, i pin rx e tx presenti sul mio arduino leonardo sono ricezione e trasmissione per rs232?

No sono a standard UART TTL, la RS232 usa tensioni diverse (tipicamente +/- 10V) e la logica è inversa.
Ti serve un MAX232, o più semplicemente una shield RS232.

ok quindi ricapitolando

  1. scrivo un programma su pc in C++ e provo ad utilizzare le dll fornite dal costruttore (su pc per sfruttare il debug)
  2. prendo una shield 232 la monto su arduino
  3. adatto il programma per arduino e lo testo
  4. se volessi pure fare il figo posso pure montarci un lcd che visualizza la quota

può andare così? che dici?

ho provato a seguire il link che mi hai messo, non trovo info riguardo la baude rate che supporta la shield, arriva a 115200?

penso che 3) non sia cosí facilmente fattibile. Secondo me devi scrivere lo sketch per arduino nuovo perché molto diverso da quello del PC.
Il compiatore che usa Arduino non é pienamente compatibile con C++, perché non haimplementato zutto del C++.
Ciao Uwe

Willy_80:
ho provato a seguire il link che mi hai messo, non trovo info riguardo la baude rate che supporta la shield, arriva a 115200?

Basta che apri il datasheet linkato e trovi scritto nelle prime righe:

Operates Up To 120 kbit/s

Willy_80:
2) prendo una shield 232 la monto su arduino
3) adatto il programma per arduino e lo testo

Adattare il programma per pc la vedo difficile, ti tocca scrivere uno sketch per Arduino da quasi zero.
Il protocollo lo trovi sul manuale del sensore ed è abbastanza semplice da implementare.

ok ti ringrazio infinitamente ora sono un po incasinato e prevedo ci vorrà molto tempo ed una quantità infinita di pazienza... quindi ci proverò in un periodo un po più calmo grazie ancora